• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

Apple abbandona occhiali AR e si ritira dalla sfida con le Ray-Ban di Meta

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Febbraio 2025
Apple abbandona occhiali AR e si ritira dalla sfida con le Ray-Ban di Meta

Progetti di occhiali AR di Apple cancellati

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Apple ha deciso di mettere da parte i piani per sviluppare occhiali per la realtà aumentata (AR), originariamente alimentati dai suoi computer Mac. Secondo il newsletter di Mark Gurman per Bloomberg, l’azienda ha abbandonato il progetto concepito come un concorrente diretto degli occhiali Ray-Ban di Meta. Il dispositivo indossabile, con nome in codice N107, era progettato per assomigliare a occhiali normali, ma prevedeva schermi integrati nelle lenti che si collegavano a un Mac.

Indice dei Contenuti:
  • Apple abbandona occhiali AR e si ritira dalla sfida con le Ray-Ban di Meta
  • Progetti di occhiali AR di Apple cancellati
  • Motivi della cancellazione del progetto
  • Implicazioni per la concorrenza e il mercato AR


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questi proiettori avanzati avrebbero dovuto visualizzare informazioni, immagini e video direttamente nella visuale dell’utente. Tra le caratteristiche più innovative sviluppate da Apple vi era la tecnologia di tintura adattiva: le lenti avrebbero cambiato automaticamente tonalità in base alle condizioni di illuminazione e all’attività dell’utente. Ad esempio, le lenti avrebbero potuto scurirsi se fosse stato segnalato un momento di lavoro, indicando che l’utente non era disponibile per essere interrotto.

Il progetto N107, alimentato dal sistema operativo visionOS per l’Apple Vision Pro, è stato accantonato questa settimana a causa di prestazioni deludenti durante i test interni e continui cambiamenti nella progettazione e nelle caratteristiche del prodotto. La difficoltà principale consisteva nel trovare un bilanciamento tra funzionalità e costi accessibili. Inizialmente, Apple aveva pianificato di far abbinare il N107 a un iPhone, ma questo causava un’eccessiva scarica della batteria del telefono, spingendo l’azienda a considerare l’alimentazione tramite Mac, una nuova direzione che non ha soddisfatto le aspettative dei dirigenti.

LEGGI ANCHE ▷  Acquisti: il 60% degli italiani si affida alle raccomandazioni dell'intelligenza artificiale per le scelte di consumo

Motivi della cancellazione del progetto


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La decisione di Apple di archiviare il progetto N107 è stata influenzata da una combinazione di fattori critici. In primo luogo, i test eseguiti dai dirigenti hanno rivelato prestazioni inferiori alle attese, unitamente a una serie di cambiamenti nella progettazione che hanno complicato ulteriormente lo sviluppo. Questo scenario ha sollevato interrogativi su come migliorare l’esperienza utente senza aumentare eccessivamente i costi di produzione.

Un ostacolo rilevante è stata la ricerca di un modo efficace per bilanciare funzionalità e sostenibilità economica. L’idea iniziale di alimentare gli occhiali tramite un iPhone ha mostrato limiti significativi, in quanto il design consumava rapidamente la batteria del dispositivo mobile. Questo ha costretto gli ingegneri a ripensare la strategia, optando per un’alimentazione tramite i computer Mac, ma anche questa soluzione non ha soddisfatto le aspettative aziendali.

Aggiungendo ulteriore complessità al panorama, la creazione di una tecnologia di tintura adattiva, sebbene innovativa, ha comportato costi e sfide tecniche considerevoli. Le difficoltà emerse nelle fasi di testing, unite a fluttuazioni nelle specifiche del progetto, hanno reso insostenibile il continuo sviluppo del prodotto.

LEGGI ANCHE ▷  iPhone 17 avrà la Dynamic Island delle stesse dimensioni del modello iPhone 16: tutte le novità.

Queste problematiche hanno messo in luce non solo la difficoltà di realizzare un dispositivo all’altezza degli standard Apple, ma anche i rischi di investimenti futuri in un mercato già competitivo. La scelta di abbandonare il N107 riflette una strategia cautelativa, mirata a preservare l’immagine e la posizione di mercato di Apple in un settore in rapida evoluzione.

Implicazioni per la concorrenza e il mercato AR

La cancellazione del progetto N107 lascia un vuoto significativo nel portafoglio di innovazione di Apple nel settore degli occhiali per la realtà aumentata. Con questa mossa, Apple rischia di perdere terreno rispetto a concorrenti come Meta, che attualmente commercializza occhiali smart Ray-Ban già affermati. Secondo le valutazioni di esperti del settore, l’uscita di Apple potrebbe permettere a Meta di consolidare ulteriormente la sua posizione di mercato.

Meta, che ha già svelato il suo progetto di occhiali AR, chiamato Orion, sembra ben posizionata per sfruttare le incertezze di Apple. Questi occhiali, previsti per il lancio nel 2027, funzioneranno con una “base di calcolo wireless”, superando le limitazioni imposte dalla dipendenza da un dispositivo mobile o computer. In questo contesto, l’assenza di un prodotto Apple equivalente potrebbe permettere a Meta di attrarre una fetta di mercato più ampia prima dell’eventuale ritorno di Apple nell’arena AR.

LEGGI ANCHE ▷  Vendite tablet Huawei aumentano nel mercato cinese nel terzo trimestre del 2024 secondo un rapporto di settore

Inoltre, i fallimenti nella progettazione di esperienze AR da parte di Apple pongono interrogativi sul futuro delle sue iniziative in questo campo. Le sfide tecniche e le problematiche di sviluppo, uniti a feedback negativi sulla Vision Pro – un dispositivo già controverso – sollevano dubbi sulla capacità dell’azienda di innovare efficacemente nel settore della realtà aumentata o mista. Gli analisti ora osservano con attenzione come Apple deciderà di affrontare queste nuove sfide nel panorama AR in evoluzione.

Il mancato sviluppo degli occhiali N107 potrebbe avere ripercussioni anche su altre aziende, poiché l’assenza di competizione diretta con Apple potrebbe incoraggiare Meta ed altri a espandere e migliorare le loro offerte senza temere disordini da parte del gigante di Cupertino. La cancellazione di questo progetto segna quindi un ripensamento significativo non solo per Apple, ma per l’intero mercato degli occhiali per la realtà aumentata, dove l’innovazione e la competizione sono elementi chiave per il successo commerciale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.