Le app per proteggere la nostra privacy mentre navighiamo online con il nostro smartphone
![prospettive di mercato lincertezza si costruisce con i volumi del thin trade e il lancio di futures su bitcoin bitcoin news](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2019/09/prospettive-di-mercato-lincertezza-si-costruisce-con-i-volumi-del-thin-trade-e-il-lancio-di-futures-su-bitcoin-bitcoin-news-1160x781.jpg)
Grazie alle offerte Tre, Vodafone, Tim, o di qualsiasi altra compagnia telefonica che propone un pacchetto internet e voce, moltissimi italiani oggi trascorrono il loro tempo libero attaccati al cellulare. L’uso di tablet e smartphone è oramai all’ordine del giorno per gli usi più svariati, dalla semplice comunicazione all’acquisto di beni e servizi in mobilità, ma prestiamo mai attenzione alla violazione della privacy?
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Se in passato la preoccupazione era solo quella che nessuno utilizzasse il nostro telefonino per non vedersi prosciugato il credito, ora invece il problema principale è quello della privacy, cioè come proteggere il dispositivo da occhi indiscreti. Come difendere allora i propri dati personali, quelli cosiddetti sensibili? Esistono al riguardo molte app che, gratis o a pagamento, ma con costi molto contenuti, risolvono il problema.
Ad esempio, l’app Facepartout è ideale per chi non solo utilizza il tablet o lo smartphone in maniera intensiva, ma soprattutto per chi effettua spesso operazioni che richiedono l’accesso tramite credenziali private. Facepartout si occupa infatti della gestione delle password senza doverle ogni volta inserire, e soprattutto ricordarle, con protezione assicurata attraverso un sistema di riconoscimento facciale.
Per chi invece vuole effettuare ricerche in mobilità, con smartphone o tablet, senza il rischio di vedersi spiati o intercettati, non può mancare l’app DuckDuckGo che permette all’utente di fare ricerche senza rischi per la privacy, grazie ad un’innovativa tecnologia, che riesce a schivare tutta quelle pubblicità che in maniera maliziosa si insinuano spesso durante la navigazione per lasciare delle tracce.
Per la navigazione in anonimato, sempre in forza all’uso della stessa tecnologia, la The Onion Router (Tor), c’è invece l’app “Orbot”. Da segnalare infine “Sophos mobile encryption”, l’app che permette di accedere e di lavorare sui file con un sistema di cifratura che li proteggono dagli occhi indiscreti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.