App di Intesa Sanpaolo smetterà di funzionare su alcuni modelli Android e iPhone presto

Compatibilità e nuove limitazioni dell’app
L’app di Intesa Sanpaolo Mobile sta per subire importanti cambiamenti in termini di compatibilità con i sistemi operativi più datati. A partire da dicembre 2025, l’app non sarà più utilizzabile sui dispositivi con Android 8, mentre a partire da marzo 2026, il supporto verrà definitivamente interrotto anche per i device con Android 9, Android 10, nonché per gli iPhone dotati di iOS 13 e iOS 14. Queste scelte riflettono una strategia orientata a migliorare la sicurezza, la stabilità e l’esperienza utente, obbligando gli utenti a disporre di versioni più aggiornate dei sistemi operativi per accedere ai servizi bancari tramite app.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
I dispositivi esclusi da queste restrizioni non potranno più beneficiare degli ultimi aggiornamenti dell’app, né godere delle protezioni garantite dagli standard più recenti. L’incompatibilità coinvolge dunque un’ampia fascia di utenti ancora fermi a sistemi operativi rilasciati diversi anni fa, con la conseguente necessità di adeguarsi per continuare a utilizzare i servizi digitali offerti dalla banca.
Di fatto, Intesa Sanpaolo Mobile si allinea alle tendenze del settore bancario e tecnologico, privilegiando ambienti software contemporanei che possano assicurare sicurezza elevata e continuità operativa, con un occhio particolare alle risorse hardware necessarie per un funzionamento ottimale. L’introduzione di questi limiti segna un cambiamento significativo per l’utenza, sottolineando la fine del supporto ai sistemi ormai obsoleti.
Requisiti minimi e dispositivi esclusi
Per utilizzare in modo efficace l’app Intesa Sanpaolo Mobile, sarà necessario dotarsi di smartphone con specifiche tecniche aggiornate. Oltre all’aggiornamento del sistema operativo, infatti, l’app richiederà almeno 6 GB di memoria RAM per garantire prestazioni adeguate su dispositivi Android. Questa soglia è stata introdotta per assicurare un’esperienza fluida, stabile e sicura, soprattutto in considerazione delle crescenti funzionalità offerte dalla piattaforma.
Dall’assunzione di tali requisiti, risultano esclusi dalla compatibilità molti dispositivi di fascia bassa e modelli più datati che non supportano versioni recenti di Android o iOS. Ad esempio, smartphone con Android 8, 9 e 10 e iPhone con iOS 13 e 14 non saranno più in grado di installare o eseguire l’app a partire dalle scadenze previste tra fine 2025 e inizio 2026.
La scelta di limitare l’accesso ai dispositivi con memorie RAM insufficienti e versioni software obsolete è motivata da esigenze di sicurezza informatica e prestazionale, mirate a evitare vulnerabilità e rallentamenti che possono compromettere l’utilizzo dei servizi bancari digitali. Pertanto, solo con smartphone che supportano Android 11 o successivi e iOS 15 o superiori si potrà accedere a tutte le funzionalità offerte dall’app in modo completo e senza limitazioni.
Soluzioni per gli utenti con smartphone non supportati
Gli utenti che dispongono di smartphone ormai non più supportati dall’app Intesa Sanpaolo Mobile si trovano davanti a scelte obbligate per continuare a usufruire dei servizi bancari digitali. L’opzione consigliata è l’aggiornamento a un modello di dispositivo moderno, con almeno Android 11 o iOS 15 installati, oltre a memoria RAM adeguata per garantire stabilità e sicurezza.
In alternativa, Intesa Sanpaolo offre il servizio Okey SMS, una soluzione che consente di accedere alle principali funzioni bancarie tramite SMS a un costo annuo di 10 euro. Questa modalità, pur limitata rispetto alle potenzialità dell’app, permette la gestione di operazioni essenziali senza necessità di smartphone aggiornati.
Per una fruizione ottimale e senza compromessi, la sostituzione del dispositivo rappresenta la strada più efficace. Aggiornare a smartphone con sistemi operativi recenti non solo garantisce il pieno funzionamento dell’app, ma assicura anche una piattaforma più sicura e performante, in linea con gli standard richiesti dalle moderne applicazioni bancarie.