• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

ANTITRUST stretta contro gli influencer che vendono corsi: aperte le inchieste

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 10 Luglio 2024

Influencer sotto Inchiesta: La Stretta dell’Antitrust su Big Luca e Altri

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcom) ha recentemente avviato una serie di procedimenti istruttori contro sei influencer di alto profilo, tra cui il milanese Luca Marani, Luca De Stefani noto come “Big Luca”. Questi procedimenti si inseriscono in un contesto più ampio di monitoraggio e regolamentazione delle attività promozionali sui social media, dove si evidenziano pratiche potenzialmente ingannevoli per i consumatori.

Indice dei Contenuti:
  • ANTITRUST stretta contro gli influencer che vendono corsi: aperte le inchieste
  • Influencer sotto Inchiesta: La Stretta dell’Antitrust su Big Luca e Altri
  • Big Luca e le Accuse dell’Agcom
  • L’Impatto delle Promozioni Ingannevoli nel Settore delle Criptovalute
  • Moral Suasion: L’Azione Dell’Antitrust su Altri Influencer
  • Un Esame Più Approfondito: Chi è Big Luca?
  • La Risposta degli Influencer e le Conseguenze per la bassa credibilità del Settore

Big Luca e le Accuse dell’Agcom


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Luca De Stefani, meglio conosciuto come Big Luca, è uno degli influencer maggiormente citati nel comunicato dell’Agcom. Secondo l’autorità, Big Luca, insieme ad Alessandro Berton e Davide Caiazzo, e Luca Marani, utilizzerebbe piattaforme social e siti internet per pubblicare foto e video in cui promuove metodi per ottenere guadagni facili e sicuri.

LEGGI ANCHE ▷  Meta protegge WhatsApp contro il phishing iraniano bloccando i contenuti pericolosi

Tali promozioni, secondo l’Agcom, non sarebbero accompagnate da diciture che informino chiaramente i consumatori della natura pubblicitaria dei contenuti. Inoltre, non verrebbero forniti dettagli rilevanti come i costi dei beni o servizi offerti, né l’identità e i contatti della società promotrice.

L’Agcom ha anche sollevato dubbi sulla genuinità dei follower di questi influencer, suggerendo che una parte significativa della loro popolarità possa derivare da follower non autentici.

Questo fenomeno è accompagnato da testimonianze e recensioni che sembrerebbero non verificabili, specialmente per i profili di Luca Marani, Luca De Stefani noto come “Big Luca” e Davide Caiazzo.

L’Impatto delle Promozioni Ingannevoli nel Settore delle Criptovalute

Un’altra area di preoccupazione per l’Agcom riguarda le attività promozionali legate agli investimenti in criptovalute. Gli influencer Hamza Mourai e Michele Leka sono accusati di pubblicizzare metodi per ottenere guadagni facili attraverso investimenti in criptovalute, senza evidenziare i rischi associati a tali operazioni.

Anche in questo caso, l’autorità rileva l’assenza di indicazioni chiare sulla natura promozionale dei contenuti e la mancanza di informazioni cruciali per le decisioni di acquisto dei consumatori.

Moral Suasion: L’Azione Dell’Antitrust su Altri Influencer

Oltre ai procedimenti istruttori, l’Agcom ha avviato quattro iniziative di moral suasion nei confronti delle influencer Ludovica Meral Frasca, Sofia Giaele De Donà, Milena Miconi ed Alessandra Ventura.

LEGGI ANCHE ▷  Telegram accusata di fornire false informazioni sugli utenti alla UE per sfuggire alla legge

Queste influencer avrebbero pubblicato su Instagram foto e video promuovendo brand, hotel e altre strutture turistiche senza indicare chiaramente la natura pubblicitaria di tali contenuti. L’Agcom ritiene che questo possa influenzare le decisioni dei consumatori in modo non trasparente.

Un Esame Più Approfondito: Chi è Big Luca?

Luca De Stefani, gi’ampiamente conosciuto come Big Luca, si presenta come un esperto di marketing e formatore per imprenditori. Il suo prodotto principale è un corso online chiamato “Scuola per Ricchi”, che promuove come un programma di eccellenza per diventare imprenditori di successo.

Su LinkedIn, Big Luca si descrive come un imprenditore multi-milionario che insegna agli altri come aumentare i propri profitti e scalare le loro attività.

Nonostante la sua immagine di successo, Luca De Stefani noto come “Big Luca” è ora al centro di una controversia a causa delle pratiche promozionali che l’Agcom sta indagando. Le accuse dell’Agcom riguardano non solo l’assenza di trasparenza nelle sue promozioni, ma anche la possibilità che la sua popolarità sia gonfiata da follower non autentici e recensioni non verificabili.

Luca De Stefani noto come “Big Luca” è una figura conosciuta su Instagram, dove conta 47.600 follower e si presenta come il “Marketing Advisor più pagato al mondo”.

LEGGI ANCHE ▷  La brutta abitudine di ascoltare canzoni velocemente che deriva dai social media

Sul suo sito web e su YouTube, pubblica contenuti in cui discute di marketing e affari, spesso trasmettendo dai lussuosi ambienti di Dubai. Tuttavia, le recenti indagini dell’Agcom mettono in dubbio l’integrità delle sue operazioni e la veridicità delle sue affermazioni.

La Risposta degli Influencer e le Conseguenze per la bassa credibilità del Settore

Le azioni dell’Agcom rappresentano un segnale chiaro che l’autorità intende regolamentare in modo più rigoroso le attività promozionali sui social media. Questo potrebbe portare a un cambiamento significativo nel modo in cui gli influencer operano, richiedendo maggiore trasparenza e accuratezza nelle loro comunicazioni pubblicitarie.

Gli influencer coinvolti nelle indagini dovranno ora rispondere alle accuse e dimostrare la legittimità delle loro pratiche promozionali. Questo potrebbe includere la fornitura di prove a sostegno della genuinità dei loro follower e delle recensioni, nonché l’adeguamento delle loro pratiche per garantire una maggiore trasparenza nei confronti dei consumatori.

Le indagini dell’Agcom su Big Luca e altri influencer rappresentano un passo importante verso la regolamentazione delle attività promozionali sui social media. Questo non solo protegge i consumatori da pratiche ingannevoli, ma contribuisce anche a creare un ambiente più trasparente e affidabile per il marketing online.

Gli influencer dovranno adattarsi a queste nuove normative per mantenere la fiducia dei loro follower e garantire la sostenibilità delle loro attività nel lungo termine.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.