• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Android introduce nuove regole per la verifica delle app migliorando sicurezza e performance degli utenti

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 3 Ottobre 2025
Android introduce nuove regole per la verifica delle app migliorando sicurezza e performance degli utenti

Come funzionano le nuove regole di verifica app

Google introduce un sistema obbligatorio di verifica per tutte le applicazioni Android, rivoluzionando il processo di installazione su dispositivi con la prossima versione Android 16 QPR2. Questo meccanismo coinvolgerà non solo il Play Store ufficiale, ma anche le applicazioni installate tramite sideloading, imponendo una verifica preventiva dell’identità degli sviluppatori attraverso un servizio preinstallato denominato Android Developer Verifier. Grazie a questo sistema, ogni installazione si tradurrà in una comunicazione con un “ente fidato” integrato nel dispositivo, che controllerà la corrispondenza tra il pacchetto software e la chiave crittografica registrata presso Google.

 

Indice dei Contenuti:
  • Android introduce nuove regole per la verifica delle app migliorando sicurezza e performance degli utenti
  • Come funzionano le nuove regole di verifica app
  • Impatto sugli sviluppatori indipendenti e sugli store alternativi
  • Misure di sicurezza e eccezioni previste dal sistema

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

Per procedere con l’installazione, sarà quindi necessario che la firma digitale dell’applicazione e il suo pacchetto siano stati preventivamente registrati e approvati dal sistema. Questo approccio mira a evitare la diffusione di software contraffatto o manipolato, ponendo come prerequisito fondamentale la connessione internet, indispensabile almeno durante le installazioni più complesse, per permettere la verifica online attraverso i server Google. Per ridurre l’impatto di questo requisito, l’azienda sta sviluppando una cache locale delle app più diffuse e un sistema di token pre-autorizzati che consentirà agli store alternativi di operare con una certa autonomia nella distribuzione delle applicazioni.

LEGGI ANCHE ▷  Microfono del telefono sempre attivo come disattivarlo per proteggere la tua privacy al meglio

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Queste novità potrebbero rappresentare un’importante barriera tecnica contro i tentativi di distribuzione non autorizzata, ma al contempo impongono rigide condizioni che cambieranno radicalmente le modalità con cui gli utenti e gli sviluppatori gestiscono l’installazione di software su Android.

Impatto sugli sviluppatori indipendenti e sugli store alternativi

Le nuove norme di verifica introdotte da Google configurano un cambiamento significativo per gli sviluppatori indipendenti, in particolare per hobbisti e studenti che finora hanno operato con grande libertà attraverso piattaforme come GitHub o F-Droid. Per questi sviluppatori è previsto un account gratuito, ma con un sistema di distribuzione fortemente vincolato: ogni installazione dovrà essere autorizzata manualmente dallo sviluppatore, che dovrà registrare l’identificativo del dispositivo dell’utente nella console Google, innescando una procedura complessa e laboriosa pensata per limitare la diffusione su larga scala.

LEGGI ANCHE ▷  OPPO RENO14 con intelligenza artificiale e design iridescente innovativo per smartphone avanzati

Questa meccanica rischia di frenare la naturale diffusione di applicazioni gratuite e sperimentali, compromettendo la vitalità di un ecosistema che storicamente ha promosso la creatività e l’innovazione open source. Lo store alternativo F-Droid si trova particolarmente esposto a queste difficoltà, poiché la politica di compilare e firmare le app con chiavi proprie confligge con il nuovo modello di proprietà dei pacchetti, che Google assegna secondo il volume di installazioni alla versione più popolare.

Di conseguenza, il team di F-Droid potrebbe ritrovarsi a essere titolare dei pacchetti più diffusi, costringendo gli autori originali a modificare i nomi dei pacchetti per poter continuare a distribuire le proprie app, una restrizione che mina l’autonomia degli sviluppatori e la varietà dell’offerta software presente nel panorama Android. Tale scenario solleva preoccupazioni sulla capacità dei piccoli sviluppatori di mantenere il controllo sulle proprie opere, oltre che sulla sopravvivenza degli store alternativi stessi.

Misure di sicurezza e eccezioni previste dal sistema

Google ha strutturato un sistema di sicurezza articolato e severo per tutelare l’integrità dell’ecosistema Android e contrastare la diffusione di software malevolo. Una delle misure principali consiste nell’impedire che soggetti non autorizzati possano rivendicare la proprietà di app esistenti: è richiesto che chiunque distribuisca un’app dimostri di possedere la chiave crittografica originale, senza però doverla comunicare a Google, garantendo così una forma di tutela contro le false identità o le imitazioni.

LEGGI ANCHE ▷  Nothing nuovi modelli Lite e T in arrivo per innovare il mercato tech con soluzioni compatte

Gli sviluppatori identificati nella distribuzione di malware o comportamenti illeciti subiranno restrizioni immediate, inclusa la sospensione temporanea degli account e il blocco delle app collegate sui dispositivi degli utenti, a tutela della sicurezza globale. Per il contrasto alle frodi più sofisticate, Google ha introdotto tecnologie avanzate che riconoscono, anche grazie all’intelligenza artificiale, tentativi di manipolazione dell’identità digitale.

Ulteriori disposizioni prevedono l’obbligo per gli account aziendali di fornire un numero DUNS, favorendo così una maggiore trasparenza e responsabilizzazione delle imprese. Parallelamente, Google riconosce la necessità di alcune eccezioni: le applicazioni distribuite all’interno di contesti aziendali potranno essere installate su dispositivi gestiti tramite sistemi di management, indipendentemente dalla registrazione formale dello sviluppatore presso Google.

Per tutelare il diritto alla privacy di sviluppatori vulnerabili o impegnati in attività sensibili, come dissidenti politici, l’azienda ammette l’esistenza di casi giustificati per mantenere l’anonimato, sebbene non espliciti garanzie sulla non condivisione delle informazioni con autorità governative. L’attuazione di queste normative inizierà con Android 16 QPR2, mentre il sistema di verifica sarà progressivamente esteso anche alle versioni precedenti tramite Google Play Protect.

Rimangono alcuni aspetti ancora poco definiti, in particolare riguardo all’interazione con strumenti avanzati quali ADB e Shizuku, che potrebbero rappresentare delle vie alternative per utenti esperti. Questo complesso apparato di misure definisce un nuovo standard di sicurezza, cercando di bilanciare la protezione degli utenti con le esigenze di apertura e flessibilità proprie della piattaforma Android.

← Post Precedente
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.