Password rubate su gmail: come proteggere la propria mail password

Sono passati pochi giorni dal furto di foto che ha riguardato le celebrità del mondo dello spettacolo.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Ad essere vittima di hacker questa volta è Google e il suo servizio di posta elettronica Gmail.
Sembra che alcuni hacker russi abbiano pubblicato sulla piattaforma Bitcoin Security un database contenente circa 5 milioni tra indirizzi email e relative password.
Circa il 60% degli account presenti in questo database pare siano attivi e quindi vulnerabili. Con il login a Gmail, si ha automaticamente accesso a tutto quell’ecosistema di app di Google, da YouTube a Google Drive.
Google Russia sta indagando sull’accaduto ma è molto probabile che la colpa non sia di Google ma degli utenti. Spesso si ha la tendenza a registrarsi a siti web, social network o forum usando la stessa password che usiamo per accedere alla nostra casella email.
Quindi se l’hacker riesce a violare il database di siti web e forum ottenendo indirizzo email e password usati in fase di registrazione, gli basterà testare se questa combinazione è la stessa che usiamo sulla casella email per garantirsi un accesso.
Quindi questi hacker russi potrebbero aver violato altri siti web per poi usare i dati e tentare un accesso alle caselle email.
Il consiglio è di cambiare immediatamente password del nostro account Gmail. In generale è sempre bene cambiare periodicamente password e non usare la stessa password per ogni account che utilizziamo sul web.
Un altro modo per tutelarsi da furti di questo tipo è usare la “Verifica in due passaggi” che permette di ricevere un codice tramite SMS o chiamata sul proprio smartphone prima di poter avere accesso a Gmail. Se volete attivarla, potete cliccare qui: Attivare Verifica in due passaggi.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.