• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest salute benessere

AIME e Fondazione Felicita Morandi insieme per sostenere le donne vittime di violenza

  • Paolo Brambilla
  • 23 Novembre 2023

AIME e Fondazione Felicita Morandi

Questi sono giorni tristi, un’altra atrocità ha colpito e ucciso una donna, Giulia. Un delitto efferato, l’ennesimo compiuto dal proprio compagno. Una strage che sembra non aver fine. Nel 2023 assistiamo ancora a comportamenti violenti contro le donne. Non possiamo più accettare, e non vogliamo più ascoltare notizie di cronaca di femminicidi, di soprusi e atteggiamenti irrispettosi verso le donne.

Indice dei Contenuti:
  • AIME e Fondazione Felicita Morandi insieme per sostenere le donne vittime di violenza
  • AIME e Fondazione Felicita Morandi
  • Le attività della collaborazione consistono:
  • Un impegno concreto per un futuro migliore


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La violenza sulle donne, che spesso avviene tra le mura domestiche o addirittura, come nel caso di Giulia, tra giovani coppie, deve indurci ad assumere senza se e senza ma tutte le opportune attenzioni, deve spingere tutti a non girarsi dall’altra parte. Anche il più semplice, apparentemente atteggiamento irriverente verso le donne deve spingere chi le sta intorno ad alzare l’attenzione per cogliere in tempo i segnali di pericolo.

Denunciare subito, è fondamentale per evitare tali tragedie, ma altrettanto importante non far sentire sole le donne, anzi tutti dobbiamo incoraggiarle e sostenerle. Dobbiamo contribuire a combattere la violenza sulle donne creando una cultura del rispetto. Dobbiamo evitare che dopo aver denunciato il partner, la donna si senta sola, sia sul piano personale, emotivo ma anche economico. Dobbiamo ricordarci che una donna senza una propria autonomia economica e il sostegno della società che la circonda, farà più fatica a riprendere in mano la propria vita.

LEGGI ANCHE ▷  Generazione “SportAgers” alla 54^ edizione del Giffoni Film Festival


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Condanniamo con forza questo delitto e tutti i femminicidi, ma vogliamo fare qualcosa di più. Vogliamo mettere in campo – dichiara Graziella Roncati Pomi Vice Presidente Vicaria di Aime – tutte le nostre forze, competenze e professionalità a fianco delle donne ed offrire un sostegno concreto alle donne vittime di violenza che hanno bisogno di trovare lavoro e che si trovano in profonda difficoltà economica.

Per questo Aime e Fondazione Felicita Morandi hanno sottoscritto una collaborazione per promuovere iniziative concrete di solidarietà sociale a sostegno della lotta contro la violenza di genere, lavorare assieme per informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sui questi temi e creare opportunità lavorative per le donne vittime di violenza.

“La violenza contro le donne è una piaga sociale spesso figlia di una cultura patriarcale “, ha dichiarato il Segretario Generale di AIME, Gianni Lucchina. “Con questa collaborazione vogliamo dare il nostro contributo per combattere questo fenomeno e aiutare le donne vittime di violenza a reinserirsi nel mondo del lavoro“.

LEGGI ANCHE ▷  Empowerment femminile: una maggiore consapevolezza di sé stesse e delle proprie peculiarità

“Siamo felici di questa collaborazione con AIME“, ha dichiarato la Presidente di Fondazione Felicita Morandi, Giovanna Scienza. “Insieme possiamo fare molto per sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere le donne vittime di violenza a riprogettare il loro futuro “.

Le attività della collaborazione consistono:

  • Informazione e sensibilizzazione: AIME e Fondazione Felicita Morandi organizzeranno eventi e campagne di sensibilizzazione per informare l’opinione pubblica sui temi della violenza di genere.
  • Creazione di una rete con il mondo delle imprese: AIME e Fondazione Felicita Morandi promuoveranno l’inserimento lavorativo di donne vittime di violenza attraverso la creazione di una rete con le imprese del territorio.

Un impegno concreto per un futuro migliore

AIME e Fondazione Felicita Morandi sono convinti che la collaborazione tra il mondo delle imprese e le organizzazioni che si occupano di lotta alla violenza contro le donne sia fondamentale per costruire un futuro migliore per tutte le donne, offrendo loro concrete opportunità di riscatto.
PROGETTO D.E.A. (Donne Empowerment Accoglienza) un progetto ideato con l’obiettivo di offrire un sostegno concreto alle donne vittime di violenza nella ricerca di una casa e di un lavoro affinche´ possano riconquistare la propria autonomia e indipendenza economica.

LEGGI ANCHE ▷  Ana Cretu: "Proteggere la nostra pelle è un investimento quotidiano e per tutta la vita"

IL Progetto DEA (Donne, Empowerment, Accoglienza) e` un progetto ideato con l’obiettivo di offrire un sostegno concreto alle donne vittime di violenza che hanno bisogno di trovare lavoro e che si trovano in profonda difficolta` economica. Il progetto DEA e`  stato approvato da Fondazione Cariplo, nell’ambito dei progetti emblematici  territoriali 2021, e verra`  finanziato con un contributo del 50%  pari ad 80.000 euro. Il progetto avra`  una durata complessiva di 24 mesi e punta alla presa in carico di circa 30 donne. Il Progetto nasce dall’analisi dei dati che Fondazione Felicita Morandi ha raccolto sul campo. Le indagini hanno evidenziato che dopo gli interventi emergenziali (forniti da centri antiviolenza e case rifugio) la maggior parte delle donne fatica a rimettersi   in   carreggiata dopo la violenza, poiche´  solo il 2% di loro riesce a trovare un lavoro stabile.

E`  solo grazie a un lavoro che le donne possono ricominciare  vivereriprogettare  il loro futuro.  Senza lavoro non c’è indipendenza.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.