• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La classifica delle principali Rivoluzioni e Sfide dell’Intelligenza Artificiale nel 2023

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 5 Dicembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Introduzione alle Innovazioni in AI Nel 2023, il campo dell’intelligenza artificiale (AI) ha vissuto una trasformazione significativa, con l’emergere dei modelli generativi come il tema più rilevante e impattante dell’anno. Questi avanzamenti tecnologici hanno dimostrato capacità impressionanti in settori vari, dalla sanità all’istruzione, fino alle arti creative e al discorso politico. Abbiamo assistito a modelli in grado di eguagliare o superare le prestazioni umane in compiti complessi, come rispondere a domande di esami medici intricati, generare messaggi politici persuasivi e coreografare animazioni di danza umana per adattarsi a diversi pezzi musicali​​.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Impatto dell’AI sull’Educazione Un aspetto cruciale è stato l’impatto dell’AI sulla didattica e l’apprendimento. Durante il Summit AI+Educazione, tenutosi presso lo Stanford Accelerator for Learning e Stanford HAI, si è discusso su come impiegare efficacemente l’AI per migliorare l’apprendimento umano. Il summit ha esplorato una serie di possibilità, tra cui il supporto personalizzato per gli insegnanti tramite l’AI, la modifica delle priorità per gli studenti, l’apprendimento senza timore di giudizio attraverso interfacce AI e il miglioramento della qualità dell’apprendimento e della valutazione. Sebbene siano stati enfatizzati i potenziali benefici dell’AI nell’educazione, il summit ha anche evidenziato rischi significativi, come la mancanza di diversità culturale nelle risposte dei modelli e la generazione di risposte errate​​.

LEGGI ANCHE ▷  Investimenti in AI: una pioggia di milioni in arrivo su Nvidia secondo Eric Schmidt ex ceo Google

La Corsa agli Armamenti nell’AI Un altro aspetto degno di nota è stato l’annuale indice AI, giunto alla sua sesta edizione nel 2023. Questo rapporto ha catturato molti degli sconvolgimenti nel campo dell’AI, in un periodo in cui gli strumenti generativi stavano decollando e l’industria si stava trasformando in una corsa agli armamenti dell’AI, con il mondo delle politiche pubbliche che iniziava lentamente a risvegliarsi​​.

Strumenti per l’Identificazione dei Contenuti Generati dall’AI All’inizio del 2023, abbiamo iniziato a comprendere meglio le capacità di strumenti come ChatGPT e l’esigenza di supervisione e strumenti per identificare i contenuti generati dalle macchine. Gli studiosi di Stanford hanno sviluppato DetectGPT, uno strumento progettato per distinguere tra testi generati da umani e quelli prodotti da modelli di linguaggio di grandi dimensioni. DetectGPT ha dimostrato un’accuratezza impressionante nel differenziare tra testi umani e generati dall’AI, offrendo trasparenza in un’era in cui è sempre più importante discernere la fonte delle informazioni​​.

Sfide Etiche e Applicazioni Pratiche dell’Intelligenza Artificiale

Questioni Etiche e Modelli AI Nonostante i progressi, ci sono state preoccupazioni riguardo alla natura imprevedibile e potenzialmente dannosa dei grandi modelli di linguaggio. Nuove ricerche hanno messo in discussione queste preoccupazioni, suggerendo che le capacità emergenti percepite dei modelli AI sono il risultato di metriche specifiche utilizzate nella valutazione. Questi studi sottolineano che, quando vengono impiegate metriche eque, non ci sono evidenze a supporto dell’idea di capacità sorprendenti, mitigando così le paure di incappare accidentalmente in AI imprevedibili, specialmente nel contesto dell’intelligenza artificiale generale (AGI).

LEGGI ANCHE ▷  La startup AI italiana da 400 milioni di valore che crea il software per gestire OpenAI

Trasparenza nei Modelli di Base Ogni importante azienda tecnologica sembra aver rilasciato il proprio modello di base quest’anno. Tuttavia, quanto ne sappiamo realmente? Gli studiosi del Center for Research on Foundation Models hanno sviluppato l’Indice di Trasparenza dei Modelli di Base (FMTI), che valuta le aziende e i loro modelli su 100 aspetti di trasparenza, dalla costruzione del modello all’uso downstream. Dei 10 aziende valutate, Meta ha ottenuto il punteggio più alto con 54, indicando comunque un ampio margine di miglioramento in tutta l’industria.

AI in Sanità La sanità è un altro settore in cui l’AI ha mostrato potenziale e sfide. Gli studiosi di Stanford Health Care hanno esaminato le risposte di GPT-3.5 e GPT-4 a domande cliniche, scoprendo che, sebbene le risposte iniziali fossero generalmente sicure, queste concordavano con le risposte note solo una parte del tempo. Questo studio sottolinea la necessità di un affinamento, una valutazione approfondita e forse la fornitura di stime dell’incertezza prima di fare affidamento sui modelli di linguaggio AI in sanità.

Legislazione sull’AI nell’Unione Europea Uno degli sviluppi politici più significativi dell’anno potrebbe essere stato l’AI Act dell’UE, una legge completa destinata a diventare il primo quadro legale globale per l’intelligenza artificiale. Mentre il Parlamento Europeo ha adottato la sua posizione a giugno, sono necessarie negoziazioni tra il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo e la Commissione Europea prima che la politica diventi legge.

LEGGI ANCHE ▷  Google e l'IA per facilitare la diagnosi delle malattie del futuro

AI e Generazione di Contenuti Con l’ascesa dell’AI generativa, abbiamo assistito a un simile aumento degli strumenti AI per identificare i contenuti generati dall’AI. Tuttavia, uno studio di Stanford ha rivelato un difetto significativo in questi rilevatori: mostrano una bassa affidabilità, soprattutto nel valutare i contenuti scritti da persone che non parlano l’inglese come madrelingua, sollevando preoccupazioni etiche sulle potenziali accuse e penalità ingiuste per studenti e lavoratori stranieri.

Conclusione: Verso un Futuro Responsabile con l’AI In conclusione, l’intelligenza artificiale del 2023 ha dimostrato sia incredibili potenzialità che sfide significative. Mentre ci avviciniamo al futuro, è essenziale che le innovazioni in questo campo siano guidate da un’etica forte e da un impegno per la trasparenza e la responsabilità, garantendo che i benefici dell’AI siano accessibili e sicuri per tutti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.