• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Zuckerberg risponde all’antitrust: Instagram e WhatsApp sotto esame in tribunale

  • Redazione Assodigitale
  • 15 Aprile 2025
Zuckerberg risponde all'antitrust: Instagram e WhatsApp sotto esame in tribunale

Zuckerberg in aula: la difesa di Meta

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Mark Zuckerberg ha recentemente testimoniato presso la corte federale di Washington DC, nel contesto della controversa causa intentata dalla Federal Trade Commission (FTC) contro Meta. Questo procedimento, avviato nel 2020, accusa Meta di abuso di posizione dominante nel mercato dei social media, specificamente in relazione alle acquisizioni di Instagram e WhatsApp. Durante l’udienza, Zuckerberg ha cercato di minimizzare il significato di comunicazioni interne rese pubbliche, sostenendo che si trattava di riflessioni preliminari. Ha affermato che l’interesse per Instagram deriva principalmente dalla sua tecnologia fotografica, piuttosto che dalla sua posizione competitiva nel sociale, e ha indicato che l’acquisto di WhatsApp mirava a sviluppare una piattaforma di messaggistica con un ampio potenziale di espansione a livello globale.

Indice dei Contenuti:
  • Zuckerberg risponde all’antitrust: Instagram e WhatsApp sotto esame in tribunale
  • Zuckerberg in aula: la difesa di Meta
  • Le accuse della FTC contro Meta
  • Le implicazioni politiche e future di Meta

Le accuse della FTC contro Meta


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Il tuo creator preferito non è sempre chi pensi: scopri perché

La Federal Trade Commission (FTC) ha presentato un caso solido contro Meta, sostenendo che le acquisizioni di Instagram e WhatsApp siano state effettuate con l’intento di eliminare la concorrenza nel mercato dei social media. Secondo la FTC, queste operazioni non erano orientate esclusivamente alla crescita, ma miravano strategicamente a neutralizzare potenziali avversari. Le dichiarazioni di Daniel Matheson, legale della FTC, evidenziano la posizione del governo, che ha accusato Meta di aver scelto la via dell’acquisizione piuttosto che quella della competizione leale, sottolineando che l’azienda avrebbe comprato rivali già affermati anziché sfidarli sul mercato.

In particolare, la FTC ha portato alla luce comunicazioni interne in cui Zuckerberg manifestava preoccupazioni sul rapido progresso di Instagram e sulla minaccia rappresentata da nuovi competitor. Questi documenti, secondo l’agenzia, dimostrano chiaramente una volontà di consolidare la posizione di Meta attraverso l’acquisizione e non attraverso l’innovazione o il miglioramento dei propri servizi. In risposta, Meta ha difeso il proprio operato sostenendo che entrambe le acquisizioni sono state sottoposte ad approvazione regolamentare all’epoca e che non vi è legge in vigore che impedisca acquisizioni destinate a migliorare prodotti e servizi. La questione si preannuncia complessa e rappresenta una sfida non solo per Meta, ma per l’intero settore dei social media.

LEGGI ANCHE ▷  Rischio ban TikTok negli USA: il Dipartimento di Giustizia aumenta le pressioni

Le implicazioni politiche e future di Meta

Le recenti dinamiche politiche intorno a Meta assumono un’importanza crescente, specialmente alla luce delle azioni legali in corso. Mark Zuckerberg ha ripristinato contatti con l’ex presidente Donald Trump, nuovamente rilevanti nell’attuale contesto normativo e competitivo. Figure chiave nel governo di Meta, come Dina Powell McCormick e Dana White, indicano un tentativo di rafforzare i legami con l’amministrazione e influenzare le decisioni politiche in materia di antitrust. Inoltre, la società ha raggiunto un accordo economico di 25 milioni di dollari riguardante la controversia sui profili di Trump, segno di una strategia tesa a contenere le ripercussioni legali e a mitigare il rischio di ulteriori azioni punitive da parte del governo.

Nel corso del processo, sono emerse voci secondo cui Zuckerberg avrebbe incontrato Trump alla Casa Bianca per discutere le possibilità di un ritiro della causa. Meta sostiene con fermezza che le accuse contro di essa siano “scollegate dalla realtà”, non rendendosi conto dell’impatto di tali relazioni sulla percezione pubblica e sull’operatività dell’azienda. La situazione è complicata dal fatto che il governo federale sta portando avanti ulteriori casi contro colossi tecnologici, come Google, Apple e Amazon. Tuttavia, l’intricata rete di contenuti e competizione nel settore dei social media presenta un panorama distintivo, rendendo la posizione di Meta particolarmente precaria. L’azienda dovrà navigare con attenzione tra le pressioni legali, le sfide concorrenti e le aspettative legislative, che potrebbero trasformare radicalmente il suo operato nei prossimi anni.


LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp combatte lo spyware, segnando una svolta nella lotta contro gli illeciti

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.