• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Zoom rivoluziona la comunicazione con innovative funzionalità di intelligenza artificiale

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Ottobre 2024
Zoom rivoluziona la comunicazione con innovative funzionalità di intelligenza artificiale

Novità dall’evento Zoomtopia

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Durante l’evento annuale Zoomtopia, la popolare piattaforma di videoconferenze ha svelato una serie di innovazioni entusiasmanti, mettendo l’intelligenza artificiale al centro della propria evoluzione. L’annuncio delle nuove funzionalità preannuncia un futuro in cui l’AI diventa parte integrante dell’esperienza utente, rivoluzionando il modo in cui milioni di persone interagiscono e collaborano in ambito lavorativo e non solo. Tra le novità, emerge l’AI Companion, una suite di strumenti progettati per potenziare le capacità di comunicazione e coordinamento all’interno dell’app.

Indice dei Contenuti:
  • Zoom rivoluziona la comunicazione con innovative funzionalità di intelligenza artificiale
  • Novità dall’evento Zoomtopia
  • AI Companion: Una suite di servizi intelligenti
  • Miglioramenti immediati con AI Workplace
  • Avatar AI: Il futuro delle riunioni virtuali
  • Estensioni personalizzabili e marketplace


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’evento, che ha attirato l’attenzione degli esperti del settore, ha evidenziato con chiarezza l’impegno di Zoom nell’integrazione dell’AI in tutte le sue funzionalità. L’AI Companion non si limita a offrire strumenti basici, ma include miglioramenti significativi e urgentemente richiesti, come una maggiore precisione nei riassunti delle riunioni e nella trascrizione dei contenuti. Sebbene ci siano ancora margini di perfezionamento, il pubblico ha accolto con entusiasmo queste applicazioni intelligenti, promettendo di facilitare notevolmente il lavoro quotidiano.

Zoom ha inoltre anticipato che, tra un anno, sarà disponibile una versione ben più potente dell’AI Companion, battezzata Zoom AI. Questa evoluzione porterà l’automazione delle interazioni anche a messaggi e email, consentendo la generazione automatizzata di riassunti e piani programmati all’interno di Zoom Docs. La tempistica di lancio è prevista per ottobre 2025 e offre un’ottima opportunità per pianificare l’adozione di tali strumenti entro quel periodo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le innumerevoli possibilità di personalizzazione sono un altro aspetto cruciale. Gli utenti potranno accedere a un marketplace dedicato dove saranno disponibili agenti AI, come Personal Coach, che supporta nel fissare e monitorare obiettivi specifici o nel pianificare attività di team. Questa funzionalità si integra perfettamente con le altre novità sia per migliorare la produttività individuale che collettiva.

Zoomtopia ha rappresentato un’opportunità imperdibile per scoprire il futuro dell’intelligenza artificiale applicata alle videoconferenze. Con un focus sulla semplificazione delle interazioni lavorative e sull’aumento dell’efficienza, Zoom si conferma leader nel settore, proiettando gli utenti verso nuove frontiere nel campo delle comunicazioni digitali.

AI Companion: Una suite di servizi intelligenti

L’AI Companion di Zoom si propone come un vero e proprio assistente virtuale, mirato a rivoluzionare e facilitare l’interazione degli utenti all’interno della piattaforma. Questa suite di servizi intelligenti combina diverse funzionalità che, assieme, migliorano l’efficienza e la produttività nelle comunicazioni quotidiane. Con l’obiettivo di semplificare la gestione delle riunioni e delle attività, l’assistente è progettato per lavorare in sinergia con strumenti già ampiamente utilizzati, come Gmail, Google Calendar e Microsoft Office, permettendo una transizione fluida tra le varie piattaforme.

LEGGI ANCHE ▷  Zen Browser, l'alternativa innovativa a Chromium ispirata a Firefox

Tra le principali caratteristiche dell’AI Companion, spiccano le sue capacità di trascrizione e sintesi automatica, utili per generare riassunti delle conversazioni e offrire un’immagine chiara dei contenuti trattati in meeting virtuali. Sebbene queste utilità non siano esenti da difetti, come piccole imprecisioni nei testi generati, l’impatto positivo sulla produttività è evidente. Tempi di revisione e l’onere di prendere appunti durante le videoconferenze si riducono sensibilmente, lasciando agli utenti più tempo per concentrarsi sugli scambi creativi di idee.

Zoom ha anche previsto un’evoluzione significativa di questa suite, evidenziando l’imminente lancio di Zoom AI, previsto per ottobre 2025. Questa nuova fase porterà ulteriore automazione in email e messaggi, consentendo di generare riassunti e persino di elaborare documenti attraverso Zoom Docs. Il potenziale di queste innovazioni si traduce in un metodo di lavoro più fluido, dove la tecnologia si adatta alle esigenze quotidiane degli utenti, piuttosto che imporsi come un ostacolo.

Il marketplace dedicato agli agenti AI renderà il servizio ancora più personalizzabile, offrendo agli utenti la possibilità di scegliere gli strumenti più adatti al loro stile di lavoro. Strumenti come Personal Coach permetteranno di impostare e monitorare obiettivi, facilitando la gestione delle attività di team e incoraggiando una maggiore collaborazione. Questa interfaccia intuitiva promette di facilitare non solo la comunicazione tra i membri dei team, ma anche l’organizzazione di progetti complessi.

L’integrazione dell’AI Companion all’interno di Zoom rappresenta un passo decisivo verso un futuro di interazioni lavorative più razionali ed efficienti, garantendo agli utenti la possibilità di sfruttare appieno il loro potenziale, senza le limitazioni delle pratiche organizzative tradizionali.

Miglioramenti immediati con AI Workplace

Grazie all’implementazione dell’AI Workplace, Zoom si appresta a ridefinire l’efficienza operativa per gli utenti aziendali. Questa novità si propone di ottimizzare la gestione del lavoro quotidiano, riducendo sensibilmente il tempo impiegato nell’organizzazione e nella distribuzione dei compiti. Si stima che gli utenti possono risparmiare fino a sei ore settimanali, liberando tempo prezioso da dedicare ad attività più strategiche e creative.

AI Workplace si concentra su un sistema di comunicazione migliorato, inteso non solo come scambio di messaggi, ma anche come syncronizzazione delle attività e monitoraggio dei progressi. Questo approccio integrato consente ai team di rimanere allineati, garantendo che ognuno sia sempre a conoscenza dello stato dei progetti in corso. Grazie a strumenti di assegnazione e promemoria automatici, le responsabilità vengono chiaramente delineate, contribuendo a una maggiore accountability all’interno dei gruppi di lavoro.

Uno dei punti di forza di AI Workplace è la sua capacità di integrare informazioni da fonti diverse, consolidando dati e feedback in un’unica vista. Ciò non solo permette di evitare malintesi e duplicazioni di sforzi, ma facilita anche un flusso di lavoro più coerente. Le funzioni di reporting automatico offrono agli utenti la possibilità di avere un quadro d’insieme tempestivo e accurato delle attività, tanto nel caso di team piccoli quanto nel contesto di grandi attività corporate.

LEGGI ANCHE ▷  Gasparri attacca Musk e Amazon: tassare i giganti, non le banche

Queste innovazioni non si limitano alla semplificazione delle interazioni; mirano piuttosto a costruire una cultura aziendale più agile e reattiva. Con la connettività potenziata e l’automazione dei processi, i membri del team possono adattarsi rapidamente ai cambiamenti, ottimizzando la reazione a nuove sfide e garantendo la continuità operativa.

Il vero valore di AI Workplace sta nell’equilibrio tra tecnologia e umanità: sebbene molte operazioni siano automatizzate, l’elemento umano rimane centrale. Gli utenti vengono liberati da oneri amministrativi, permettendo loro di dedicarsi completamente alla collaborazione e all’innovazione. Con queste nuove funzionalità, Zoom non solo si posiziona come strumento di videocomunicazione, ma si evolve in una piattaforma integrata per la produttività che promuove la sinergia tra i membri del team, indipendentemente dalla loro posizione geografica.

Avatar AI: Il futuro delle riunioni virtuali

Uno degli sviluppi più affascinanti presentati durante l’evento Zoomtopia è l’introduzione dell’Avatar AI, una funzionalità che promette di trasformare radicalmente il modo in cui gli utenti partecipano alle riunioni virtuali. Questa innovazione, prevista per il prossimo anno, permette la creazione di un avatar digitale realistico che replica i movimenti e le espressioni dell’utente durante le videoconferenze, portando a un’interazione più coinvolgente e naturale.

Per realizzare questo avatar, l’utente dovrà fornire un breve video di presentazione. Una volta creato, l’avatar sarà in grado di animarsi in modo dinamico, leggendo il testo digitato dall’utente e riproducendo gesti e movimenti appropriati. Questa capacità non solo aumenta il realismo delle interazioni, ma anche la connessione tra i partecipanti, riducendo il fenomeno dell’isolamento che può verificarsi nelle riunioni online.

Il design dell’Avatar AI si concentra sull’accuratezza: ogni movimento sarà sincronizzato con l’audio, offrendo una rappresentazione virtuale che si avvicina alla realtà. Gli utenti che parteciperanno a riunioni utilizzando un avatar sperimenteranno un senso di presenza molto più forte, potendo comunicare in maniera più efficace e personale rispetto ai tradizionali sistemi di videoconferenza. Questo non solo facilita l’espressione delle idee, ma contribuisce anche a mantenere l’attenzione durante gli incontri, rendendo più difficile la distrazione rispetto all’utilizzo di una webcam statica.

Oltre all’aspetto visivo, l’Avatar AI avrà anche il compito di migliorare l’accessibilità per chi ha difficoltà nel comunicare faccia a faccia, fornendo loro uno strumento per interagire in modo più sicuro e confortevole. Infatti, l’uso di un avatar potrebbe risultare meno intimidatorio e più familiare, permettendo a più persone di partecipare attivamente e farsi sentire durante le discussioni.

Zoom punta a rendere questo strumento non solo un’opzione per le riunioni più informali, ma anche per quelle di lavoro, dove la comunicazione deve essere precisa e chiara. Con l’Avatar AI, la piattaforma dimostra di essere all’avanguardia non solo per la tecnologia che implementa, ma anche per l’attenzione verso l’umanizzazione delle interazioni digitali. Questo sviluppo posiziona Zoom come leader nel campo della comunicazione virtuale, affrontando le sfide moderne attraverso soluzioni innovative che mettono l’utente al centro dell’esperienza.

LEGGI ANCHE ▷  Truffe online back to school: Come Proteggere Studenti e Insegnanti secondo Kaspersky

Estensioni personalizzabili e marketplace

Zoom si prepara a rivoluzionare l’esperienza degli utenti con l’introduzione di un marketplace dedicato per estensioni personalizzabili. Questa novità consente agli utenti di selezionare e scaricare agenti AI specifici, rendendo l’interazione con l’app ancora più personalizzata e perfettamente adattata alle loro esigenze professionali e personali. Il marketplace non solo offre strumenti predefiniti, ma ne amplia notevolmente le possibilità, garantendo una flessibilità senza precedenti nel modo in cui gli utenti possono configurare la propria esperienza di lavoro quotidiana.

Tra le estensioni disponibili, spicca Personal Coach, un assistente virtuale che supporta gli utenti nella definizione e nel monitoraggio di obiettivi specifici. Questo strumento non si limita a fornire assistenza organizzativa; è progettato per stimolare la crescita personale e professionale, aiutando i team a allineare i loro obiettivi e a massimizzare la produttività. Con funzionalità che permettono di creare liste di lavoro e programmi efficaci, Personal Coach diventa un alleato essenziale per chi desidera gestire al meglio il proprio tempo e i propri progetti.

Il marketplace non si ferma qui. È concepito per ospitare una crescente varietà di estensioni che coprono molteplici ambiti, dalla gestione del tempo e delle risorse alla comunicazione interna. Ogni agente AI è progettato per facilitare le interazioni quotidiane, non solamente tra colleghi, ma anche per integrare risorse esterne in modo efficace. Ciò significa che gli utenti possono non solo aumentare la loro produttività, ma anche migliorare l’interazione con clienti e partner strategici, apportando valore alle loro relazioni professionali.

L’integrazione delle estensioni personalizzabili, disponibile attraverso il marketplace di Zoom, rappresenta un significativo passo avanti verso un’esperienza di utilizzo altamente personalizzata. La flessibilità offerta da questo sistema consente alle aziende di adattare la piattaforma alle proprie specifiche esigenze operative, ottimizzando i flussi di lavoro e rendendo più efficienti le dinamiche di gruppo. Inoltre, il marketplace stimola la creatività e l’innovazione, poiché gli utenti hanno la libertà di sperimentare diverse combinazioni di strumenti e metodologie di lavoro.

In questo modo, Zoom non solo si posiziona come leader nelle videoconferenze, ma diventa una piattaforma integrata di produttività che incoraggia lo sviluppo di un ecosistema di lavoro intelligente e adattabile. Questo approccio potrebbe cambiare radicalmente le aspettative riguardo alla comunicazione e alla collaborazione nel mondo del lavoro, rendendo le attività quotidiane più semplici e orientate ai risultati.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.