Zeta Network integra Bitcoin e SolvBTC direttamente in tesoreria per innovare la gestione finanziaria aziendale

zeta network integra bitcoin e solvbtc nella tesoreria
Zeta Network, azienda quotata al Nasdaq e protagonista nel settore fintech e delle infrastrutture digitali, ha annunciato un’operazione finanziaria di grande rilievo che ha raccolto circa 230,8 milioni di dollari attraverso una vendita privata di azioni. L’aspetto innovativo dell’operazione risiede nella possibilità per gli investitori di effettuare il pagamento non solo in valuta tradizionale, ma anche utilizzando Bitcoin (BTC) e SolvBTC, un token garantito da Bitcoin emesso da Solv Protocol. Questa scelta rappresenta un passo decisivo nell’integrazione dei crypto-asset all’interno della gestione patrimoniale aziendale, evidenziando una nuova modalità di utilizzo delle criptovalute direttamente nella tesoreria societaria.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
L’accordo riguarda l’emissione di azioni ordinarie di Classe A, accompagnate da warrant che conferiscono il diritto di acquistare ulteriori azioni a un prezzo fisso di 2,55 dollari ciascuna. L’offerta è stata proposta a 1,70 dollari per ogni pacchetto composto da azioni e warrant. Grazie a questa operazione, Zeta Network non solo rafforza il proprio bilancio, ma integra attivamente asset digitali, con l’obiettivo di combinare sicurezza e rendimento in ottica di tesoreria. Patrick Ngan, Chief Investment Officer dell’azienda, ha sottolineato come l’inclusione di SolvBTC consenta di incrementare la resilienza finanziaria sfruttando uno strumento che unisce la scarsità di Bitcoin a un modello di rendimento sostenibile.


Questa strategia rappresenta un’evoluzione significativa, poiché trasforma i crypto-asset da strumenti speculativi a leve strategiche per una gestione patrimoniale innovativa e più efficace nelle aziende quotate in borsa.
vantaggi strategici dell’uso di crypto-asset in azienda
L’adozione dei crypto-asset in ambito aziendale offre molteplici vantaggi strategici che vanno ben oltre la semplice diversificazione del portafoglio. Integrare strumenti digitali come Bitcoin e SolvBTC all’interno della tesoreria consente alle imprese di incrementare la flessibilità finanziaria, mitigare i rischi legati alla volatilità delle valute tradizionali e sfruttare nuove opportunità di rendimento. L’uso di asset digitali con caratteristiche di scarsità e programmabilità apre inoltre spazi per modelli di gestione patrimoniale più resilienti e adattabili ai mercati globali.
Un elemento chiave di questa rivoluzione finanziaria è la capacità di coniugare la sicurezza intrinseca di Bitcoin con prodotti innovativi, come SolvBTC, che garantiscono stabilità e liquidità, senza rinunciare a potenziali profitti. Questa duplice natura permette alle aziende di impiegare i crypto-asset sia come copertura contro l’inflazione sia come veicolo per generare flussi di cassa aggiuntivi. Patrick Ngan, Chief Investment Officer di Zeta Network, evidenzia come questa strategia elevi la gestione della tesoreria a un nuovo livello di sofisticazione, sfruttando dinamiche di mercato moderne e strumenti finanziari altamente tecnologici.
La scelta di impiegare i crypto-asset come parte integrante della gestione fiscale e finanziaria aziendale non solo migliora la sostenibilità del patrimonio, ma rappresenta un vantaggio competitivo per le società quotate, capaci di anticipare le trasformazioni normative e di mercato. Inoltre, tale approccio aiuta a superare il tradizionale paradigma degli investimenti passivi in criptovalute, introducendo strumenti strutturati in grado di ottimizzare rendimento e controllo del rischio. Questo consente di valorizzare appieno le potenzialità degli asset digitali garantiti dal protocollo blockchain, trasformandoli in leve strategiche di crescita economica e stabilità finanziaria.
il ruolo innovativo di solv protocol nella finanza istituzionale
Solv Protocol rappresenta un elemento di rottura fondamentale nel panorama della finanza istituzionale, grazie alla sua capacità di trasformare il modo in cui le aziende quotate gestiscono i crypto-asset. Il token SolvBTC, emesso dalla piattaforma, è un asset digitale avvolto 1:1 su Bitcoin che coniuga la solidità del principale crypto-asset con strumenti di rendimento e liquidità studiati per l’uso istituzionale.
L’inclusione di SolvBTC nella tesoreria di Zeta Network non si limita a un’operazione finanziaria, ma definese un modello innovativo di impiego dei bitcoin, passando da mera detenzione passiva a una gestione attiva incentrata su performance, stabilità e conformità regolamentare. Questo approccio multidimensionale consente alle imprese di integrare i crypto-asset nel proprio bilancio in modo più efficiente, aprendo nuove prospettive di investimento e di gestione del capitale.
Ryan Chow, CEO di Solv Protocol, sottolinea come l’adozione crescente di tali strumenti da parte di società quotate stia ridefinendo la funzione del Bitcoin in ambito finanziario, rendendolo un asset produttivo e strategico. L’esperimento guidato da Zeta Network dimostra inoltre come le infrastrutture blockchain possano evolvere verso soluzioni che combinano sicurezza, trasparenza e redditività, rispondendo alle esigenze di un mercato istituzionale sempre più maturo.
Solv Protocol alimenta una nuova era per la finanza istituzionale, in cui i crypto-asset non sono più semplici riserve di valore, ma componenti attivi delle strategie di tesoreria, capaci di generare valore aggiunto senza compromettere la solidità finanziaria e la compliance normativa.





