Zanshin Tech. Combattere il cyberbullismo e difendersi in rete

Combattere il cyberbullismo e difendersi in rete.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Il 4 ottobre 2017 alle ore 21 a Milano presso il salone della Scuola G. Rossello di via Goldoni, 68 verrà presentata a tutti coloro che lo desiderano la tecnica digitale denominata con un bel neologismo “ZANSHIN TECH”.
Anche il Rotary Club Milano Porta Vercellina è in prima fila nella lotta al cyberbullismo, grazie all’impegno costante del suo socio Valerio Vertua.
ZANSHIN TECH – LA PRIMA ARTE MARZIALE DIGITALE
Zanshin è una parola giapponese che indica lo stato di vigilanza controllata e serena che il maestro di arti marziali deve avere prima durante e dopo un aggressione: è uno stato in cui si è coscienti di tutto ciò che ci circonda (pericoli e aggressori inclusi) senza per questo cedere alla paura, all’ira o ad altri sentimenti. Lo Zanshin Tech è quindi un percorso lungo, svolto in genere un’ora e mezza a settimana in un luogo dotato delle attrezzature necessarie per questa pratica (computer, tavoli, sedie).
Attraverso l’analisi di casi reali e la loro dissezione nelle singole tecniche di attacco utilizzate dall’aggressore, gli allievi imparano a riconoscere i meccanismi interni del cyberbullismo, dell’adescamento e di molte altre aggressioni digitali come le truffe online o il cyberstalking, sempre rispettando le Regole del Dojo, la prima delle quali è Non usare ciò che si impara per fare del male
.
IL CYBERBULLISMO
Cyberbullismo vuol dire poco o niente: esistono tecniche specifiche, sempre uguali, che vengono usate per aggredire una persona. Studiando assieme queste tecniche e le loro “contromosse” è possibile fermare un’aggressione sul nascere ed impedire che diventi un problema.
La pratica dello Zanshin Tech prevede inoltre molti approfondimenti sulle tecnologie sia hardware (computer, cellulari, tablet, ecc.) sia software (programmi da utilizzare per tutelarsi, funzionamento dei singoli social network, ecc.) in modo da saper usare le tecnologie prima e meglio di chi può farci del male.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
PEER EDUCATION
Nei livelli successivi al primo lo Zanshin Tech diventa Peer Education: gli allievi imparano ad insegnare ai più giovani e a collaborare coi maestri più grandi, responsabilizzandosi ed imparando da un lato a prendersi cura dei più piccoli, dall’altro ad insegnare ai grandi le tecnologie che potrebbero non conoscere.
PRESENTAZIONE CORSO ANNUALE DI ZANSHIN TECH
I corsi annuali si svolgeranno presso l’Istituto Rossello in due modalità:
a) per i ragazzi dagli 11 anni, il mercoledì dalle 17.00 alle 18.30;
b) per gli adulti il mercoledì dalle 21.00 alle 22.30.
Verrà rispettato il calendario scolastico. Le classi saranno composte da non più di 15 persone.
Sensei:
Valerio Vertua – 1° Dan
Carla Bosisio – 1° Dan
Matteo Mascardi – 1° Dan
Yvette Agostini – 1° Dan
Rosanna Agrillo – 1° Dan
Gisella Gallotti – 1° Dan
La sede ufficiale del dojo è presso l’Istituto G. Rosello – Scuola dell’Infanzia e Primaria Paritaria, via Goldoni n. 68 – Milano.
PER INFORMAZIONI
Email: dojo@zanshintechmilano.it
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.