• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Youtube si prepara ai nuovi servizi a pagamento

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Settembre 2015
Traffico mobile Youtube Facebook Netflix
Traffico mobile Youtube Facebook Netflix

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Entro il 2015 la piattaforma di condivisione video dovrebbe lanciare due servizi a pagamento sulla falsa riga non solo di Apple Music e Spotify ma anche di Sky e Netflix, che da ottobre sbarca in Italia.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La notizia circola da diversi mesi ed è tornata in auge nelle ultime ore grazie a The Verge: secondo il blog di tecnologia, YouTube lancerà due servizi in abbonamento entro l’anno.

In pratica, si tratterebbe dell’estensione della formula già applicata a YouTube Music Key (servizio per lo streaming musicale a pagamento lanciato a novembre scorso in fase sperimentale) e di un altro servizio al momento senza nome che farà pagare gli utenti per alcuni contenuti.

«In questo modo il sito sarebbe un mix di contenuti gratis, supportati da annunci e anche a pagamento. Dare agli utenti più opzioni per fruire dei contenuti e ai creatori più opportunità di fare ricavi è tra le priorità di YouTube»: questa la filosofia della compagnia ribadita qualche tempo fa da un portavoce al sito americano Mashable.

LEGGI ANCHE ▷  OPPO aggiorna la serie Reno12 con nuove funzionalità AI

La piattaforma di condivisione video ha esigenza di monetizzare la sua popolarità: secondo indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal qualche mese fa, YouTube non genera infatti molti ricavi; nel 2014 sono stati 4 miliardi di dollari grazie ad una maggiore raccolta pubblicitaria. Ma, tolte le spese per i contenuti e l’infrastruttura tecnologica, la società «è più o meno in pareggio».

Senza contare che colossi come Facebook la stanno incalzando nel suo core-business: pochi mesi fa la società di Mark Zuckerberg ha superato YouTube per visualizzazioni di video grazie anche allo stratagemma dell’autoplay, cioè i filmati che si avviano da soli; obiettivo di Google sarebbe dunque far fare il grande salto a YouTube, da archivio video a media globale, tv compresa.

Un cambio culturale già avviato dai giovanissimi che oramai guardano contenuti video più sulla piattaforma e in mobilità, che seduti davanti alla televisione.

Nel 2012 il sito ha pagato centinaia di milioni di dollari a produttori di contenuti nel tentativo di creare dei canali simil-televisivi, senza però ottenere il risultato sperato.

LEGGI ANCHE ▷  One UI 7 recensione e opinioni: un'aggiornamento imperdibile

Poi a novembre scorso ha annunciato il servizio in abbonamento “Music Key” sulla falsa riga di Spotify e Apple Music. Se le indiscrezioni si riveleranno giuste, YouTube metterebbe dunque mettere a punto canali a pagamento con abbonamenti differenziati per categoria.

Non lontano da quello che già fanno emittenti televisive come Sky e Mediaset che propongono «pacchetti» online dei contenuti più diversi (sport, film, intrattenimento). Senza contare la corazzata Netflix, che da ottobre sbarca anche in Italia.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.