Rivivi i luoghi visitati con Your Timeline di Google Maps
![Google maps](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2015/02/Google_maps-1160x770.jpg)
Spulciare nel’album dei ricordi reali e virtuali: con la nuova funzione Your Timeline di Google Maps è infatti possibile rivivere i luoghi visitati.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Grazie al gps del nostro telefonino, possiamo rivedere sulla mappa tutti i nostri spostamenti, integrati persino con le fotografie che abbiamo scattato in determinati luoghi.
Your Timeline di Google Maps è ovviamente privata: gli spostamenti sulla mappa sono visibili solo all’utente che li ha effettuati e diventa attiva solo se lo stesso ha scelto di memorizzare la ‘location history’, ovvero la cronologia su Google dei luoghi visitati.
Per accedere a Your Timeline, è sufficiente entrare in Google Maps e selezionare l’apposita icona, quella con le tre linee parallele in alto a sinistra.
Per essere immediatamente fruibile, dunque, la nuova funzionalità è stata inserita nella parte in alto a sinistra, esattamente dove si trova il campo di ricerca di luoghi e destinazioni digitando le parole-chiavi.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Your Timeline sarà gradualmente rilasciato a partire dalla versione desktop di Google Maps per poi passare all’app per dispositivi Android.
Se sul vostro telefonino avete attivata la cronologia Google, potrete ricordare con precisione dove siete stati un determinato giorno e ad una determinata ora.
Inoltre, come se non bastasse, oltre al tragitto compiuto sarà possibile vedere quali mezzi avete utilizzato per gli spostamenti e se in un dato posto avete anche scattato delle foto, mentre in caso di destinazioni e tragitti frequenti, è possibile rinominarli utilizzando parole chiave, nickname o quant’altro.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Your Timeline di Google Maps non appare probabilmente come una funzione completamente nuova, poiché la cronologia dell’account Google non è di certo una novità, ciò che cambia è però l’immediatezza nella gestione e l’accesso ai dati.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.