Xiaomi Redmi Note 5 sbarca negli Usa con la certificazione FCC

Xiaomi Redmi Note 5 potrebbe essere presto una realtà. L’azienda cinese che al CES di Las Vegas ha presentato un router ipertecnologico, una versione bianca del MiMix elegantissima e un televisore ultrasottile destinati però solo al mercato cinese, presto potrebbe varcare le frontiere.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Xiaomi Redmi Note 5 ha ricevuto negli Stati Uniti la certificazione da parte della FCC, la commissione federale americana che approva i dispositivi radiomobili, un primo passo verso l’uscita sul mercato. Ma vediamo le caratteristiche. Processore Snapdragon 652, 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Per quanto riguarda la fotocamera, anteriore da 16 megapixel e posteriore da 8.
Il sistema operativo è Android 7.1 con interfaccia MIUI 9. Display FullHD da 5,5 pollici, lettore di impronte digitali collocato sul lato posteriore e batteria da 4000mAh.
La casa cinese ci crede e spera con il nuovo Xiaomi Redmi Note 5 di bissare il successo ottenuto da Redmi Note 3 e 4, in particolare la versione Pro dotata di chipset Qualcomm, uno dei maggiori successi dei cinesi di Xiaomi.
Xiaomi non vende però solo smartphone anche se è conosciuta all’estero soprattutto per questo. Produce una lista infinita di prodotti: scooter elettrici, purificatore d’aria (un milione di unità vendute), vaporiera intelligente che imposta la cottura perfetta per migliaia di varietà di riso, dispositivi indossabili per il fitness (23 milioni di Mi Band vendute). Ma c’è anche la bicicletta da corsa iper connessa, il clone del Roomba e i droni. Tutto collegato in modo che ogni prodotto si possa controllare da un telefono Android o iOS.
Ora Xiaomi vuole uscire dalle frontiere e ci prova con i suoi smartphone. Xiaomi Redmi Note 5 ha tutte le carte in regola per fidare Samsung, Apple e Huawei. Dagli States è arrivato il primo via libera ed alla presentazione ad agosto ha avuto buoni riscontri. Bisognerà vedere se anche all’estero ci sono gli stessi appassionati che in Cina.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.