Xiaomi Redmi Note 5, doppia fotocamera e ottima batteria

Nuove indiscrezioni sul nuovo Xiaomi Redmi Note 5. Sono state diffuse alcune immagine sul nuovo smartphone del colosso cinese, al momento non ci sono conferma ufficiali ma è possibile anticipare alcune caratteristiche. Vediamole.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Xiaomi Redmi Note 5, scheda tecnica
Per quanto riguarda il design è essenziale, con bordi sottili nella parte anteriore e realizzato il metallo. Doppia fotocamera posteriore, processore Snapdragon 660 (o un MediaTek Helio P25), batteria da 4.000 mAh e due varianti di memoria, da 3 e 4GB.
Ci sono anche alcuni rumors sui nuovi Xiaomi Redmi 5 e 5 Plus, quest’ultimo potrebbe avere uno schermo 18:9. Ma siamo fermi alle indiscrezioni, nulla di ufficiale.
Xiaomi Redmi Note 5 e Xiaomi Mi Max
Attualmente nel mercato troviamo Xiaomi Mi Max, il nuovo top di gamma del colosso cinese che è uscito sul mercato a fine maggio. Ha un processore Snapdragon 626, display da 6,44 pollici di risoluzione fullHD (1080×1920 pixel), 6GB di RAM e 128 GB di memoria interna, batteria da 5,000mAh con il supporto di ricarica rapida.
Due le versioni in commercio: una con installato un SoC Qualcomm Snapdragon 660 supportato da ben 6 GB di RAM e una memoria interna da 128 GB. L’altra costruita con SoC Snapdragon 626 e 4 GB di RAM; in entrambe le due versioni la batteria ha comunque una capacità di 5000 mAh.
Per quanto riguarda la fotocamera sensore principale posteriore da 12 megapixel in grado di registrare video in 4k, sensore frontale da 5 megapixel con risoluzione massima di 2592 x 1944 pixel.
Punto di forza di Xiaomi
Il punto di forza di Xiaomi Mi Max è sicuramente l’ottimo rapporto qualità/prezzo che per il momento solo i produttori cinesi sono in grado di offrire. L’altro è Huawei, terzo produttore al mondo pronto a salire sul podio e lasciarsi alle spalle Samsung ed Apple che non sono disposti a farsi scavalcare e puntano su tecnologie all’avanguardia non potendo competere sul prezzo. iPhone X e Samsung Galaxy S6 supereranno i 1000 euro. Un prezzo non proprio alla portata di tutti. Ma vanteranno le migliori prestazioni nel mercato.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.