Xiaomi Mi MIX2 sarà tutto schermo grazie ai sensori ad ultrasuoni
![xiaomi Mi Mix2](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2017/04/xiaomi-Mi-Mix2-1160x653.jpg)
Uno smartphone dal design essenziale in cui lo schermo occuperà tutta la superficie. E’ il nuovo Xiaomi Mi MIX2, il nuovo cellulare del colosso cinese che vanta però anche ottime prestazioni. Vediamo i dettagli della scheda tecnica.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Display AMOLED da 6.4 pollici di diagonale e 2560 x 1440 pixel di risoluzione. Grazie ai sensori ad ultrasuoni o i moduli piezoelettrici tutti i tasti sono stati inglobati nello schermo che risulterà arrotondato sui bordi. E’ dotato anche di micro-LED che attraverso dei ricetrasmettitori saranno in grado di individuare la posizione delle dita sul pannello e quindi di assegnare ad una determinata area una specifica funzione.
Processore Snapdragon 835 con processore Octa Core e GPU Adreno 540, Ram da 4, 6 e 8 GB e 128 e 256 GB di memoria interna. Connettività LTE, anche in Dual SIM. Per quanto riguarda il comparto fotografico dovrebbe comprendere due fotocamere: una posteriore da 19 MegaPixel con autofocus e flash LED e una anteriore da 13 MegaPixel.
Batteria da 4500 mAh con il supporto alla ricarica rapida mentre il sistema operativo è Android in versione 7.1 Nougat con interfaccia MIUI 9.
Xiaomi ha annunciato recentemente il suo top di gamma il Xioami Mi 6 ma si prepara anche al lancio di questo nuovo smartphone senza bordi. Il prezzo non è ancora stato ufficializzato ma sarà sicuramente competitivo.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Al momento solo Xiaomi e Huawei sono in grado di proporre cellulari dalle ottime prestazioni come il Xiaomi Mi MIX2 con il processore più potente per ora sul mercato, per intenderci quello del Samsung Galaxy S8 a un prezzo davvero contenuto. Gli altri produttori producono dispositivi con le ultime tecnologie ma a prezzi molto più alti. Il Samsung Galaxy S8 costerà 829 euro per il modello base e 929 euro per la versione S8 Plus. Apple invece ancora di più si parla addirittura di 1000 euro per il melafonino rivoluzionario che festeggerà i dieci anni dalla sua nascita proprio a settembre, il mese prescelto per l’uscita del nuovo gioiello del colosso di Cupertino.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.