• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Xiaomi Buds 5: design accattivante e funzionalità, ma mancanti in alcuni aspetti

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Ottobre 2024
Xiaomi Buds 5: design accattivante e funzionalità, ma mancanti in alcuni aspetti

Caratteristiche e design

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le Xiaomi Buds 5 si presentano con un design elegante e curato, dando un’impressione di qualità al primo sguardo. Il case di ricarica è contraddistinto da una parte inferiore opaca, mentre la zona dedicata all’apertura sfoggia una finitura lucida. Questo contrasto di materiali non solo contribuisce a un look sofisticato, ma offre anche una funzionalità praticabile grazie a una cerniera solida che ne garantisce un’apertura fluida e piacevole.

Indice dei Contenuti:
  • Xiaomi Buds 5: design accattivante e funzionalità, ma mancanti in alcuni aspetti
  • Caratteristiche e design
  • Comfort e vestibilità
  • Gestures e controlli
  • Qualità audio e ANC
  • Prezzo e conclusioni


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Quando si tratta di materiali, tuttavia, le aspettative rispetto a un prodotto premium potrebbero rimanere parzialmente deluse. La plastica utilizzata, seppur di buona fattura, non si rivela all’altezza di materiali più prestigiosi come quelli impiegati, ad esempio, nelle Pixel Buds. Nonostante ciò, la robustezza del meccanismo di apertura fa ben sperare in termini di praticità e durata nel tempo. Rimuovere gli auricolari dal case è semplice: non sono profondamente affondati all’interno, il che consente di estrarli con un movimento naturale verso l’esterno.

Il case misura 53,9 x 53,2 x 24,5 mm, mentre ciascun auricolare ha dimensioni pari a circa 30 x 20,16 x 17,18 mm. In termini di peso, il case si attesta a 36,6 g, mentre ciascun auricolare pesa solo 4,2 g, per un totale di 45 g. Una batteria da 480 mAh per il case e da 35 mAh per ogni auricolare garantiscono una buona autonomia, mentre la porta Type-C permette una ricarica rapida, sebbene manchi la ricarica wireless. Un LED di stato e un tasto per il pairing sono inclusi, offrendo praticità nell’interazione con il dispositivo.

In generale, le Xiaomi Buds 5 mirano a posizionarsi tra i modelli di fascia media, cercando di unire estetica, funzionalità e compattezza, anche se alcuni dettagli materiali potrebbero far storcere il naso a chi è alla ricerca di un’eccellenza premium.

Comfort e vestibilità

Le Xiaomi Buds 5 si distinguono per la loro forma semi-in-ear, una caratteristica che le colloca in un’interessante fascia intermedia tra i tradizionali auricolari in-ear e quelli open-ear. Questo design non solo promette un comfort prolungato, ma offre anche una minore sensazione di isolamento dall’ambiente circostante, ideale per chi desidera rimanere consapevole del mondo esterno durante l’utilizzo. La mancanza di gommini consente lunghe sessioni di ascolto senza fastidi, un aspetto cruciale per chi utilizza gli auricolari per ore.

Personalmente, ho riscontrato un’ottima vestibilità delle Buds 5, che non tendono a sganciarsi nemmeno dopo ripetuti movimenti, un problema comune invece con altri modelli di auricolari. La scelta della plastica non scivolosa e la forma leggermente più corta degli steli contribuiscono a questo aspetto positivo, rendendo l’utilizzo quotidiano piacevole e privo di distrazioni. È importante notare però che la calzata può variare significativamente da persona a persona: un auricolare che si adatta perfettamente a qualcuno potrebbe risultare scomodo per un altro, quindi invitiamo chiunque sia interessato a provarli presso un rivenditore autorizzato o uno Xiaomi Store.

LEGGI ANCHE ▷  Intel ha grossi problemi con lo sviluppo della AI

Per chi fa sport o pratica attività fisica, le Xiaomi Buds 5 si rivelano una scelta vantaggiosa, grazie alla loro stabilità e comfort. Questi auricolari sono progettati per resistere anche a movimenti più intensi senza compromettere la tenuta, a patto di scegliere una vestibilità che si adatti personalmente al proprio orecchio. La libertà di movimento viene quindi mantenuta, permettendo di godere della musica senza preoccupazioni.

La sensazione generale nell’indossarli è coerente con la promessa di un comfort prolungato: non ci si accorge di indossarli anche dopo ore di utilizzo. Questo aspetto è particolarmente apprezzato da chi desidera utilizzare gli auricolari per lunghe videoconferenze o sessioni di ascolto, dove l’attenzione al comfort è fondamentale. Con le Xiaomi Buds 5, ogni utente può sperimentare un equilibrio tra comfort, stabilità e qualità sonora, portando l’esperienza di utilizzo a livelli soddisfacenti in diversi contesti. Trovare un paio di auricolari che si adattino perfettamente alle proprie esigenze rappresenta una sfida, ma queste Buds 5 dimostrano di fare passi significativi in questa direzione.

Gestures e controlli

Le Xiaomi Buds 5 offrono un sistema di controllo gestuale estremamente versatile che arricchisce l’esperienza d’uso degli auricolari. Ogni auricolare è dotato di una superficie sensibile al tatto che permette di eseguire diverse azioni attraverso semplici interazioni. È possibile effettuare pressioni singole, doppie, triple e anche pressioni prolungate, dando all’utente un ampio ventaglio di opzioni per interagire con i propri dispositivi senza la necessità di prendere in mano il telefono.

Le pressioni prolungate, ad esempio, attivano funzioni speciali come l’attivazione o la disattivazione della cancellazione attiva del rumore (ANC), la possibilità di scattare una foto se collegati a un dispositivo Xiaomi e la registrazione audio direttamente tramite i microfoni degli auricolari. Le opzioni di comando includono anche la gestione della musica con la possibilità di avanzare o tornare indietro nelle playlist, regolare il volume e avviare o fermare la riproduzione. In questo modo, è possibile restare totalmente immersi nell’ascolto senza doversi distrarre per trovare il dispositivo.

Un ulteriore vantaggio delle Buds 5 è la loro capacità di rilevare automaticamente la presenza dell’utente. Questo significa che quando si indossano gli auricolari, la riproduzione multimediale si attiva in automatico, mentre rimuovendoli, il suono si interrompe altrettanto facilmente. Questa caratteristica si rivela utile, specialmente in situazioni quotidiane dove la praticità è fondamentale.

In aggiunta, le Buds 5 supportano la funzione di “trova auricolari”, permettendo all’utente di farli suonare nel caso in cui vengano smarriti, un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione di Xiaomi nei confronti dell’usabilità del prodotto. Il sistema di controlli è stato progettato per essere intuitivo e responsivo, riducendo al minimo le frustrazioni durante l’utilizzo e migliorando la fluidità delle interazioni.

LEGGI ANCHE ▷  Qualcomm Snapdragon X svelato: die shot con core e cache da record

Da un punto di vista pratico, il feedback dei comandi è risultato soddisfacente e reattivo, con poche incertezze durante l’uso quotidiano. Ciò conferisce un senso di controllo e libertà all’utente, che può gestire musiche e telefonate in modo semplice e efficace. Le diverse opzioni di gesture offrono non solo funzionalità, ma anche un’elegante integrazione nella quotidianità degli utenti, proponendo un’esperienza del tutto coerente con le esigenze moderne. In un mondo in cui le interazioni digitali sono sempre più frequenti, la capacità di avere tutto a portata di tocco è un valore aggiunto indiscutibile per chi utilizza gli Xiaomi Buds 5.

Qualità audio e ANC

Quando si parla della qualità audio delle Xiaomi Buds 5, è fondamentale comprendere che l’aspettativa per la cancellazione attiva del rumore (ANC) non deve essere eccessivamente elevata. Questi auricolari adottano un design semi-in-ear, pertanto è principalmente la loro struttura che gioca un ruolo chiave nella cancellazione dei rumori esterni. Il software di ANC cerca di adattarsi alla situazione, ma spesso il rendimento può rivelarsi limitato. La modalità automatica, insieme a quelle manuali “Bilanciata” e “Profonda”, non sembra presentare differenze significative, e l’efficacia generale della cancellazione è discreta, risultando inferiore a modelli concorrenti come le AirPods 4 o le FreeBuds 5.

L’obiettivo principale di queste funzioni ANC è quello di attutire i rumori più forti, permettendo di godere di un ascolto più coinvolgente di musica e podcast. Tuttavia, senza contenuti audio in riproduzione, si avverte chiaramente il suono ambientale circostante, come conversazioni a distanza ravvicinata. Ciò nonostante, per chi cerca un’esperienza d’ascolto più naturale, questo potrebbe non rappresentare un problema.

In termini di qualità sonora, le Xiaomi Buds 5 presentano un driver dinamico a doppio magnete da 11 mm, promettendo una riproduzione bilanciata dei bassi e una buona rappresentazione delle frequenze alte, a differenza di molti auricolari nella stessa fascia di prezzo focalizzati quasi esclusivamente sui bassi. Durante l’ascolto, si può notare che mentre i bassi sono presenti, l’audio complessivo tende a risultare più piatto, specialmente con generi musicali più complessi come l’Hyperpop.

L’utilizzo del codec aptX Lossless consente una qualità audio elevata, con bitrate fino a 1,2 Mbps, portando però con sé una latenza che può variare, contribuendo all’esperienza complessiva. Ciò può avere un impatto, per esempio, su chi fruisce di contenuti video, dove la sincronizzazione audio-video è fondamentale. Durante le prove, si è notato che anche con occasoni di ascolto su multiple piattaforme come Apple Music e app simili, l’esperienza è stata generalmente positiva, anche se la differenza con modelli di fascia alta come le Sony WF-1000XM5 è evidente.

LEGGI ANCHE ▷  Come verificare la compatibilità del televisore per il nuovo digitale terrestre DVB-T2

Le Xiaomi Buds 5 si distinguono per un buon compromesso tra design, comfort e funzionalità, ma la qualità audio non riesce sempre a raggiungere le aspettative per una fascia di prezzo competitiva. Mentre la cancellazione attiva del rumore è più un valore aggiunto che una caratteristica fondamentale, la totale immersività e l’esperienza complessiva di ascolto ne fanno un’opzione interessante per coloro che cercano un prodotto multifunzionale ma che non necessitano necessariamente della massima qualità audio. Gli utenti che utilizzano questi auricolari troveranno sicuramente dei punti di forza, ma è importante avere in chiaro il tipo di utilizzo e le aspettative desiderate.

Prezzo e conclusioni

Le Xiaomi Buds 5 si posizionano nel mercato degli auricolari True Wireless (TWS) con un prezzo di listino di circa 100€, ma è possibile trovarli su Amazon a un prezzo di strada di circa 88€. Questo costo rende gli auricolari accessibili per molti utenti, soprattutto considerando le funzionalità e il design elegante che offrono. Tuttavia, è importante valutare se le prestazioni e la qualità audio siano adeguate a giustificare l’investimento, in particolare per chi è alla ricerca di un’ottima esperienza di ascolto.

Va riconosciuto che le Xiaomi Buds 5 cercano di offrire un pacchetto completo, con caratteristiche come la registrazione audio, la cancellazione attiva del rumore (ANC) e una vasta gamma di gesti touch per la gestione delle funzionalità. Nonostante ciò, l’efficacia dell’ANC risulta abbastanza limitata, e la qualità audio, sebbene sia apprezzabile, non raggiunge i livelli dei modelli di fascia alta come le AirPods 4 o le Sony WF-1000XM5. La sensazione è che, pur essendo degli auricolari solidi per il prezzo e la versatilità, non riescono a eguagliare le offerte più costose nei dettagli legati alla resa sonora.

In generale, il risultato della proposta Xiaomi è positivo, poiché con queste Buds 5 si ottiene un buon equilibrio tra design, comfort e funzionalità. Tuttavia, gli utenti devono tenere presente che l’acquisto di questi auricolari implica una scelta orientata più sulla completezza delle funzioni e sul comfort, piuttosto che sulla pura eccellenza audio. Per chi cerca un’opzione versatile e di qualità sufficiente per l’uso quotidiano, questi auricolari potrebbero rappresentare una scelta allettante. A questo punto, la questione del prezzo diventa cruciale: la proposta attuale è ragionevole per ciò che offrono, ma ci si aspetterebbe un passo avanti nella qualità audio per chi è disposto a spendere anche in altri modelli sul mercato. Resta quindi da capire, per il pubblico, se il pacchetto complessivo delle Xiaomi Buds 5 produca un rapporto qualità-prezzo sufficientemente competitivo, considerando anche quanto offrono le alternative più costose.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.