Xeon Lenovo, nuovi portati di alto livello

Basta processori Intel della serie Core per le workstation portatili di alto livello, arrivano gli Xeon.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Intel ha annunciato a sorpresa la disponibilità per il mondo mobile del nuovo processore Xeon E3-1500M e Lenovo non si è fatta sfuggire l’occasione di presentare due nuovi modelli di workstation, due “mostri” della serie Thinkpad che oltre a sfruttare il nuovo processore adottano anche uno schermo 4K calibrato (non su tutti) e una scheda grafica Quadro.
ThinkPad P50 e P70 rappresentano oggi le due migliori alternative ai MacBook Pro da 15” scelti spesso dai professionisti del video e della modellazione 3D, con il modello P70 ancora più interessante grazie ad uno schermo da ben 17”, che limita un po’ la portabilità ma che sicuramente interesserà coloro che necessitano di tanto spazio sul monitor, come ad esempio gli editor video che hanno finestre di preview, timeline e tool-bar piene di strumenti.
L’adozione del processore Xeon apre le porte ad altre caratteristiche presenti per la prima volta su una workstation portatile, come il supporto a 64 GB di RAM e la connessione Thunderbolt 3 che permette di gestire altri due schermi esterni 4K.
P50 e P70 non saranno comunque economici: si parte da 1599 dollari per la versione da 15” con schermo Full HD, con il 17” che parte da 1999$ e può arrivare anche a 3000$.
Quello che Intel non annuncia, almeno per il momento, è la reale capacità del futuri Xeon per portatili: su server e nei data center l’approvvigionamento energetico non è in genere un problema, ma il doversi confrontare con sistemi “portatili” per vocazione e dotati di batteria dalla durata limitata costringerà Santa Clara a fare i conti con limitazioni di non poco conto sul fronte del numero dei core fisici integrati, della frequenza di funzionamento e del voltaggio.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.