• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

WP Engine e l’8% delle entrate: la richiesta di Automattic spiegata

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Ottobre 2024
WP Engine e l'8% delle entrate: la richiesta di Automattic spiegata

Richiesta di royalty: i dettagli dell’accordo proposto

Dettagli dell’accordo proposto da Automattic

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Lo scontro tra Automattic e WP Engine continua a intensificarsi con la recente rivelazione dell’accordo proposto per l’uso dei marchi registrati WordPress e WooCommerce. Secondo il documento reso pubblico, Automattic avrebbe richiesto il pagamento di una royalty pari all’8% delle entrate mensili di WP Engine. La proposta è stata formulata verbalmente prima dell’intervento del CEO Matt Mullenweg alla conferenza WordCamp US 2024, mentre i termini ufficiali sono stati inviati per iscritto il 20 settembre.

Indice dei Contenuti:
  • WP Engine e l’8% delle entrate: la richiesta di Automattic spiegata
  • Richiesta di royalty: i dettagli dell’accordo proposto
  • Dettagli dell’accordo proposto da Automattic
  • Risposta di WP Engine: missiva di “cease-and-desist
  • Risposta di WP Engine: missiva di “cease-and-desist”
  • Situazione attuale: scadenza dell’offerta
  • Implicazioni legali: verso un conflitto in tribunale
  • Misure alternative: WP Engine e il nuovo repository per i plugin


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questo accordo avrebbe permesso a WP Engine di utilizzare i marchi nello sviluppo delle proprie soluzioni basate su WordPress, ma avrebbe imposto diverse restrizioni. Tra queste, WP Engine non avrebbe potuto modificare il software di Automattic o creare versioni fork del codice. Inoltre, la royalty richiesta non si sarebbe limitata soltanto alle entrate, ma avrebbe potuto essere determinata anche in base ai salari dei dipendenti impegnati nelle funzionalità principali della piattaforma.

La durata dell’accordo proposto era fissata a sette anni, con un rinnovo automatico che sarebbe entrato in vigore ogni anno, a meno che WP Engine non avesse comunicato la propria intenzione di non proseguire oltre il termine stabilito.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questo tipo di accordo ha suscitato notevoli preoccupazioni all’interno di WP Engine, che ha ritenuto eccessive le condizioni imposte da Automattic. La questione ha sollevato interrogativi sulla sostenibilità del business per WP Engine e ha portato a una posizione difensiva, culminando in pubbliche dichiarazioni riguardanti la volontà di proteggere la propria operatività e innovazione, senza dover pagare royalty onerose. Nonostante il processo di negoziazione fosse stato avviato, la risposta di WP Engine è stata chiara e diretta, rendendo manifeste le discrepanze tra le due aziende e le rispettive visioni per il futuro della piattaforma WordPress.

Risposta di WP Engine: missiva di “cease-and-desist

Risposta di WP Engine: missiva di “cease-and-desist”

WP Engine ha reagito rapidamente alle richieste di Automattic, inviando una lettera di “cease-and-desist” in risposta al contratto proposto per l’utilizzo dei marchi registrati di WordPress e WooCommerce. Questa missiva non solo ha espresso il rifiuto di WP Engine di accettare l’accordo, ma ha anche rappresentato una ferma disapprovazione delle condizioni indicate da Automattic. La decisione di inviare una lettera di cessazione è stata strategica, volta a proteggere gli interessi e le operazioni di WP Engine nel contesto del crescente conflitto legale tra le due aziende.

LEGGI ANCHE ▷  HUAWEI CONNECT 2024 Presenta Due Nuovi White Paper su Xinghe Intelligent SASE

Con questa comunicazione, WP Engine ha messo in evidenza il suo disappunto per le elevate royalty richieste. L’azienda ha sostenuto che l’8% delle entrate mensili costituirebbe un onere insostenibile, compromettendo la loro capacità di operare in un mercato già competitivo. Inoltre, la lettera ha chiarito che WP Engine non intendeva conformarsi a condizioni che avrebbero potuto limitare la sua libertà di sviluppo e innovazione sulla piattaforma WordPress.

Nonostante l’approccio diretto, la risposta di WP Engine non è stata l’unica reazione al confronto con Automattic. Dopo aver ricevuto la lettera di cessazione, Automattic ha risposto con una missiva simile, seguita dalla decisione di limitare l’accesso alle risorse di WordPress.org per WP Engine. Questo scambio ha dimostrato come le relazioni tra le due aziende siano diventate tese, con entrambi i lati determinati a difendere le proprie posizioni legali e commerciali.

La corrispondenza legale tra le due compagnie suggerisce che il conflitto non si risolverà facilmente, con ambo le parti pronte a perseguire le loro posizioni nei forum appropriati. L’intensità della reazione da parte di WP Engine signalizza non solo il rifiuto di accettare condizioni sfavorevoli, ma anche un impegno a mantenere i propri diritti aziendali nell’utilizzo della piattaforma WordPress. La configurazione di questo scontro pone interrogativi sulle potenzialità future di collaborazione tra le due aziende e sulle implicazioni che tali dispute potrebbero avere sull’ecosistema di WordPress nel suo complesso.

Situazione attuale: scadenza dell’offerta

La situazione attuale tra Automattic e WP Engine continua a evolversi, con l’ultimo sviluppo riguardante la proposta di accordo che ora non è più valida. Automattic ha confermato che la richiesta di royalty dell’8% delle entrate mensili, avanzata in precedenza, non è più in piedi, il che solleva interrogativi sulla direzione futura delle relazioni tra le due aziende. Questo cambio di scenario sembra indicare che entrambe le parti stanno intensificando le loro posizioni di fronte a un conflitto che si preannuncia molto complesso.

La decisione di Automattic di ritirare la proposta non implica necessariamente un allentamento delle tensioni; anzi, la mossa potrebbe essere interpretata come un tentativo di evitare ulteriori escalation nell’ambito legale. Tuttavia, la chiusura dell’offerta suggerisce anche che le posizioni sono ormai rigide, rendendo le trattative future ancora più difficili. Alcuni esperti suggeriscono che una vera soluzione potrebbe passare solo attraverso un intervento legale che comunque determinerebbe i contorni dell’uso dei marchi WordPress e WooCommerce.

Da parte sua, WP Engine non sembra intenzionata a retrocedere. La rapidità della risposta di WP Engine alla proposta di Automattic è stata un segnale chiaro della loro determinazione a non accettare condizioni che ritengono essere proibitive. Inoltre, con l’introduzione di un nuovo repository per i plugin, WP Engine sta attivamente cercando di ridurre la propria dipendenza dai servizi di Automattic e mantenere un certo grado di autonomia nel proprio sviluppo. Questa strategia potrebbe non solo alleviare la pressione immediata di garantire l’uso dei marchi, ma potrebbe anche rappresentare una nuova strada per l’innovazione all’interno del ecosistema WordPress.

LEGGI ANCHE ▷  YouTube Music potenzia la sincronizzazione tra smartphone e versione web

Le dinamiche attuali suggeriscono quindi che i rapporti tra Automattic e WP Engine sono entrati in una fase critica, con ambo le parti pronte a difendere le proprie posizioni. La scadenza dell’offerta ha segnato un ulteriore passo verso un potenziale scontro legale, che non solo potrebbe portare a una ridefinizione degli accordi di licenza, ma anche influenzare il futuro dell’intero panorama dei servizi legati a WordPress. La mancanza di comunicazione e le posizioni irremovibili non anticipano una rapida risoluzione della controversia, lasciando intravedere uno scenario di conflitto straordinariamente competitivo.

Implicazioni legali: verso un conflitto in tribunale

Con la stesura della proposta di royalty da parte di Automattic e la conseguente risposta di WP Engine, la tensione tra le due aziende sembra destinata ad aumentare, portando a un possibile conflitto legale. La richiesta di una royalty dell’8% sulle entrate mensili, anche in forma di salario per i dipendenti coinvolti nello sviluppo, ha reso palese la portata delle differenze tra le due parti. La situazione è ora caratterizzata da un clima di incertezza, con entrambi i gruppi che si preparano a difendere le proprie posizioni in un contesto legale potenzialmente complesso e prolungato.

Le posizioni irremovibili delle due aziende suggeriscono che un semplice accordo negoziale si sta rivelando sempre più difficile da raggiungere. La missiva di “cease-and-desist” inviata da WP Engine ha chiarito il rifiuto di accettare condizioni che, secondo l’azienda texana, comprometterebbero la propria operatività. D’altra parte, Automattic, in risposta, ha immediatamente limitato l’accesso alle risorse di WordPress.org e ha emesso una lettera di cessazione nei confronti di WP Engine, indicando chiaramente che il conflitto è cresciuto fino a includere punizioni reciproche.

Questo scontro legale imminente non riguarda semplicemente l’uso dei marchi registrati, ma tocca anche questioni più ampie legate al controllo e alla gestione all’interno dell’ecosistema WordPress. Se dovesse arrivare a un confronto in tribunale, le due aziende potrebbero dover affrontare non solo gli aspetti legali della controversia, ma anche le implicazioni più ampie per l’industria del software open-source e per i vari sviluppatori che operano in questo ambiente. Le sentenze di un eventuale caso legale potrebbero stabilire un precedente su come i marchi registrati devono essere gestiti e utilizzati nel contesto del software collaborativo, con effetti a lungo termine su come altre aziende potrebbero pianificare le loro strategie di business e sviluppo.

Inoltre, esiste il rischio che la conflittualità attuale possa influenzare le relazioni tra altre aziende operanti nel settore, poiché esse potrebbero adottare posizioni più cautelose riguardo all’uso dei marchi e alla collaborazione sui progetti open-source. Le implicazioni legali di questa disputa potrebbero, quindi, estendersi ben oltre le due entità coinvolte, influenzando l’intero ecosistema WordPress e le pratiche di lavoro future. La direzione che prenderà questo confronto legale sarà determinante non solo per WP Engine e Automattic, ma anche per il futuro di centinaia di altre realtà che si appoggiano sulle piattaforme di WordPress per le loro operazioni quotidiane.

LEGGI ANCHE ▷  Confisca di 3 milioni di euro in Brasile a X e Starlink

Misure alternative: WP Engine e il nuovo repository per i plugin

All’indomani del braccio di ferro con Automattic, WP Engine ha avviato l’implementazione di un nuovo repository per i plugin, una mossa strategica che riflette la volontà dell’azienda di mantenere un certo grado di indipendenza. Questo repository consente agli sviluppatori di installare e aggiornare i plugin senza dover accedere alle risorse di WordPress.org, riducendo così la dipendenza dalle piattaforme di Automattic e offrendosi come alternativa valida nel panorama del software open-source.

Fondamentale in questo contesto è la posizione di WP Engine, la quale sembra essere orientata a rafforzare la propria autonomia e innovare ulteriormente nell’ambito delle soluzioni WordPress. Con la creazione di un proprio repository, WP Engine non solo offre maggiore flessibilità per gli sviluppatori, ma getta anche le basi per una nuova era di sviluppo, liberandosi dai vincoli imposti da eventuali royalty o limitazioni contrattuali severe. Questo nuovo approccio potrebbe infatti generare un ecosistema più sostenibile per gli sviluppatori, permettendo l’accesso a un vasto range di plugin senza le complicazioni legate alle negoziazioni legali con Automattic.

Il repository per i plugin di WP Engine rappresenta una risposta diretta alle tensioni recenti e alle richieste di royalty. Attraverso questo strumento, WP Engine può operare in un ambiente in cui sviluppatori e aziende possono collaborare e condividere strumenti senza il timore di violare diritti commerciali. Inoltre, permette agli utenti di sfruttare funzionalità avanzate che possono migliorare la loro esperienza con le soluzioni WordPress, contribuendo in tal modo anche a una fidelizzazione della clientela che può trovare valore nelle offerte di WP Engine.

Questa iniziativa offre anche significative opportunità di crescita, in particolare per le piccole e medie imprese che cercano alternative al tradizionale ecosistema di WordPress. Con l’intenzione di supportare la comunità di sviluppatori, WP Engine punta sull’innovazione e sull’apertura, creando spazi dove le idee possono concretizzarsi senza restrizioni dalla casa madre di WordPress. La fiducia riposta in questa nuova strategia è destinata a trasformare non solo le operazioni di WP Engine, ma potrebbe anche influenzare profondamente le dinamiche generali del mercato, mettendo alla prova i confini creati dalle aziende dominanti nel settore del software open-source.

La creazione di un repository dedicato dimostra come WP Engine non sia disposta a rimanere passiva di fronte alle sfide legali e commerciali, ma anzi decisa a intraprendere un percorso attivo per plasmare il proprio futuro. Questo può essere interpretato come un segnale forte verso Automattic, evidenziando che WP Engine non solo resiste alle pressioni, ma является anche proattiva nell’esplorare nuove strade per la sua evoluzione e crescita all’interno dell’ecosistema WordPress.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.