• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

WINDTRE sostiene i comuni della Città metropolitana di Milano per innovare insieme

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Ottobre 2024
WINDTRE sostiene i comuni della Città metropolitana di Milano per innovare insieme

Collaborazione pubblico-privato per la digitalizzazione

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

WINDTRE ha recentemente avviato un significativo percorso di collaborazione con i sindaci e gli amministratori della Città metropolitana di Milano, mirando a promuovere l’adozione di soluzioni avanzate di digitalizzazione per migliorare la vita dei cittadini. Questo progetto di partenariato pubblico-privato sottolinea l’importanza della sinergia tra il settore pubblico e quello privato nella realizzazione di iniziative di innovazione tecnologica. Durante l’incontro, esperti del settore e accademici hanno presentato strategie concrete per la trasformazione digitale dei servizi pubblici, evidenziando il potenziale di tali soluzioni nel rendere l’amministrazione più efficiente e orientata al cittadino.

Indice dei Contenuti:
  • WINDTRE sostiene i comuni della Città metropolitana di Milano per innovare insieme
  • Collaborazione pubblico-privato per la digitalizzazione
  • Processi di digitalizzazione per le comunità locali
  • Proposta del protocollo di collaborazione
  • Innovazioni tecnologiche per l’amministrazione pubblica
  • Testimonianze dei sindaci sull’importanza della trasformazione digitale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La tavola rotonda ha visto la partecipazione di diversi sindaci, tra cui quelli di Rho, Buccinasco e Baranzate, che hanno condiviso le loro esperienze pratiche di digitalizzazione. Questi amministratori hanno messo in luce l’importanza di modelli di intervento sistematici e basati su buone pratiche, come evidenziato dagli interventi di Niccolò Cusumano (SDA Bocconi), Ernesto Damiani (Università di Milano) e Edoardo Raffiotta (Università Bicocca). Tale approccio accademico ha fornito spunti utili per l’implementazione di strategie di digitalizzazione che possano effettivamente tradursi in benefici tangibili per i cittadini.

Le soluzioni discusse non si limitano alla mera digitalizzazione dei servizi, ma includono anche miglioramenti in ambito energetico e nella gestione del traffico. L’idea è di sviluppare processi che rendano la pubblica amministrazione più reattiva alle esigenze della comunità, partendo da un’analisi approfondita delle necessità locali. Queste iniziative permetteranno di formare il personale dell’amministrazione, dotandolo delle competenze necessarie per gestire e utilizzare le tecnologie emergenti in modo efficace.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In questo contesto, la collaborazione proposta da WINDTRE si pone come un framework di trasparenza utile per identificare i fabbisogni delle comunità locali, le priorità amministrative e le soluzioni innovative che possono essere adottate. Grazie a questo protocollo, i comuni della Città metropolitana di Milano potranno avvalersi di un supporto strategico mirato allo sviluppo di Smart City, contribuendo così a realizzare un ambiente urbano più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Processi di digitalizzazione per le comunità locali

La recente iniziativa di WINDTRE ha messo in evidenza come i processi di digitalizzazione non siano solo un trend tecnologico, ma rappresentino una necessità fondamentale per la modernizzazione delle amministrazioni pubbliche. Attraverso un approccio collaborativo, le comunità locali possono avviare rapidamente processi di digitalizzazione, generando un circolo virtuoso che apporta benefici immediati ai cittadini. L’attuazione di queste soluzioni si traduce in un miglioramento dell’efficienza amministrativa, capace di aumentarne la trasparenza e il consenso sociale.

LEGGI ANCHE ▷  Le nuove offerte Vodafone Silver in arrivo per settembre 2024: scopri di più!

Durante l’incontro, sono state esplorate diverse aree di intervento, tra cui la gestione energetica, la pianificazione dei flussi di traffico e la comunicazione tra amministrazione e cittadini. L’implementazione di strumenti innovativi consente di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche, riducendo i costi e migliorando l’impatto ambientale. Un esempio concreto è la gestione intelligente dei flussi di traffico, che non solo facilita la mobilità per pendolari e turisti, ma contribuisce anche alla riduzione dell’inquinamento atmosferico nella Città metropolitana di Milano.

Un altro aspetto cruciale riguarda la digitalizzazione delle aule e degli spazi per le assemblee, che offre la possibilità di partecipazione ibrida, integrando modalità di presenza fisica e virtuale. Questa flessibilità non solo favorisce una maggiore inclusività, ma permette anche di attrarre un numero maggiore di cittadini a eventi pubblici e incontri amministrativi, rinnovando il dialogo tra cittadinanza e amministrazione. L’adozione di tecnologie avanzate rappresenta, quindi, un importante passo verso una governance locale più interattiva e reattiva alle esigenze del territorio.

La realizzazione di tali processi è sostenuta da un’ampia formazione per il personale comunale. Investire nella formazione digitale del personale amministrativo è determinante per garantire la riuscita delle iniziative. Solo attraverso lo sviluppo di competenze specifiche è possibile affrontare le sfide della digitalizzazione e incorporare soluzioni su misura per il contesto locale. La crescita professionale del personale pubblico, abbinata alla digitalizzazione dei servizi, è quindi fondamentale per costruire una pubblica amministrazione più abile nell’utilizzare le tecnologie digitali.

I processi di digitalizzazione sono una risposta concreta alle necessità delle comunità locali, contribuendo a formare un’amministrazione più efficiente, moderna e sensibile alle problematiche urbane. L’approccio sistematico alla digitalizzazione non solo migliora la qualità dei servizi, ma apre anche la strada a nuovi orizzonti di innovazione e sostenibilità per la Città metropolitana di Milano.

Proposta del protocollo di collaborazione

Il protocollo di collaborazione presentato da WINDTRE rappresenta un importante strumento per orientare le amministrazioni locali nella ricerca di soluzioni mirate alle specifiche esigenze delle comunità. Questo approccio collaborativo si fonda su un modello di trasparenza e dialogo attivo tra il settore pubblico e privato, mirato a identificare i fabbisogni emergenti e le priorità amministrative. Tale iniziativa non solo promuove l’adozione di tecnologie all’avanguardia, ma sottolinea anche la responsabilità condivisa nella progettazione di servizi innovativi che impattano direttamente sulla vita quotidiana dei cittadini.

Un elemento distintivo di questo protocollo è la sua struttura flessibile, che consente una personalizzazione delle soluzioni proposte a seconda delle differenti necessità dei comuni. Le amministrazioni locali possono quindi accedere a risorse e competenze specifiche per affrontare le sfide della digitalizzazione, migliorando l’efficacia dei servizi pubblici e aumentando la qualità dell’interazione tra istituzione e cittadinanza.

Partendo da questo quadro, il protocollo si avvale anche della “Smart City Transformation Academy”, un percorso formativo mirato ad equipaggiare gli amministratori e il personale comunale con le competenze necessarie per gestire e implementare le nuove tecnologie. Questo approccio educativo è fondamentale, poiché non solo incoraggia l’adozione di pratiche innovative, ma stimola anche una cultura orientata all’innovazione all’interno delle amministrazioni. Le nuove conoscenze acquisite vengono applicate direttamente nella progettazione dei servizi, portando a risultati tangibili che migliorano l’efficienza e la sostenibilità dell’ambiente urbano.

LEGGI ANCHE ▷  Iliad: guida alla scelta dei migliori piani GIGA per il tuo smartphone

WINDTRE ha dimostrato un impegno concreto nel fornire agli enti locali gli strumenti adeguati per tradurre le idee in azioni reali. Tra queste, la creazione di demo point presso Palazzo Isimbardi ha permesso ai comuni di interagire direttamente con le soluzioni tecnologiche più avanzate disponibili. Attraverso una serie di presentazioni e dimostrazioni pratiche, i rappresentanti delle amministrazioni hanno potuto reperire informazioni preziose su come analizzare i dati legati alla mobilità, migliorare i consumi energetici e implementare sistemi di comunicazione digitale.

In questo contesto, il protocollo non è solo un documento formale, ma un vero e proprio piano d’azione per la modernizzazione della pubblica amministrazione. Esso rappresenta una strategia proattiva nel promuovere l’innovazione e la sostenibilità, ponendo le basi per un futuro più interconnesso e responsabile. Le azioni concordate all’interno di questo framework evidenziano l’importanza di una gestione integrata dei servizi pubblici, contribuendo così a realizzare città più smart e vivibili per tutti i cittadini della Città metropolitana di Milano.

Innovazioni tecnologiche per l’amministrazione pubblica

Nel contesto dell’innovazione tecnologica, WINDTRE ha presentato una serie di soluzioni avanzate pensate specificamente per le pubbliche amministrazioni della Città metropolitana di Milano, sottolineando l’importanza dell’utilizzo di tecnologie all’avanguardia nella gestione efficiente dei servizi pubblici. Durante l’incontro, sono stati allestiti demo point presso Palazzo Isimbardi, dove i rappresentanti dei comuni hanno potuto esplorare in prima persona le implementazioni recenti e le potenzialità delle diverse offerte tecnologiche.

Tra le innovazioni più rilevanti spicca Mobility Data Analytics, un servizio data-driven che consente di migliorare l’approccio al servizio civile, aiutando le amministrazioni a sviluppare strategie scientifiche per la gestione della mobilità. Questo strumento non solo offre dati dettagliati sui flussi di traffico, ma consente anche una pianificazione più informata delle infrastrutture, minimizzando congestioni e ottimizzando l’accessibilità dei mezzi di trasporto.

Un’altra proposta innovativa è l’Energy Supervisor, che fornisce strumenti per la gestione intelligente dei consumi energetici, permettendo alle amministrazioni di monitorare e controllare l’uso dell’energia in tempo reale. Questa soluzione non solo aiuta a ridurre i costi operativi, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale, elemento cruciale per le politiche moderne di gestione delle risorse pubbliche.

Inoltre, il Digital Signage emerge come un sistema efficace di comunicazione digitale, rendendo possibile l’informazione dei cittadini tramite schermi elettronici e totem interattivi disseminati in aree strategiche. Questa tecnologia migliora il dialogo tra l’amministrazione e la popolazione, facilitando l’accesso alle informazioni e ai servizi pubblici.

Elemento chiave della proposta è la Sala Smart, progettata per sfruttare connettività avanzata e intelligenza artificiale, creando spazi più funzionali per le assemblee pubbliche e per le attività amministrative. Grazie a un sistema di sensoristica diffusa, è possibile ottimizzare gli ambienti di lavoro, rendendoli più confortevoli e produttivi.

La collaborazione tra WINDTRE e le pubbliche amministrazioni mette in risalto un approccio olistico all’innovazione, in cui le tecnologie emergenti sono sfruttate non solo per risolvere problemi immediati, ma anche per promuovere una visione a lungo termine per la modernizzazione. Ogni tecnologia presentata è un tassello di un puzzle più grande, che punta a migliorare la qualità della vita dei cittadini milanesi, rendendo le città più intelligenti, sostenibili e interconnesse.

LEGGI ANCHE ▷  Offerta Promo 5G Ho Mobile ha una tariffa irresistibile

Testimonianze dei sindaci sull’importanza della trasformazione digitale

I sindaci e i rappresentanti delle amministrazioni locali hanno espresso opinioni decisive sul ruolo della trasformazione digitale nel contesto delle loro comunità. Andrea Orlandi, Sindaco di Rho, ha sottolineato come le innovazioni tecnologiche non solo possano facilitare l’insegnamento, ma anche fornire un supporto fondamentale negli ambiti più vari della vita cittadina. Utilizzando esempi concreti come l’Aula Piscopia attrezzata per una connettività avanzata, Orlandi ha evidenziato l’importanza di investire in tecnologie che possano migliorare la qualità della vita, sempre con un focus sull’inclusione e il rispetto per il territorio. Secondo lui, la collaborazione con aziende e start-up rappresenta un’opportunità per definire obiettivi e priorità comuni nel campo della mobilità e della digitalizzazione.

Dal canto suo, Rino Pruiti, Sindaco di Buccinasco, ha messo in evidenza la necessità per le amministrazioni di gestire le risorse con intelligenza e di investire in tecnologie sostenibili. La sua visione per il futuro prevede l’implementazione di pratiche ecologiche, come lampioni intelligenti a energia solare e infrastrutture per la mobilità ciclabile, per favorire un accesso più sostenibile ai servizi. L’idea di colonnine di ricarica per e-bike e auto elettriche testimonia un impegno concreto verso una città più verde e connessa, puntando a soluzioni che possano servire come modello per altre amministrazioni metropolitane.

Mauro Aggugini, Vicesindaco di Arese, ha inoltre sottolineato l’importanza dell’analisi dei dati nella pianificazione della viabilità pubblica. Il suo intervento ha posto l’accento su uno studio condotto nel 2022, che ha utilizzato dati provenienti da dispositivi mobili per monitorare i flussi di traffico e prendere decisioni informate. Questa conoscenza approfondita, ha spiegato, non solo aiuta nella gestione della mobilità, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale attraverso la promozione di mezzi di trasporto alternativi e la riduzione dell’inquinamento. Aggugini ha concluso dicendo che questa è una strategia fondamentale per affrontare le sfide future in modo preparato e consapevole.

Infine, Francesco Vassallo, Vicesindaco della Città metropolitana di Milano, ha fornito una visione strategica del ruolo centrale di Milano nell’innovazione e nella connettività dell’area metropolitana. Vassallo ha messo in luce i recenti progressi ottenuti, come il finanziamento per i servizi di cybersicurezza, e ha enfatizzato i progetti di Digital Twin e Smart City, sottolineando come queste iniziative siano parte integrante di un programma più ampio di digitalizzazione e crescita tecnologica. La sua visione segna un passo significativo verso un’area metropolitana più connessa e digitalmente avanzata.

Le testimonianze raccolte evidenziano quanto sia cruciale la trasformazione digitale nel rinnovare i processi amministrativi e migliorare la vita dei cittadini. Ogni sindaco porta con sé esperienze e visioni uniche, ma tutti concordano sull’importanza di lavorare insieme per costruire un futuro più interconnesso e sostenibile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.