• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

WINDTRE e le smart land: verso territori intelligenti che innovano il nostro futuro

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Ottobre 2024
WINDTRE e le smart land: verso territori intelligenti che innovano il nostro futuro

Territori intelligenti: dalla smart city alla smart land

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il concetto di smart city è stato al centro del dibattito per anni, con numerose iniziative e progetti che hanno visto la luce, soprattutto nelle grandi città come Milano. Tuttavia, nonostante le aspirazioni, la realizzazione pratica di questi progetti ha spesso trovato degli ostacoli significativi, come il forte impegno economico e la mancanza di competenze digitali tra le amministrazioni comunali.

Indice dei Contenuti:
  • WINDTRE e le smart land: verso territori intelligenti che innovano il nostro futuro
  • Territori intelligenti: dalla smart city alla smart land
  • Da smart city a smart land: il concetto evoluto
  • Le sfide della digitalizzazione nei comuni italiani
  • I dati al servizio delle amministrazioni locali
  • Le soluzioni innovative di WINDTRE per le PA
  • Formazione e competenze digitali: l’academy per i dirigenti


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In risposta a queste sfide, WINDTRE ha annunciato un’importante iniziativa dal titolo “From Smart City to Smart Land”. Durante un recente incontro a Milano, l’azienda ha sottolineato la necessità di formare alleanze solidali con le autorità locali per accelerare il processo di digitalizzazione delle aree metropolitane italiane. Questo approccio non solo si propone di affrontare le individuali problematiche dei singoli comuni, ma si propone di abbracciare una visione più ampia, che considera l’intera area metropolitana come un sistema integrato. Si pone l’accento sul concetto di smart land, ovvero terreni intelligenti, per favorire una pianificazione che includa i territori limitrofi e i flussi di persone e risorse.

Un punto cruciale emerso durante l’evento è rappresentato dalla capacità delle amministrazioni locali di acquisire e interpretare i dati nel loro processo decisionale. I dati non sono solo freddi numeri, ma strumenti preziosi che, se utilizzati correttamente, possono cambiare radicalmente la gestione della mobilità e della vita cittadina. Usando dati provenienti da reti di sensori e dispositivi IoT, come telecamere e monitor per il traffico, è possibile ottimizzare diversi aspetti della vita urbana, come il flusso dei pendolari e i movimenti turistici.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, la rete di ripetitori di WINDTRE è già attiva per analizzare i dati degli utenti del servizio mobile, consentendo di tracciare spostamenti e abitudini, tutto garantendo la privacy attraverso l’aggregazione e l’anonimizzazione delle informazioni. Questo approccio innovativo non solo fornisce alle amministrazioni locali un panorama dettagliato sulla mobilità, ma permetterà loro di attuare decisioni informate rispetto all’ottimizzazione dei trasporti e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Roberto Basso, direttore relazioni esterne e sostenibilità di WINDTRE, ha enfatizzato come queste pratiche possano condurre a una rivoluzione nella gestione delle città, affermando che i dati devono essere interpretati e utilizzati per plasmare una visione integrata di sviluppo urbano e territoriale. Nell’ottica di un approccio sinergico, si evidenzia dunque la necessità di un’alleanza tra diversi comuni, capitalizzando le risorse e le informazioni per affrontare le sfide moderne con una strategia ben definita e basata su evidenze concrete.

Da smart city a smart land: il concetto evoluto

Il passaggio da smart city a smart land rappresenta un’evoluzione fondamentale nel modo in cui ci si approccia alla digitalizzazione delle aree metropolitane. Questo cambiamento di paradigma scaturisce dalla consapevolezza che ogni comune, pur avendo le proprie peculiarità, non è un’entità isolata, ma parte di un ecosistema più ampio. Le interconnessioni tra comuni limitrofi, i flussi di pendolari e le dinamiche economiche richiedono una visione sistemica, capace di integrare le necessità di tutti i territori coinvolti. Così facendo, le politiche pubbliche possono diventare più efficaci e mirate, valorizzando le risorse disponibili e ottimizzando i servizi offerti ai cittadini.

La proposta di WINDTRE, focalizzata su territori intelligenti, pone l’accento sull’importanza di collaborare trasversalmente tra i comuni, creando sinergie che favoriscano una gestione coerente e coordinata delle infrastrutture e dei servizi. In un contesto in cui le città italiane devono affrontare sfide significative, è imprescindibile adottare un approccio che superi le logiche di breve termine e prenda in considerazione piani strategici a lungo termine. La prospettiva è quella di convertire i dati in conoscenze pratiche, in grado di guidare decisioni informate e responsabili.

LEGGI ANCHE ▷  San Paolo Brasile registra la peggiore qualità dell'aria globale

Un risvolto essenziale di questo approccio è il potenziale di utilizzo dei dati disponibili. L’analisi dei dati, tramite reti di sensori e tecnologie IoT, consente di monitorare in tempo reale variabili cruciali come il traffico, l’affluenza di visitatori e i modelli di spostamento dei cittadin. La raccolta e l’interpretazione di queste informazioni possono migliorare l’efficienza dei servizi pubblici, contribuendo a una mobilità urbana più fluida e sostenibile. Come evidenziato da Roberto Basso, il titolare delle relazioni esterne di WINDTRE, l’obiettivo è quello di costruire un quadro preciso delle abitudini dei cittadini, rendendo le amministrazioni locali più agili nell’adottare misure adattive in risposta alle fluttuazioni del territorio.

Attraverso un’analisi approfondita dei dati, non solo è possibile intervenire sulla mobilità urbana, ma anche prevedere flussi turistici e potenziali aree di interesse. Una simile strategia non solo migliora la qualità della vita nelle città, ma porta anche a una pianificazione più responsabile e lungimirante delle risorse, integrando il concetto di sostenibilità in ogni fase dello sviluppo urbano.

Le sfide della digitalizzazione nei comuni italiani

La digitalizzazione dei comuni italiani presenta una serie di sfide che devono essere affrontate con determinazione e un piano strategico ben definito. Nonostante la crescente consapevolezza dell’importanza del digitale per ottimizzare i servizi pubblici e migliorare la vita dei cittadini, molte amministrazioni locali si trovano ad affrontare ostacoli significativi. Tra questi, la mancanza di risorse finanziarie adeguate è certamente uno dei più rilevanti. I budget spesso limitati non consentono di investire in nuove tecnologie o di formare personale con competenze specifiche necessarie per la gestione di sistemi avanzati di digitalizzazione.

Un’altra problematica ricorrente è la carenza di personale qualificato in ambito tecnologico. Le amministrazioni comunali italiane, specialmente nei comuni più piccoli, faticano ad attrarre talenti capaci di guidare i processi di digitalizzazione e interpretare i dati in modo efficace. Questa situazione porta a una frustrazione generale, poiché senza le competenze tecniche adeguate diventa difficile sfruttare appieno le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie. In questo contesto, WINDTRE si propone come partner strategico, in grado di colmare queste lacune attraverso una collaborazione proficua con le amministrazioni locali.

Inoltre, la digitalizzazione non è un processo uniforme e standardizzato. Ogni comune presenta le proprie peculiarità, necessità e crescenti richieste da parte dei cittadini. Ciò significa che le soluzioni implementate devono essere personalizzate e mirate a soddisfare le specifiche esigenze del territorio. Questa situazione richiede un approccio più flessibile e dinamico, che integri le migliori pratiche e innovazioni provenienti da altre esperienze, ma che sia allo stesso tempo in grado di adattarsi alle caratteristiche uniche di ogni comune.

L’interoperabilità dei sistemi è un altro aspetto fondamentale da considerare. Le tecnologie digitali devono dialogare tra loro in modo fluido affinché i dati possano essere condivisi e utilizzati per prendere decisioni informate. Tuttavia, spesso si trovano inadeguatezze nei sistemi esistenti che rendono complicata l’integrazione tra diverse piattaforme. Qui entra in gioco il ruolo di WINDTRE, che intende supportare le PA nella creazione di un’infrastruttura interconnessa, in grado di facilitare il flusso di informazioni e garantire l’accessibilità ai dati necessari per l’analisi e il monitoraggio.

L’adozione delle tecnologie digitali deve essere accompagnata da un cambiamento culturale all’interno delle pubbliche amministrazioni. L’approccio tradizionale, spesso caratterizzato da rigidità e resistenza al cambiamento, deve evolversi verso una mentalità più aperta all’innovazione. Questo richiede un impegno significativo nel formare il personale e nel promuovere un ambiente di lavoro che incoraggi esperimenti e l’adozione di nuovi strumenti. Solo così sarà possibile trasformare le sfide della digitalizzazione in opportunità concrete per costruire territori intelligenti, dove le amministrazioni sono in grado di operare in modo più efficiente e rispondere tempestivamente alle esigenze dei cittadini.

LEGGI ANCHE ▷  La cometa del secolo sorvola Torino: guida alla visione in città

I dati al servizio delle amministrazioni locali

La raccolta e l’analisi dei dati rappresentano un pilastro fondamentale nella strategia di digitalizzazione delle amministrazioni comunali. Per poter prendere decisioni informate e orientate al miglioramento della vita urbana, è essenziale avere accesso a dati pertinenti e aggiornati. Tuttavia, le competenze per raccogliere, interpretare e utilizzare questi dati rimangono limitate in molti comuni italiani, rendendo difficile l’adozione di soluzioni innovative e gestione efficiente dei servizi.

Durante l’evento di WINDTRE, il tema dei dati è emerso come cruciale per la pianificazione e l’ottimizzazione dei servizi pubblici. Attraverso un uso mirato di reti di sensori, telecamere di monitoraggio e dispositivi IoT, le amministrazioni possono raccogliere informazioni preziose riguardo il traffico, i flussi di mobilità e persino la frequenza degli spostamenti turistici. Il direttore relazioni esterne e sostenibilità di WINDTRE, Roberto Basso, ha evidenziato l’importanza della creazione di infrastrutture digitali che possano sostenere l’analisi dei dati, come reti di sensori che monitorano i flussi di persone e il traffico. Queste informazioni non solo consentono di comprendere la performance attuale dei servizi, ma sono fondamentali per la progettazione di strategie future.

Una delle innovazioni significative presentate è l’uso delle celle della rete mobile di WINDTRE per analizzare i movimenti dei cittadini. Questo approccio si basa sull’analisi anonimizzata dei dati, garantendo la privacy degli utenti e permettendo alle autorità di capire meglio le abitudini di spostamento e le dinamiche di affluenza in diverse aree. I dati aggregati raccolti permettono di elaborare modelli di flusso che informano scelte strategiche, come l’aumento della frequenza dei mezzi di trasporto pubblico nelle aree più trafficate.

La possibilità di integrare queste informazioni con supporto accademico è un altro aspetto cruciale. Le università possono offrire un expertise importante per aiutare le amministrazioni locali nell’interpretazione dei dati, contribuendo così a prendere decisioni più consapevoli e sostenibili nel lungo termine. Francesco Fabbri, responsabile della Data Science & AI di WINDTRE, ha illustrato come le amministrazioni possono ottimizzare servizi pubblici e piani urbanistici attraverso analisi predictive basate sui dati raccolti.

Il panel ha sottolineato come l’approccio dei dati debba essere sinergico e collaborativo. Le amministrazioni, in particolare quelle di piccole dimensioni, beneficerebbero enormemente dalla condivisione e dall’integrazione dei dati a livello metropolitano. In questo modo, si possono creare modelli di sviluppo urbano più elaborati e basati su evidenze, migliorando la qualità della vita dei cittadini e creando territori veramente intelligenti e sostenibili.

Le soluzioni innovative di WINDTRE per le PA

WINDTRE ha delineato un insieme di soluzioni innovative destinate a supportare le pubbliche amministrazioni nel loro processo di digitalizzazione, affrontando direttamente le sfide attuali e rendendo le amministrazioni più efficienti. Tra queste soluzioni spicca Energy Supervisor, un servizio cloud orientato alla gestione energetica. Questo strumento consente alle PA di monitorare le proprie spese energetiche attraverso dashboard intuitive, identificando aree di miglioramento e strategie per aumentare l’efficienza energetica. La trasparenza in termini di consumi permette agli enti di ottimizzare i costi e ridurre le emissioni di CO2, favorendo una transizione verso pratiche più sostenibili.

Un’altra proposta significativa è Mobile Data Analytics, che analizza i flussi di traffico urbano basandosi sui dati provenienti dalla rete mobile di WINDTRE. Questa soluzione si rivela particolarmente utile in contesti sia urbani che indoor, poiché consente di avere una visione dettagliata e aggiornata dei movimenti delle persone. I comuni possono così adattare la gestione del traffico e della mobilità pubblica in tempo reale, rispondendo in modo più rapido e efficace alle esigenze della cittadinanza. L’operatore, con il suo più ampio bacino di utenti mobile in Italia, fornisce un’analisi estremamente rappresentativa delle dinamiche cittadine.

LEGGI ANCHE ▷  Superbonus e fisco: come le tasse influenzano il valore delle abitazioni

Inoltre, l’azienda propone sistemi di Digital Signage, interfacce interattive che catturano l’attenzione dei cittadini e dei visitatori attraverso contenuti visivi dinamici. Questi totem possono fornire informazioni aggiornate in tempo reale su eventi, servizi pubblici e altre comunicazioni utili, migliorando così la comunicazione tra l’amministrazione comunale e la comunità.

Non meno importante è il supporto offerto per il MIND, il distretto tecnologico di Milano, dove si trovano le Aule del futuro della Università Statale. Qui, WINDTRE ha integrato tecnologie all’avanguardia, come sistemi di videoconferenza avanzati e lavagne interattive, per favorire un’educazione più collaborativa e coinvolgente. Tali innovazioni sono centrali per preparare una nuova generazione di studenti ad affrontare un mondo sempre più digitale.

Queste soluzioni non solo mirano a facilitare la vita quotidiana dei cittadini, ma pongono anche l’accento su una gestione più strategica e consapevole delle risorse pubbliche, aggiungendo un valore significativo alla pianificazione e gestione territoriale. Con queste iniziative, WINDTRE si configura come un partner indispensabile per le amministrazioni locali che desiderano sfruttare al meglio le opportunità della digitalizzazione, generando impatti positivi a lungo termine sulla società e sull’ambiente.

Formazione e competenze digitali: l’academy per i dirigenti

La trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni italiane non può prescindere da un robusto supporto formativo per i dirigenti e il personale coinvolto. Riconoscendo la carenza di competenze digitali come una delle principali sfide che affrontano i comuni, WINDTRE ha avviato l’iniziativa Smart City Transformation Academy. Questo programma di formazione gratuito è pensato per fornire a funzionari pubblici e dirigenti le conoscenze necessarie a guidare con efficacia la transizione verso territori intelligenti.

Le sessioni si svolgeranno in tre giorni all’Università Bocconi, una delle istituzioni accademiche più prestigiose del paese. Qui, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire tematiche cruciali come l’innovazione tecnologica, il risparmio energetico e le pratiche ambientali. L’approccio formativo sarà interattivo e mirato, permettendo ai partecipanti di apprendere non solo la teoria, ma anche di applicare concretamente le nuove competenze nel proprio lavoro quotidiano.

È previsto un coinvolgimento attivo di esperti e consulenti del settore, tra cui Alessandro Caleffi, consigliere di AUSED, che guiderà i corsi. L’expertise di Caleffi e dei suoi colleghi garantirà che i contenuti trasmessi siano al passo con le più recenti tendenze e pratiche di digitalizzazione. Riconoscendo l’importanza di un approccio collaborative, il programma dell’academy mira a creare una rete di professionisti del settore pubblico pronti a condividere esperienze e best practices.

I dirigenti che parteciperanno a questa academy non solo riceveranno formazione diretta, ma entreranno anche a far parte di AUSED, un’associazione dedicata ai CIO e ai professionisti dell’IT in Italia. Tale adesione stimola il networking e favorisce la creazione di un circolo virtuoso di apprendimento e vicinanza tra le pubbliche amministrazioni, incentivando un confronto costante su sfide, opportunità e innovazioni nel campo del digitale.

Incoraggiando i comuni a partecipare attivamente a queste opportunità formative, WINDTRE non solo lavora per colmare il gap di competenze digitali, ma punta anche a rafforzare l’efficacia delle decisioni strategiche a livello locale. Le amministrazioni più preparate saranno in grado di sfruttare pienamente il potenziale dei dati, implementando soluzioni pratiche e sostenibili per migliorare la vita dei cittadini.

In un contesto in continua evoluzione come quello attuale, la velocità dell’innovazione e il cambiamento delle aspettative dei cittadini richiedono un approccio proattivo e competente. Attraverso l’iniziativa Smart City Transformation Academy, WINDTRE si impegna a costruire un futuro in cui le pubbliche amministrazioni siano preparate ad affrontare le sfide del digital transformation con fiducia e competenza, trasformando potenzialmente le città italiane in esempi di efficienza e sostenibilità.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.