Wikipedia vs diritto all’oblio. Il fondatore: “Rimuovere i link è profondamente immorale”

Wikipedia contro il diritto all’oblio. La norma che consente ai cittadini europei di essere dimenticati sul web, rimuovendo vecchie notizie dai risultati delle ricerche online, è “profondamente immorale”, ha dichiarato il fondatore dell’enciclopedia, Jimmy Wales.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Wikipedia spiega sul suo blog che Google ha ricevuto oltre 50 richieste per rimuovere link. Il risultato, per il direttore esecutivo della Wikimedia Foundation, Lila Tretikov, “è un internet crivellato di buchi di memoria”.
Secondo Tretikov, “la Corte europea ha abbandonato la responsabilità di proteggere il diritto di cercare, ricevere e diffondere informazioni”.
Wikipedia spiega che nella versione italiana, la richiesta di rimozione riguarda le pagine su Renato Vallanzasca e sulla Banda della Comasina.
“I risultati di ricerca accurati stanno scomparendo dall’Europa senza nessuna spiegazione pubblica, nessuna prova reale, nessun controllo giurisdizionale e nessun processo d’appello. Il risultato è un luogo in cui le informazioni scomode semplicemente scompaiono”, ha scritto Tretikov.
Wales, parlando ieri a Londra durante la conferenza annuale Wikimania ha dichiarato: “La storia è un diritto umano e una delle cose peggiori che una persona può fare è tentare di usare la forza per metterne a tacere un’altra. Sto sotto i riflettori da un bel po’ di tempo.
Alcune persone dicono cose buone e alcune persone dicono cose cattive. Questa è storia e non userei mai un procedimento legale come questo per cercare di nascondere la verità. Credo che ciò sia profondamente immorale”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.