• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

WhatsApp truffe via SMS come riconoscere e proteggersi dagli hacker in modo efficace

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Settembre 2025
WhatsApp truffe via SMS come riconoscere e proteggersi dagli hacker in modo efficace

Nuova truffa via sms su WhatsApp

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

 

Indice dei Contenuti:
  • WhatsApp truffe via SMS come riconoscere e proteggersi dagli hacker in modo efficace
  • Nuova truffa via sms su WhatsApp
  • Come riconoscere il messaggio falso
  • Precedenti frodi e consigli della Polizia di Stato

Negli ultimi giorni, in Italia è emerso un nuovo allarme legato a una truffa veicolata tramite sms, che coinvolge l’app di messaggistica WhatsApp. Gli utenti ricevono un messaggio testuale che li invita a cliccare su un link per ‘verificare’ o ‘sbloccare’ il proprio account, indicato erroneamente come non verificato. Questa comunicazione, apparentemente urgente, ha come unico scopo quello di condurre l’utente su siti truffaldini dove vengono raccolti dati personali sensibili. La Polizia di Stato ha prontamente segnalato il fenomeno sulla propria pagina Facebook, sottolineando la pericolosità del metodo adottato dagli hacker.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LEGGI ANCHE ▷  Abbandono domini locali Google impatto sulla net neutrality e futuro della rete in Italia

Il messaggio in questione sollecita il destinatario a completare una procedura di verifica attraverso un link esterno, con la scusa di evitare che il profilo WhatsApp venga limitato successivamente. In realtà, si tratta di un inganno studiato per sottrarre informazioni riservate, che possono poi essere utilizzate per accessi illeciti o frodi di vario genere. La diffusione di questa tecnica evidenzia una strategia di attacco basata sulla pressione psicologica e sull’urgenza comunicata nel testo per indurre l’utente a compiere azioni avventate.

Come riconoscere il messaggio falso

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Distinguere un messaggio genuino da un tentativo di truffa è fondamentale per tutelare la propria sicurezza digitale. Il messaggio fraudolento che circola presenta spesso elementi riconoscibili: il testo contiene errori grammaticali e sintattici evidenti, e il nome dell’app viene talvolta riportato in modo errato o con una grafica poco curata. Tali dettagli, sebbene possa sembrare banale, rappresentano segnali chiari di una comunicazione non ufficiale.

LEGGI ANCHE ▷  Streaming pirata scoperto facilmente e multe salate per chi usa piattaforme illegali online oggi

Inoltre, è importante non cliccare mai su link provenienti da sms o email inattesi, soprattutto se richiedono l’inserimento di dati personali o codici di verifica. WhatsApp non invia mai comunicazioni ufficiali tramite sms né richiede agli utenti di sbloccare il proprio account attraverso procedure esterne all’app. In caso di dubbi è sempre consigliato accedere direttamente all’app e verificare eventuali notifiche ufficiali o consultare le fonti istituzionali come la Polizia di Stato.

Precedenti frodi e consigli della Polizia di Stato

Negli ultimi mesi, diverse truffe hanno preso di mira gli utenti WhatsApp in Italia, con modalità sempre più sofisticate. Una delle frodi recenti coinvolgeva contatti anonimi che, tramite telefonate, invitavano poi a interagire sulla piattaforma di messaggistica. In queste conversazioni, venivano inviate immagini fasulle, spesso generate da intelligenze artificiali, rappresentanti profili femminili inesistenti con lo scopo di instaurare una relazione di fiducia. Questo approccio preliminare poteva sfociare in richieste di denaro o nel tentativo di carpire credenziali di accesso agli account.

LEGGI ANCHE ▷  Google e domini locali: impatti e novità per gli utenti italiani da conoscere

La Polizia di Stato ha ribadito più volte l’importanza di non fornire mai dati personali o codici di verifica a interlocutori sconosciuti. Viene inoltre raccomandato di segnalare tempestivamente alle autorità qualsiasi messaggio sospetto e di mantenere aggiornate le impostazioni di sicurezza dell’app. Fondamentale è anche l’adozione di sistemi di autenticazione a due fattori, per impedire accessi non autorizzati al proprio profilo.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.