WhatsApp può creare dipendenza: un utente su tre la usa 12 volte l’ora

WhatsApp, la famosissima app di messaggistica, può creare dipendenza, tanto da essere usata fino a 12 volte l’ora. Secondo uno studio pubblicato sul “The Social Science Journal”, oltre la metà degli utilizzatori della popolare chat si dichiara dipendente da queste app o, comunque, non esclude di esserlo.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Per la ricerca, gli esperti hanno esaminato due tratti della personalità di ciascun individuo, l’estroversione e l’ansia sociale, ed hanno esaminato la frequenza di utilizzo delle chat per smartphone.
È emerso che oltre il 32% (quasi uno su tre) degli intervistati ha riferito di usare un’app di «instant messaging» più di 12 volte l’ora.
Inoltre, il 53% dei partecipanti all’indagine ha dichiarato di percepirsi dipendente da WhatsApp o comunque non ha escluso di avere questa forma di tecno-dipendenza. I principali motivi di questa mania, riferiti dagli intervistati, sono la ricerca di contatti sociali, divertimento e informazioni.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.