• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

WhatsApp: come proteggere il conto corrente da videochiamate sospette

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Aprile 2025
WhatsApp: come proteggere il conto corrente da videochiamate sospette

La truffa delle videochiamate su WhatsApp

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

WhatsApp è diventato uno strumento prevalente nella comunicazione quotidiana, ma questo ha anche attratto l’attenzione di truffatori sempre più sofisticati. Una delle nuove modalità di truffa è quella delle videochiamate, che si sta diffondendo rapidamente e colpisce un numero crescente di utenti. Questa tecnica, piuttosto ingegnosa, ha come scopo principale l’accesso non autorizzato ai conti correnti. Gli impostori sfruttano la popolarità dell’app per ingannare le loro vittime, creando un’apparente urgenza che facilita il raggiro. Identificare e riconoscere i segnali di allerta di questa truffa è fondamentale per evitare di diventare preda di tali criminali.

Indice dei Contenuti:
  • WhatsApp: come proteggere il conto corrente da videochiamate sospette
  • La truffa delle videochiamate su WhatsApp
  • Come funziona la truffa
  • Cosa fare in caso di contatto sospetto
  • L’importanza di rimanere informati sulle truffe


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La truffa si manifesta quando i malintenzionati si spacciano per rappresentanti della banca della vittima, chiedendo di effettuare una videochiamata per discutere di questioni urgenti. Durante questa chiamata, cercano di convincere l’utente a condividere lo schermo del proprio dispositivo e a effettuare l’accesso al servizio di home banking. I truffatori possono così visualizzare direttamente le credenziali e i dati sensibili necessari per accedere ai conti bancari. Questo approccio innovativo li mette nella posizione ideale per depredare le vittime, rendendo la frode più subdola rispetto ai metodi tradizionali. È vitale riconoscere questi schemi per evitare danni finanziari significativi.

LEGGI ANCHE ▷  Sextorsion: strategie e strumenti di Instagram per proteggere gli adolescenti online

Come funziona la truffa

Il meccanismo di questa truffa si basa su una strategia ben pianificata dai criminali informatici. Questi individui utilizzano WhatsApp per contattare le potenziali vittime, presentandosi come rappresentanti delle banche. Spesso, la conversazione inizia con messaggi che creano una sensazione di urgenza, sottolineando la necessità di una videochiamata per discutere di problemi relativi al conto. Una volta che la vittima è attratta da questa proposta, avviene l’effettiva transizione alla videochiamata.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Durante la chiamata, i truffatori esercitano una pressione psicologica, facendo leva sulla paura di perdere accesso ai servizi bancari, oppure sul timore di un’attività fraudolenta sul conto. Questa manipolazione emotiva è fondamentale per indurre la vittima a seguire le istruzioni, che culminano nella condivisione dello schermo. Questo passaggio è cruciale: permette ai truffatori di visualizzare direttamente i dati di accesso alla piattaforma di online banking. Una volta ottenute le credenziali, possono accedere al conto corrente della vittima e, in assenza di immediate contromisure, prelevare o trasferire i fondi disponibile senza ostacoli.

LEGGI ANCHE ▷  Gmail introduce funzione innovativa per migliorare l'organizzazione delle email su Android

Cosa fare in caso di contatto sospetto

Se ricevete una videochiamata sospetta praticata da qualcuno che si finge un funzionario della vostra banca, è fondamentale mantenere la calma e rispondere con cautela. La prima regola è non fornire mai informazioni sensibili durante la chiamata. Se l’interlocutore richiede di condividere il vostro schermo o di inserire i vostri dati bancari, terminate immediatamente la conversazione. È buona norma poi contattare direttamente la vostra banca utilizzando i numeri ufficiali riportati sul sito web ufficiale o sull’app di home banking. In questo modo, potrete verificare se ci sono effettivamente problemi da gestire e confermare eventuali comunicazioni ricevute.

In aggiunta, è consigliabile segnalare l’incidente a una autorità competente o all’istituto di credito stesso, in modo che possano adottare le necessarie misure di sicurezza per proteggere altri clienti. Bloccate immediatamente eventuali compromissioni potenziali, come cambi di password o accessi non autorizzati al vostro conto, e attivate l’autenticazione a due fattori se non è già in uso. Infine, l’adozione di strumenti di monitoraggio per le transazioni aiuta a mantenere sotto controllo le vostre finanze e ad intervenire prontamente in caso di attività sospette.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp: scopri il nuovo trucco per chattare in modo invisibile

L’importanza di rimanere informati sulle truffe

Rimanere informati sulle truffe è un aspetto cruciale per proteggere non solo le proprie finanze, ma anche la propria identità. La corrente evoluzione delle tecniche di frode, come la truffa delle videochiamate su WhatsApp, mostra che i criminali sono sempre più innovativi e organizzati. È fondamentale essere aggiornati riguardo ai metodi utilizzati dai truffatori, poiché la consapevolezza è la prima linea di difesa contro questi attacchi. Informarsi sulle nuove modalità di raggiro e partecipare a iniziative educative, come workshop o seminari, può fornire strumenti utili per riconoscere situazioni sospette. Allo stesso modo, seguire le segnalazioni e gli avvisi pubblicati da istituzioni finanziarie e autorità competenti aumenta le probabilità di evitare raggiri. Le comunicazioni ufficiali, i siti web dedicati alla sicurezza e i forum di discussione possono rivelarsi risorse preziose per gli utenti, consentendo di rimanere vigili e pronti a difendersi in un contesto digitale sempre più complesso.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.