WhatsApp, chi paga l’applicazione per i messaggi (finora) gratuiti

WhatsApp passa a pagamento. Ma per chi? A mettere mano alla tasca saranno i possessori di iPhone, oltre che di Android e BlackBarry. Si salvano solo coloro i quali, utenti Apple, hanno già scaricato l’applicazione: continueranno a utilizzare il servizio gratis a vita.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Sta di fatto che i costi sono molto contenuti: l’applicazione si scarica e si utilizza gratis per 12 mesi, poi scatta un abbonamento annuale di 99 centesimi di dollaro (circa 0,80 euro).
La concorrenza può attendere per un brindisi? Beh, diciamo che ora la partita della messaggistica si riapre. Molti utenti già stanno pensando di lasciare WhatsApp facendo rotta sui vari Viber, Facebook Messenger, ChatON, Hangouts e WeChat. Certo, però, è che nessuno pensa di tornare indietro: i vecchi sms hanno il destino segnato.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.