WhatsApp e la finta app che permetteva di cancellare i messaggi

Un milione di persone ci sono cascate e hanno scaricato il WhatsApp fasullo che truffava gli utenti. Ma il rischio non c’è più perché il fake è stato rimosso da Google Play e il programmatore sospeso.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Update WhatsApp Messenger è un fake
Si chiamava furbescamente “Update WhatsApp Messenger” e richiamava nel nome all’aggiornamento che permetteva tra le altre cose di cancellare i messaggi inviati entro 7 minuti. Ma in realtà l’ignaro utente che scaricava l’app rischiava malware e altri generi di virus sugli smartphone.
Una volta scaricata l’app che peerò non assomigliava nella grafica all’app di messaggistica più usata al mondo gli utenti venivano truffati invitandoli a cliccare su pubblicità equivoche che li avrebbero condotti a siti pericolosi che veicolavano virus. L’applicazione malevola è stata rimossa da Play Store di Google e il misterioso sviluppatore che era riuscito a firmarsi come “WhatsApp Inc.” è stato sospeso.
WhatsApp a pagamento?
Ma i pericoli per gli utenti non finiscono qui. In questi giorni, infatti, molte persone hanno ricevuto nuovi messaggi in cui si annunciava un ipotetico ritorno all’abbonamento annuale di 99 centesimi. Un altro fake perché l’app di messaggistica è e resterà gratuita.
Un brutto colpo per la società che nel 2014 è stata acquistata da Facebook. Soprattutto perché nelle ultime settimane sono stati davvero rilasciati importanti aggiornamenti che hanno introdotto molte novità tra cui appunto la cancellazione dei messaggi entro 5 minuti dall’invio. Una funzione da tempo richiesta dagli utenti più sbadati.
Novità su WhatsApp
Così come la “posizione attuale” che permette di condividere la propria posizione con i contatti o con i gruppi. La geolocalizzazione è determinata nel tempo. L’utente può decidere di farsi seguire in un lasso di tempo che può variare fra i 15 minuti e le 8 ore.
Con questa nuova funzione WhatsApp si allinea con i concorrenti di Telegram, Messaggi di Apple o Messenger che già disponevano della possibilità di condividere la propria posizione.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.