• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • STARTUP

WembraneX ottiene 350mila euro per innovazione nella purificazione delle acque

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Ottobre 2024
WembraneX ottiene 350mila euro per innovazione nella purificazione delle acque

Finanziamento ottenuto da WembraneX

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

WembraneX, l’emergente startup dedicata alla purificazione delle acque, ha recentemente annunciato di aver ricevuto un finanziamento di 350mila euro da Progress Tech Transfer, un fondo di venture capital innovativo lanciato da MITO Technology. Questo investimento rappresenta un passo significativo nella crescita e nello sviluppo della giovane impresa, che si è distinta per il suo impegno nella sostenibilità e nella tecnologia di trattamento delle acque.

Indice dei Contenuti:
  • WembraneX ottiene 350mila euro per innovazione nella purificazione delle acque
  • Finanziamento ottenuto da WembraneX
  • L’innovativa tecnologia Saftek
  • Settori di applicazione e impatto
  • Sectore di applicazione e impatto
  • Storia e sviluppo di WembraneX
  • Visione futura e obiettivi della startup


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il finanziamento da parte di Progress Tech Transfer giunge dopo un precedente investimento di 250mila euro, avvenuto nel 2020, finalizzato a sostenere il concept e dare avvio alle attività della startup. Questo nuovo apporto economico consentirà a WembraneX di accelerare i propri progetti, sviluppare ulteriormente le proprie tecnologie e ampliare la sua presenza nel mercato. Simone Arizzi, fondatore e CEO di WembraneX, ha sottolineato come il supporto di Progress Tech Transfer sia cruciale per promuovere le innovazioni della startup, che rispondono a esigenze sempre più pressanti di efficienza ed ecocompatibilità nel trattamento dell’acqua.

La startup, fondata nel 2024 e con sede a Cosenza, si muove in un contesto sempre più richiedente in termini di sostenibilità ambientale e gestione delle risorse idriche. Le tecnologie sviluppate da WembraneX si propongono di affrontare di petto le sfide legate al biofouling, un fenomeno che ostacola l’efficienza degli impianti di trattamento. Grazie a questo finanziamento, l’azienda intende non solo migliorare le proprie tecnologie esistenti, ma anche esplorare nuove applicazioni nei vari settori industriali.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In un’epoca in cui la gestione delle risorse idriche è diventata una priorità globale, l’approdo di WembraneX nel panorama dell’innovazione rappresenta un importante passo verso soluzioni più sostenibili e performanti. Con il sostegno economico di Progress Tech Transfer, la startup sembra destinata a giocare un ruolo cruciale in un settore che richiede costante evoluzione e capacità di adattamento alle nuove sfide ambientali.

L’innovativa tecnologia Saftek

WembraneX ha creato una tecnologia all’avanguardia denominata _Saftek_, un sistema di purificazione delle acque progettato per combattere efficacemente il problema del biofouling, una condizione critica che riduce l’efficienza operativa degli impianti di trattamento delle acque. Questo approccio altamente innovativo si distingue per la sua capacità di garantire prestazioni superiori e costi operativi contenuti, offrendo un’importante soluzione alle sfide del settore.

Il biofouling rappresenta un ostacolo significativo nella gestione delle acque, poiché la formazione di biomassa sugli impianti di filtrazione può compromettere l’efficacia dei processi di trattamento. Grazie a Saftek, WembraneX è in grado di mitigare questo fenomeno, riducendo la necessità di interventi di pulizia frequenti e costosi. La startup ha progettato il suo sistema non solo per essere altamente efficace, ma anche per essere ecologico, allineandosi con le crescenti esigenze di sostenibilità ambientale.

LEGGI ANCHE ▷  Vincenzo Di Nicola e il Fondo Intelligenza Artificiale di CDP VC per Innovazione

Utilizzando una combinazione di materiali innovativi e tecnologie avanzate, Saftek garantisce un’ottimizzazione dei processi di separazione, che si traduce in una maggiore efficienza e in un abbattimento dei costi di gestione. Questo sistema è destinato a diventare una risorsa fondamentale in vari settori, dal settore alimentare a quello tessile, farmaceutico e chimico. La versatilità di Saftek permette di adattarsi a diverse applicazioni, rendendo WembraneX un attore di rilievo nel panorama della tecnologia per il trattamento delle acque.

Simone Arizzi, fondatore e CEO di WembraneX, ha evidenziato come “la ricerca costante e l’innovazione siano al centro della nostra missione”. La startup si impegna non solo a sviluppare tecnologie di purificazione, ma a fornire soluzioni sostenibili che possano contribuire a un futuro più pulito. Con il supporto di Progress Tech Transfer, WembraneX intende spingere la ricerca su Saftek e sviluppare ulteriormente le sue applicazioni, posizionandosi come punto di riferimento nel campo della gestione delle risorse idriche.

Con l’avanzamento delle tecnologie di purificazione come Saftek, il futuro della trattazione delle acque si prospetta più promettente che mai, avvicinandosi a obiettivi di sostenibilità che possono ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita. La startup è pronta a affrontare le sfide odierne e a proporre soluzioni efficaci per un’industria in continua evoluzione.

Settori di applicazione e impatto

Sectore di applicazione e impatto

WembraneX si distingue per l’ampia gamma di applicazioni delle sue tecnologie, mirando a impattare diversi settori cruciali per l’economia e l’ambiente. La tecnologia _Saftek_, sviluppata dalla startup, offre soluzioni innovative che trovano impiego in ambiti come quello alimentare, delle bevande, tessile, farmaceutico e chimico. Questi settori, caratterizzati da requisiti di qualità e sostenibilità, beneficiano dell’efficienza e della praticità offerte dal sistema di purificazione delle acque di WembraneX.

Nel settore alimentare e delle bevande, la purificazione dell’acqua è fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti. WembraneX, grazie all’efficacia della sua soluzione, consente alle aziende di ridurre il rischio di contaminazione e migliorare i processi produttivi, contribuendo anche alla riduzione dei costi di gestione. Le aziende possono così ottimizzare le loro risorse idriche e rispondere alle crescenti pressioni normative e di mercato relative alla sostenibilità.

Il tessile è un altro settore dove l’innovazione di WembraneX gioca un ruolo chiave. La gestione efficiente delle acque è fondamentale in questo ambito, dove l’acqua viene utilizzata in maniera intensiva. L’adozione della tecnologia _Saftek_ può portare a una significativa diminuzione del consumo di acqua e dei costi associati al trattamento e al riutilizzo, permettendo alle aziende di migliorare la loro impronta ecologica.

Nel comparto farmaceutico, l’acqua pura è essenziale per la produzione di medicinali e diversi prodotti chimici. WembraneX si impegna a garantire che le aziende possano contare su sistemi di purificazione che non solo soddisfano i rigorosi standard del settore, ma che sono anche economicamente vantaggiosi. La riduzione del biofouling permette non solo maggiori risparmi, ma anche una maggiore longevità degli impianti di produzione.

LEGGI ANCHE ▷  Lemniscap lancia un fondo di investimento da 70 milioni dedicato alle startup del web3

In ambito chimico, la tecnologia di WembraneX trova applicazione nei processi di separazione e purificazione delle sostanze. Grazie alle sue caratteristiche distintive, la startup non solo migliora le performance, ma contribuisce anche a una diminuzione dell’impatto ambientale degli impianti chimici. A lungo termine, questa strategia risponde alla crescente domanda di pratiche industriali sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Complessivamente, l’approccio di WembraneX si basa su un modello orientato alla sostenibilità e alla riduzione dei consumi, facendola diventare un alleato fondamentale per aziende di diversi settori che desiderano affrontare le sfide dell’era moderna. Con l’introduzione di tecnologie avanzate come _Saftek_, WembraneX si posiziona non solo come innovatore, ma anche come catalizzatore per il cambiamento positivo nel rapporto tra industrie e risorse idriche.

Storia e sviluppo di WembraneX

WembraneX è una startup emergente fondata nel 2024 e con sede a Cosenza, il cui obiettivo è affrontare le sfide connesse alla purificazione e al trattamento delle acque. Questo progetto è embrionalmente frutto del lavoro del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ha spinto per lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia in questo settore cruciale. La startup ha fatto il suo debutto nel mercato dopo aver ricevuto un investimento iniziale di 250mila euro da Progress Tech Transfer, che ha fornito il supporto necessario per dare forma al progetto e avviarlo con successo.

Il recente finanziamento di 350mila euro rappresenta una tappa fondamentale per il percorso di crescita di WembraneX. Grazie a queste risorse, la giovane azienda è in grado di accelerare l’implementazione della sua tecnologia esclusiva, Saftek, e di perseguire nuove collaborazioni e opportunità di mercato. Simone Arizzi, il fondatore e CEO, ha evidenziato l’importanza di questo sostegno finanziario per superare le barriere che si pongono davanti a chi opera nel settore della sostenibilità e dell’innovazione ambientale.

La startup si è inserita in un contesto in cui la richiesta di soluzioni efficaci e sostenibili per la gestione delle risorse idriche è in continua crescita. Con l’ausilio degli investimenti e la possibilità di collaborare con esperti e partner industriali, WembraneX ha potuto definire una roadmap chiara per la propria evoluzione. L’obiettivo è ridurre il fenomeno del biofouling, che costituisce uno dei principali ostacoli negli impianti di trattamento delle acque, e migliorare l’efficienza operativa, rendendo i processi non solo più efficaci, ma anche più sostenibili dal punto di vista ambientale.

Il lavoro dell’azienda si basa su un approccio innovativo e scientifico, avvalendosi della ricerca per ottimizzare le proprie tecnologie. La vision di WembraneX non si limita a proporre soluzioni immediate, ma include anche una strategia a lungo termine volta a trasformare il settore del trattamento delle acque, orientandolo verso pratiche più sostenibili e allineate ai fattori economici e ambientali attuali.

Nel corso del suo breve ma intenso percorso, WembraneX ha già suscitato l’interesse di diversi attori industriali, interessati a integrare i loro processi produttivi con tecnologie avanzate per la purificazione dell’acqua. La startup si appresta così a diventare un punto di riferimento fondamentale nel panorama italiano ed europeo, contribuendo a progetti di ricerca e innovazione che mirano a migliorare l’efficienza dei trattamenti idrici e a preservare l’ambiente per le generazioni future.

LEGGI ANCHE ▷  Venture capital cercano nuove opportunità di exit per investimenti incagliati

Visione futura e obiettivi della startup

WembraneX si proietta verso un futuro ambizioso, volto a rafforzare il suo ruolo nel panorama delle tecnologie per la purificazione dell’acqua. Con la recente iniezione di capitale da parte di Progress Tech Transfer, l’azienda intende ampliare le sue attività di ricerca e sviluppo, investendo in nuove soluzioni che possano affrontare le sfide emergenti legate alla sostenibilità delle risorse idriche. Il CEO Simone Arizzi ha condiviso la visione strategica dell’azienda, evidenziando l’importanza di integrare innovazione e sostenibilità nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia.

Uno dei principali obiettivi di WembraneX è quello di ridurre il biofouling nei processi di trattamento delle acque. Grazie all’evoluzione della tecnologia Saftek, la startup mira a migliorare non solo l’efficienza operativa degli impianti, ma anche a minimizzare i costi associati alla manutenzione e al funzionamento degli stessi. Con l’aumentare delle normative ambientali e delle aspettative da parte dei consumatori, la capacità di fornire soluzioni efficaci e sostenibili diventa essenziale per rimanere competitivi nel mercato.

Inoltre, WembraneX prevede di espandere la propria rete di collaborazioni con università e centri di ricerca, favorendo un ecosistema di innovazione che possa contribuire allo sviluppo di protocolli di purificazione sempre più avanzati. La startup aspira a diventare leader nel proprio settore, non solo in Italia ma anche in Europa, per questo è intenzionata a partecipare a fiere e conferenze internazionali, valorizzando la propria visibilità e il proprio know-how.

Un altro obiettivo strategico è la diversificazione delle applicazioni della tecnologia Saftek in settori emergenti, come quello della gestione di acque reflue e della desalinizzazione. Questi ambiti rappresentano opportunità significative, date le crescenti preoccupazioni relative all’approvvigionamento idrico e alla crisi climatica. WembraneX si propone di sviluppare soluzioni personalizzate adatte a rispondere a diverse esigenze industriali, creando così un impatto positivo su scala maggiore.

WembraneX si sta preparando a un percorso di crescita incentrato non solo sulla tecnologia, ma anche sulla formazione di una cultura aziendale orientata alla sostenibilità. Educando i propri collaboratori e partner sugli aspetti legati alla gestione responsabile delle risorse idriche, la startup spera di instaurare buone pratiche che si riflettano positivamente sia sui processi produttivi sia sull’ambiente.

Con questo ambizioso piano di sviluppo, WembraneX intende non solo affrontare le sfide del presente, ma anche anticipare quelle del futuro, posizionandosi come un elemento chiave nell’evoluzione del settore della purificazione delle acque. In un mondo in continua trasformazione, l’azienda è determinata a essere al passo con le innovazioni, per contribuire a un futuro più sostenibile e responsabile nei confronti dell’ambiente.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.