• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Websense: consigli per fare Like su Facebook nella massima sicurezza‏

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Aprile 2013
primo partito politico digitale che applichera la tecnologia blockchain per la democrazia
primo partito politico digitale che applichera la tecnologia blockchain per la democrazia

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Che cosa non “Mi piace”? I consigli di Websense per fare Like nella massima sicurezza


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Facebook festeggia, il 21 aprile, il terzo compleanno del tasto ‘Like’. In un minuto in media ci sono più di 382.000 Like postati su Facebook, oltre a 2,5 milioni di siti Web hanno integrato Facebook attraverso il pulsante ‘Mi piace’ e attualmente ci sono circa 2,7 miliardi di Like unici su Facebook, che significa più di 955 miliardi in media in un anno. Recentemente, il blog dei Websebse Security Labs ha pubblicato notizie relative a truffe legate alle vacanze che utilizzavano il tasto Like. Funzionalità simili sono state utilizzate dai cyber criminali nel corso dello scorso anno sia su Pinterest che su altri servizi online.

Esistono delle best practice per fare Like in modo sicuro? L’ubiquità del tasto ‘Mi piace’ rende difficile evitare i pericoli, ma ci sono alcuni step che possono ridurli:

LEGGI ANCHE ▷  Hacker vicini al Cremlino utilizzano spyware commerciali per i loro exploit: i dettagli

· Per minimizzare il rischio bisogna eliminare le opportunità di compromissione. Le aziende più efficienti utilizzano una sicurezza in tempo reale per proteggersi mentre per gli utenti potrebbe significare non utilizzare affatto il tasto Like.

· Bisognerebbe avere criteri più severi quando si fa Like sui contenuti: se siete un ‘Frequent Liker’ è importante perdere l’abitudine di cliccare ‘Mi piace’ su qualsiasi cosa che possa sembrare divertente.

· ‘Se una cosa sembra troppo bella per essere vera’, probabilmente sarà così: la maggior parte delle truffe Likejacking nasce su Facebook con l’esca “Win a free iPad”. Inoltre, bisognerebbe evitare le esche come “The Sexiest Facebook post” o i video virali come quelli che sfruttano l’attacco alla Maratona di Boston “AS IT HAPPENS!”, quando nessun sito di notizie ha pubblicato il contenuto.

· In generale sarebbe meglio evitare offerte e sondaggi che chiedono di cliccare ‘Mi piace’ per poter vedere il contenuto.

· Se volete dimostrare la vostra approvazione dovete essere pronti a fare un controllo incrociato sul contenuto che richiede il ‘Like’. Un modo per farlo è quello di fare click con il tasto destro del mouse su Like e selezionare ‘Copia collegamento’ per rilevare il link. Poi è necessario incollarlo in un tool di analisi online come ACE Insight per una verifica gratuita in tempo reale di potenziali minacce.

LEGGI ANCHE ▷  Incredibile: Lidl sfida Amazon con servizi cloud e nuove offerte.

L’abuso del tasto Like è solo uno dei numerosi ingredienti degli attacchi complessi di oggi. Se la vittima non clicca l’esca del tasto ‘Mi piace’, forse i criminali possono cercare di attivare il codice che sfrutta la vulnerabilità di Java o altri buchi nelle vostre difese. I social network sono solo una delle vie per portare avanti attacchi complessi. Bloccare l’accesso a Facebook non fermerà le minacce che possono apparire in altri social network, siti Web ed email.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.