Web3 Alliance Awards: svelata la giuria della prima edizione

Web3 Alliance, il consorzio punto di riferimento in Italia per le tecnologie Web 3.0, ha annunciato ufficialmente i membri della giuria che decreteranno i vincitori della prima edizione dei Web3 Alliance Awards 2025. Si tratta di un riconoscimento pensato per valorizzare i progetti italiani più innovativi nei settori strategici dell’Intelligenza Artificiale Generativa (Gen AI) e del mondo Web3 – blockchain, metaverso, realtà aumentata e virtuale – con l’obiettivo di creare un’occasione di confronto, networking e ispirazione per l’intera comunità digitale.
Indice dei Contenuti:
Il premio si rivolge a tutte le aziende, startup, agenzie, team di sviluppo e creatori con sede in Italia, senza alcuna restrizione di dimensione, fatturato o settore. Possono essere candidati progetti, prodotti, servizi o prototipi avanzati e già funzionanti che siano stati lanciati, aggiornati o abbiano dimostrato impatto nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 25 settembre 2025.
L’iniziativa, dunque, rappresenta una piattaforma unica per dare visibilità e riconoscimento alle eccellenze italiane che stanno ridefinendo i confini del digitale.
La giuria: un parterre di eccellenze del digitale
La giuria dei Web3 Alliance Awards è composta da alcuni dei nomi più influenti del panorama tech e business italiano. Andrea De Micheli, Founder, Chairman & CEO di Casta Diva Group SpA e Presidente di Web3 Alliance, guiderà i lavori. Con lui Fabiano Lazzarini, Senior Manager di Jakala e Vicepresidente di Web3 Alliance, e i consiglieri Lydia Mendola (Partner, Portolano Cavallo), Antonio Monaco (Fondatore GAV Projects), Roberto Silva Coronel (CEO & Founder TIG – The Innovation Group), Giorgio D’Amore (Founder & CEO Smiling) e Riccardo Saracchi (Co-fondatore e Chief Business Officer di BitForFun Italia).
Completano il panel Ivan Montis (Segretario Generale Web3 Alliance), Guido Geminiani (CEO e Founder di IMPERSIVE), Ivan Barcellona (Managing Director di Le Village by CA Milano), Monica Magnoni (Chief Marketing & Events Officer di Rocket Sharing Club), Maria Ameli (Head of Wealth Advisory di Banca Generali) e Roberto Marseglia (CEO e Founder di Sphaera). Una giuria, quindi, trasversale e multidisciplinare, capace di valutare i progetti non solo sul piano tecnologico, ma anche su quelli di business, impatto sociale e sostenibilità economica.
Criteri di valutazione e categorie di premio
Tutti i giurati parteciperanno a una sessione online in cui valuteranno i progetti secondo sei criteri, assegnando un voto da 1 a 9 per ciascuno. I parametri includono: innovazione e originalità, impatto e utilità, qualità tecnica e realizzazione, user experience e design, potenziale di mercato e scalabilità e strategia e visione. Ogni criterio ha lo stesso peso nella valutazione finale, garantendo così un processo trasparente ed equo.
Le categorie di partecipazione sono due: “GEN AI”, riservata ai lavori che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa per creare contenuti, dati o esperienze innovative; e “WEB3 e IMMERSIVE”, che premia l’uso maturo di blockchain, metaverso e tecnologie immersive con un occhio di riguardo all’adozione di massa e alla sostenibilità economica.
Oltre ai premi di categoria, la giuria assegnerà due riconoscimenti speciali: AI for Impact, destinato al progetto Gen AI con il maggiore impatto sociale, e Web3 Visionary, per la visione più audace e trasformativa nell’applicazione delle tecnologie Web3.
Cerimonia e missione del consorzio
I vincitori saranno annunciati nel corso della cerimonia di premiazione in programma il 10 ottobre 2025 al Talent Garden Calabiana di Milano, durante gli NC Digital Awards. Un evento che si preannuncia come un punto di incontro fondamentale per l’ecosistema italiano del Web3 e dell’AI, capace di catalizzare l’attenzione di imprese, investitori, innovatori e media.
Fondata a giugno 2022, Web3 Alliance si pone come punto di riferimento per lo sviluppo del mercato Web 3.0 in Italia. Il consorzio offre un contesto di dialogo comune a tutti gli attori coinvolti, con un approccio multindustry e multisettoriale, attirando investitori e promuovendo la valorizzazione delle competenze.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.web3alliance.it e sulla pagina LinkedIn di Web3 Alliance.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.