• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Watermark immagini generate da ChatGPT OpenAI valuta nuova strategia per proteggere i contenuti digitali

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Luglio 2025
Watermark immagini generate da ChatGPT OpenAI valuta nuova strategia per proteggere i contenuti digitali

il watermark automatico sulle immagini generate da ChatGPT

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

OpenAI sta valutando l’introduzione di un watermark automatico sulle immagini prodotte dalla sua Intelligenza Artificiale tramite ChatGPT, una novità che interessa in modo particolare gli utenti che non dispongono di un abbonamento. Questa possibile implementazione ha come obiettivo quello di distinguere visivamente le creazioni generate gratuitamente da quelle degli utenti premium, rappresentando una misura di tutela e controllo sulle immagini distribuite. Le evidenze iniziali, individuate nel codice dell’app per Android, mostrano come l’opzione per il salvataggio dell’immagine senza filigrana sia già in fase di test, anche se probabilmente limitata agli utenti abbonati.

Indice dei Contenuti:
  • Watermark immagini generate da ChatGPT OpenAI valuta nuova strategia per proteggere i contenuti digitali
  • il watermark automatico sulle immagini generate da ChatGPT
  • differenze tra utenti gratuiti e abbonati
  • possibili scenari e implicazioni future


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

La comparsa di riferimenti come “image-gen-watermark-for-free” all’interno dell’app suggerisce che OpenAI abbia pensato a un sistema di branding automatico per le immagini destinate ai profili gratuiti. L’inserimento di questa filigrana servirebbe quindi a impedire un utilizzo non autorizzato o la diffusione indistinta delle immagini senza attribuzione. In parallelo, l’accesso facilitato alle immagini senza watermark sembra riservato agli iscritti ai piani a pagamento, supportando così una strategia che incentiva l’abbonamento.

LEGGI ANCHE ▷  DeepSeek e la verità sospesa: l'AI tra inganno e censura della comunicazione

Questa funzionalità, tuttora in sviluppo, dovrebbe comparire come un’opzione all’interno del menu contestuale di ogni immagine generata, consentendo agli utenti dei piani premium di evitare la presenza del watermark e di avere maggiore libertà nella gestione e distribuzione dei contenuti visivi creati con ChatGPT.

differenze tra utenti gratuiti e abbonati

Le differenze tra utenti gratuiti e abbonati appaiono sempre più nette nella gestione delle immagini generate da ChatGPT. Mentre per gli utenti non paganti si profila l’applicazione obbligatoria di un watermark identificativo, chi sottoscrive un abbonamento potrebbe usufruire di un’esperienza decisamente più libera, con la possibilità di salvare e condividere immagini prive di filigrana. Questa distinzione non solo preserva il valore delle iscrizioni a pagamento, ma sottolinea anche una chiara strategia di monetizzazione e controllo dei contenuti.

Il codice beta rinvenuto nell’app di ChatGPT per Android indica infatti un’opzione denominata “Save without watermark” che, in fase di test, sembrerebbe accessibile anche ai profili gratuiti, ma probabilmente solo temporaneamente e a scopo di prova. Nel prodotto finale, è molto probabile che questa funzione venga attivata esclusivamente per gli abbonati, rafforzando così un sistema binario tra utente free e premium.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI svela le strategie future: sfide e collaborazioni da affrontare insieme

Questa differenziazione tecnica e funzionale implica che gli utenti gratuiti vedranno tutte le loro immagini marcate con un watermark automatico, elemento che fungerà da barriera visiva e legale per un utilizzo improprio. Al contempo, gli abbonati avranno strumenti più sofisticati per gestire la propria produzione visiva, senza limitazioni imposte dalla filigrana.

possibili scenari e implicazioni future

Le potenziali modalità di implementazione del watermark sulle immagini generate da ChatGPT delineano scenari con impatti significativi sia per gli utenti che per la gestione del servizio stesso. Una prima ipotesi prevede l’applicazione automatica del watermark a tutte le immagini create, con l’opzione di rimuoverlo riservata esclusivamente agli abbonati, consolidando così il modello paywall di OpenAI e incentivando l’upgrade a pagamento. In alternativa, si potrebbe optare per un sistema in cui anche gli utenti gratuiti hanno accesso alla funzione “Salva senza watermark”, ma con vincoli operativi pensati per scoraggiare un uso eccessivo o improprio delle immagini senza filigrana.

Tali scenari mostrano chiaramente la volontà di OpenAI di bilanciare la protezione intellettuale e l’accesso democratizzato alle funzionalità, con evidenti ripercussioni sul flusso di lavoro degli utenti e sulle dinamiche di mercato. L’adozione obbligatoria del watermark per l’utenza free potrebbe ridurre la diffusione incontrollata di contenuti generati, ma allo stesso tempo rischia di limitarne l’appeal, spingendo verso una maggiore adesione ai piani a pagamento.

LEGGI ANCHE ▷  Recurse canzone creata da computer quantistico e intelligenza artificiale la prima al mondo innovativa

È importante sottolineare che, allo stato attuale, OpenAI non ha fornito comunicazioni ufficiali né dettagli definitivi, lasciando aperta la possibilità che il progetto venga riformulato o abbandonato. La fase di test e le evidenze nel codice suggeriscono comunque un interesse concreto verso questa soluzione, che potrebbe ridefinire in modo sostanziale la fruizione e la gestione delle immagini AI nel prossimo futuro.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.