Se vuoi leggere oltre 100.000 libri pagando solo 7,60 euro Oyster è disponibile anche per ipad

Lanciata lo scorso mese in versione beta, la nuova applicazione per iPhone che permette di dedicarsi alla lettura dal proprio device scegliendo tra oltre 100.000 libri in catalogo, è ora disponibile anche su iPad .
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
L’annuncio è stato fatto qualche giorno fa direttamente dal blog della Oyster, che ha presentato la nuova versione per i tablet Apple, dopo un mese di sperimentazione solo su iPhone: l’accesso al servizio di e-reading era possibile solo su invito.
Non sono stati dichiarati i numeri esatti di questo primo lancio, ma è stato reso noto che nei primi dieci giorni sono state lette più di un milione di pagine, più un altro milione nella settimana successiva.
Questo inevitabilmente fa ben sperare la startup newyorkese, che si ispira ad altre applicazioni di grandissimo successo in ambito di noleggio digitale, come Netflik, per cinema e serie tv, e Spotify, per la musica. L’intento è quello di occupare una buona fetta di mercato e fare concorrenza diretta a società importanti come Amazon, puntando sul fatto che non è necessario possedere in digitale l’e-book per poterlo leggere.
La nuova versione è ora disponibile per gli utenti americani con un abbonamento mensile di poco inferiore ai dieci dollari (esattamente 9,95 $, che in euro corrisponde a 7,60 circa): nel momento in cui si prova a sottoscrivere l’offerta compare una notifica che avverte che l’app è disponibile solo per gli Stati Uniti.
I libri sono tutti in lingua inglese e non ci sono limiti imposti nella lettura. Si possono iniziare, leggiucchiare un po’ o finire a piacimento. A scopo promozionale, il primo mese è gratuito.
Rispetto alla versione per iPhone, l’app di Oyster è chiaramente stata riorganizzata sulla base del nuovo supporto, più grande, migliorando per questo non di poco la leggibilità; anche il design è stato in parte modificato: sono stati usati toni più scuri ed è stato aumentato lo spazio tra i vari elementi.
A livello di applicazione, invece, sono stati inclusi nuovi dettagli ed è possibile sincronizzare i testi in lettura su più dispositivi. Inoltre si può leggere sia in orizzontale che in verticale, a seconda dei gusti o delle esigenze del momento.
Non da ultimo, il team della startup newyorkese ha puntato molto anche sulla rete di connessioni che si possono realizzare tra i vari libri, da creare in base ai propri gusti, ai consigli e i suggerimenti degli amici o alle recensioni più quotate.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.