• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • DEPIN

Volkswagen guida l’innovazione mapping robotaxi integrando blockchain con Hivemapper per trasporti futuristici

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Luglio 2025
Volkswagen guida l’innovazione mapping robotaxi integrando blockchain con Hivemapper per trasporti futuristici

Volkswagen e Hivemapper: una collaborazione strategica per la mappatura dei robotaxi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Volkswagen ha intrapreso un passo decisivo nel settore della mobilità autonoma siglando una collaborazione con Hivemapper, realtà emergente fondata sulla blockchain di Solana. L’obiettivo è sviluppare un sistema di mappatura avanzato destinato alla flotta di robotaxi prevista da Volkswagen, sfruttando una rete collaborativa globale per la raccolta dati in tempo reale. Questa partnership segna un’evoluzione significativa nel modo in cui le informazioni geospaziali vengono acquisite e ottimizzate, integrando tecnologie all’avanguardia per garantire precisione e aggiornamenti continui, elementi fondamentali per la sicurezza e l’efficienza dei veicoli autonomi.

Indice dei Contenuti:
  • Volkswagen guida l’innovazione mapping robotaxi integrando blockchain con Hivemapper per trasporti futuristici
  • Volkswagen e Hivemapper: una collaborazione strategica per la mappatura dei robotaxi
  • Tecnologia blockchain e DePIN: innovazioni per mappe accurate e aggiornate
  • Prospettive future e impatto sulla mobilità autonoma nel 2026


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il progetto si basa sul modello di Decentralized Physical Infrastructure Networks (DePIN), una soluzione che incentiva la partecipazione degli utenti attraverso premi in token, trasformando la mappatura da un processo passivo in una vera e propria rete di collaborazione dinamica. Grazie a questa sinergia, Volkswagen punta a risolvere una delle sfide più complesse per i robotaxi: la disponibilità di mappe dettagliate e costantemente aggiornate, indispensabili per la navigazione senza conducente nelle aree urbane.

LEGGI ANCHE ▷  iExec presenta fondo da 1 milione di dollari per progetti Web3 AI e DePIN innovativi

La partnership assume un valore strategico in vista dei test imminenti del robotaxi Buzz AV nella città di Amburgo, con un’espansione prevista a Los Angeles entro il 2025. Integrando la tecnologia blockchain di Hivemapper, Volkswagen non solo potrà disporre di una base dati più sicura e trasparente, ma promuoverà anche un modello partecipativo di innovazione, consolidando così la posizione dell’azienda come protagonista nella transizione verso la mobilità autonoma intelligente.

Tecnologia blockchain e DePIN: innovazioni per mappe accurate e aggiornate

La tecnologia blockchain si rivela cruciale nella rivoluzione dei sistemi di mappatura per veicoli autonomi, grazie all’implementazione del modello DePIN adottato da Hivemapper. Questa architettura decentralizzata consente di raccogliere, verificare e aggiornare dati relativi alle condizioni stradali in modo continuo e partecipativo, eliminando i tradizionali colli di bottiglia legati all’aggiornamento centralizzato delle mappe. Il cuore del sistema risiede in una rete di utenti che contribuiscono all’acquisizione di dati grazie a sensori e telecamere installati su veicoli privati e commerciali, incentivati da ricompense tokenizzate. Questo meccanismo garantisce una fonte di dati costantemente fresca e ad alta risoluzione, elemento imprescindibile per la guida autonoma nel contesto urbano.

LEGGI ANCHE ▷  NATIX Networks guida la mobilità intelligente del futuro con soluzioni avanzate di intelligenza artificiale

Il protocollo Bee Maps di Hivemapper, basato sulla blockchain Solana, consente di mappare strade, infrastrutture e cambiamenti ambientali in tempo reale, fornendo a Volkswagen dati affidabili e aggiornati per il robotaxi Buzz AV. La trasparenza e l’immutabilità della blockchain assicurano che le informazioni non possano essere alterate in modo fraudolento, aumentando la sicurezza complessiva del sistema di navigazione. Inoltre, il modello DePIN facilita la scalabilità geografica della rete, permettendo a Volkswagen di estendere rapidamente la copertura delle mappe a nuove città senza dover fare affidamento su costose e lente operazioni di mappatura convenzionale.

Questa innovazione tecnologica riduce significativamente i rischi operativi associati all’uso di dati obsoleti o errati, elemento fondamentale per veicoli autonomi che devono anticipare e reagire velocemente agli impulsi dell’ambiente. Il sistema decentralizzato non solo migliora la qualità dei dati geospaziali, ma introduce un modello di fiducia distribuita che rappresenta un passo avanti nel settore automotive, inglobando la sicurezza cibernetica e l’intelligenza collettiva in un’unica infrastruttura digitale dinamica.

Prospettive future e impatto sulla mobilità autonoma nel 2026

Il futuro della mobilità autonoma con Volkswagen si intreccia strettamente con l’evoluzione delle tecnologie blockchain e DePIN, che diventeranno pilastri fondamentali per l’affidabilità e la scalabilità dei servizi Robotaxi nel 2026. La capacità di aggiornare in tempo reale le mappe digitali attraverso una rete distribuita garantisce una precisione senza precedenti, consentendo ai veicoli autonomi di adattarsi rapidamente a modifiche ambientali o infrastrutturali in contesti urbani complessi. Questo approccio innovativo ridisegna il concetto tradizionale di mappatura, trasformandolo in un processo collaborativo che coinvolge un ampio spettro di utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Helium Ottiene Vittoria Chiave: Impulso per Progetti DePIN nel Settore Blockchain

L’utilizzo del protocollo Bee Maps permette inoltre di stabilire un modello economico basato su incentivi tokenizzati, che stimola la partecipazione attiva della community e assicura la freschezza dei dati raccolti. Tale meccanismo rappresenta una svolta significativa rispetto ai sistemi centralizzati, abbattendo costi e tempi necessari per la produzione e l’aggiornamento delle mappe. In prospettiva, Volkswagen potrà estendere rapidamente la copertura geografica del progetto Robotaxi, consolidando la leadership nel settore della mobilità intelligente.

Con l’avvicinarsi del lancio commerciale nel 2026, l’integrazione della tecnologia DePIN non solo migliorerà l’efficienza operativa dei robotaxi, ma aumenterà la sicurezza complessiva del sistema, offrendo una trasparenza e tracciabilità senza precedenti nella gestione delle informazioni geospaziali. Questo paradigma innovativo rappresenta un punto di svolta per l’industria automotive, aprendo la strada a nuove sinergie tra mobilità autonoma, blockchain e infrastrutture digitali distribuite.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.