Vivo Vision Discovery Edition innovazione e tecnologia per celebrare 30 anni di eccellenza mondiale

innovazioni tecnologiche di vivo Vision Discovery Edition
vivo Vision Discovery Edition rappresenta un significativo salto tecnologico nel panorama della realtà mista, frutto di quattro anni di ricerca e sviluppo intenso. Questo dispositivo, sviluppato con un focus rigoroso sull’ergonomia e la praticità d’uso quotidiano, pesa appena 398 grammi, con dimensioni contenute in 83 mm di altezza e 40 mm di spessore, riducendo del 26% il peso medio di mercato per garantire un comfort superiore anche durante sessioni prolungate. Il visore integra quattro diverse misure di fascia per la testa e otto opzioni di imbottitura per ottimizzare la vestibilità, pensata per un utilizzo dinamico e continuato.
Indice dei Contenuti:
La piattaforma software OriginOS Vision assicura un’interazione naturale e fluida, sostituendo i tradizionali comandi “tap-through-screen” con gestualità complesse come “move-and-pinch”. Il tracking oculare ad alta precisione da 1,5° unito alla capacità di riconoscimento di gesti con 26° di libertà e un campo di tracciamento verticale di 175° consentono comandi intuitivi e reattivi. Dal punto di vista del display, i dual Micro-OLED offrono una risoluzione binoculare 8K con una fedeltà cromatica di livello cinematografico, grazie a una copertura del colore DCI-P3 al 94% e a una precisione DeltaE inferiore a 2, con una calibrazione accurata di luminosità e cromaticità per ridurre qualsiasi disturbo visivo binoculare.
La potenza di calcolo è affidata alla piattaforma Qualcomm Snapdragon® XR2+ Gen 2, che fornisce fino a 2,5 volte le prestazioni GPU e 8 volte quelle AI rispetto alla generazione precedente, garantendo un rendering altamente performante e un’esperienza immersiva avanzata. Questo hardware consente al visore di integrare scenari di intrattenimento, gaming e produttività con un ampio spettro di usi, offrendo una visione panoramica multi-angolo per eventi sportivi e e-sport, nonché la possibilità di generare uno schermo virtuale da 36 metri per fruire di contenuti cinematografici sempre fruibili, ovunque ci si trovi.
strategia integrata e partnership nel campo dell’imaging
Nell’ambito del trentesimo anniversario, vivo ha delineato un’importante evoluzione della propria strategia di imaging, impostata su un modello integrato e basato su scenari d’uso concreti. Questa nuova concezione mira a consolidare i punti di forza dell’azienda, come la fotografia notturna, i ritratti, il teleobiettivo e i video, adattandosi efficacemente alle diverse esigenze di una clientela sempre più variegata e dinamica. Un aspetto cruciale è rappresentato dall’attenzione verso la sicurezza dei contenuti, un tema che vivo affronta attraverso l’adesione alla Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA), garantendo tracciabilità e autenticità delle immagini generate.
La strategia si estende anche al settore sanitario, dove vivo sta integrando le capacità fotografiche avanzate della serie X200 con ottiche mediche, sviluppando dispositivi come una lampada a fessura portatile dedicata a una diagnostica oftalmica più accessibile. Tale iniziativa dimostra l’impegno dell’azienda nel mettere la tecnologia al servizio di applicazioni concrete e di alto valore sociale. Parallelamente, vivo punta a una frammentazione zero dell’esperienza d’uso per gli utenti che si avvalgono di tecnologie di imaging avanzate, assicurando continuità tra dispositivi diversi, come evidenziato nel passaggio dall’imaging 3D su X100 Ultra ai video spaziali a 60 fps su X200 Ultra e la nuova Vision Discovery Edition.
Sul fronte della collaborazione, vivo ha rafforzato il suo legame con ZEISS, noto leader globale nell’ottica. In un percorso durato cinque anni, questa partnership ha unito la profonda conoscenza tecnologica di vivo con la tradizione e l’innovazione ottica di ZEISS, fissando nuovi standard per l’imaging su smartphone. Il dialogo costante tra le due aziende si traduce non solo in comparti hardware e software sempre più performanti, ma anche in una visione condivisa di evoluzione tecnologica che risponda in modo innovativo alle richieste del mercato globale dell’imaging.
La roadmap futura prevede il continuo perfezionamento dei chip di elaborazione sviluppati internamente, come il processore di pre-elaborazione VS1 abbinato al chip imaging V3+, che insieme migliorano notevolmente la qualità delle immagini in condizioni complesse e di scarsa luminosità. Interessante è anche l’introduzione del sensore BlueImage × Samsung HP9 da 200 MP, il primo sensore teleobiettivo di questa dimensione applicato in uno smartphone, e l’adozione del sensore Blueprint × Sony LYT-828, a supporto di algoritmi avanzati di AI come la funzione AI Photo Enhance, che assicurano dettagli eccezionali anche a zoom elevato.
Vivo arricchisce inoltre il comparto video con innovazioni quali Slow Motion Video Multi-Focal 4K a 120 fps, miglioramenti nel ritratto video e funzioni di cancellazione AI per le Live Photo, confermando così le sue capacità end-to-end che combinano realismo, dinamismo e creatività. Nuovi filtri come Cool Tone Video Portrait e l’attesa AI Customized Beautification sono progettati per rispondere alle richieste dei consumatori più giovani, spingendo vivo verso un ecosistema imaging sempre più completo, integrato e versatile.
celebrazione dei 30 anni di innovazione e impegni futuri
vivo celebra con orgoglio i 30 anni di una storia fatta di innovazione tecnologica costante e impegno verso l’eccellenza. Il percorso tracciato dall’azienda non si limita a ricordare i risultati raggiunti, ma si proietta con determinazione verso il futuro, con l’obiettivo di costruire un’impresa solida e duratura che sappia accompagnare gli utenti per i prossimi decenni. Hu Baishan, Executive Vice President & COO di vivo e President di vivo Central Research Institute, ha sottolineato come la mission dell’azienda sia da sempre quella di mettere la tecnologia al servizio della bellezza e dell’umanità, perseguendo un cammino che punta a un impatto positivo e condiviso su scala globale.
L’azienda conferma la propria volontà di innovare attraverso una strategia di lungo termine, finalizzata non solo a migliorare prodotti e servizi, ma anche a creare un ecosistema tecnologico inclusivo e funzionale. L’attenzione a esigenze concrete degli utenti si accompagna a un impegno nel sostenere la collaborazione con partner rilevanti, nella ricerca e nello sviluppo, così da alimentare un ciclo virtuoso di crescita e trasformazione che continuerà a valorizzare il marchio vivo nel mercato globale. Questo approccio responsabile e orientato al futuro è alla base della visione dell’azienda di “illuminare la bellezza con la tecnologia” e di percorrere una strada ininterrotta verso l’innovazione di qualità.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.