• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Vivere senza lavorare grazie all’intelligenza artificiale è una realtà possibile nel futuro prossimo

  • Redazione Assodigitale
  • 5 Agosto 2025
Vivere senza lavorare grazie all'intelligenza artificiale è una realtà possibile nel futuro prossimo

impatti dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il panorama lavorativo, riducendo drasticamente la necessità di manodopera per le attività ripetitive e a basso valore aggiunto. L’efficienza aumentata consente alle aziende di ottenere lo stesso output occupando un numero inferiore di persone, con conseguenze immediate sulla struttura dell’impiego. Questo fenomeno comporta una riorganizzazione del mercato del lavoro, spingendo verso il reskilling, ovvero la riqualificazione professionale per trasferire i lavoratori verso ruoli più strategici e creativi.

Indice dei Contenuti:
  • Vivere senza lavorare grazie all’intelligenza artificiale è una realtà possibile nel futuro prossimo
  • impatti dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro
  • il ruolo del reddito di base universale nella società post-lavoro
  • verso una nuova identità e un rinascimento umano senza lavoro obbligatorio


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Tuttavia, questo processo non rappresenta una soluzione definitiva: l’automazione avanza anche in settori a più alto valore aggiunto, determinando un ciclo continuo di sostituzione delle mansioni tradizionali con sistemi tecnologici sempre più sofisticati. La riduzione progressiva delle posizioni disponibili costituisce un nodo cruciale da affrontare per le politiche occupazionali e sociali.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza Artificiale causa aumento record dei consumi energetici globali e soluzioni sostenibili innovative

Questa trasformazione, seppur promettente per la produttività, impone una nuova riflessione sulle dinamiche impiego-società, evidenziando come il progresso tecnologico debba essere accompagnato da misure strutturali per gestire l’impatto occupazionale e proteggere chi rischia di rimanere escluso dal mercato del lavoro.

il ruolo del reddito di base universale nella società post-lavoro

La proposta del reddito di base universale (RBU) emerge come risposta pragmatica ai profondi cambiamenti generati dall’automazione e dall’intelligenza artificiale. Si tratta di un sistema di sostegno economico che garantisce a ogni cittadino un importo minimo periodico, indipendentemente dalla condizione lavorativa, con l’obiettivo di tutelare il reddito e garantire stabilità in un contesto occupazionale sempre più incerto.

I progetti pilota condotti in Finlandia, California, Canada e Kenya hanno dimostrato che il reddito di base non favorisce inattività, ma piuttosto supporta le persone nel perseguire percorsi formativi, iniziative imprenditoriali e impegnarsi in attività creative o di cura, superando così il pregiudizio secondo cui un sostegno senza condizioni porterebbe alla pigrizia.

Il finanziamento di questa misura rappresenta la sfida più importante. Una delle soluzioni più concrete si basa sull’introduzione di una tassazione specifica sulle aziende che incrementano la produttività grazie all’automazione, alimentando un fondo dedicato al sostegno dei lavoratori disoccupati o sottoccupati dalle trasformazioni tecnologiche.

LEGGI ANCHE ▷  Google Messaggi introduce nuove funzionalità con intelligenza artificiale per migliorare l'esperienza

Questa redistribuzione del valore prodotto dall’efficienza digitale mira a costruire un nuovo equilibrio sociale, combattendo il rischio di una crescente disuguaglianza e facilitando la transizione verso una società in cui il lavoro non costituisce più l’unica fonte di identità e dignità personale.

Tuttavia, il cambiamento culturale necessario è profondo: la nostra società ha storicamente basato la propria struttura e la percezione di sé sul ruolo produttivo del lavoro, un paradigma da ripensare per accogliere modelli più flessibili e inclusivi in cui il reddito di base possa divenire strumento di emancipazione reale, non mero sussidio assistenziale.

verso una nuova identità e un rinascimento umano senza lavoro obbligatorio

La prospettiva di una società in cui il lavoro non è più l’elemento centrale dell’identità personale richiede un’inedita trasformazione culturale e sociale. Non si tratta soltanto di liberare il tempo dalle attività lavorative, ma di reinventare il senso stesso dell’esistenza al di fuori del tradizionale impiego. Questo cambiamento implica valorizzare forme di partecipazione alternative, come la cura familiare, l’impegno artistico, la formazione continua e la ricerca, liberando energie creativi-e professionali finora represse dalla necessità economica.

Questa nuova visione suggerisce un rinascimento umano, in cui l’automazione e l’intelligenza artificiale creano le condizioni per un’esistenza più ricca e multifunzionale, supportata da sistemi sociali capaci di garantire sicurezza economica senza legare la dignità alla produttività.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza artificiale vietata in Europa: scopri quali sistemi sono esclusi dal mercato

Superare il paradigma che associa sacrificio e sofferenza al valore del lavoro è una sfida radicale, poiché la cultura occidentale ha costruito l’identità individuale proprio intorno alla fatica e alla presenza sul luogo di lavoro. Il reddito di base universale si configura quindi come strumento chiave per spezzare questa dinamica, offrendo agli individui la libertà di sviluppare il proprio potenziale senza le pressioni imposte dalla sopravvivenza economica.

Come sottolinea l’esperto Fabrizio Degni, il lavoro è per molti una ragione di vita, ma non necessariamente una condizione imprescindibile per definire chi siamo. Accogliere questa prospettiva significa costruire un nuovo modello sociale che sostenga la dignità umana e favorisca la crescita personale in un contesto di crescente automazione e incertezza occupazionale.

Il futuro non risiede nella resistenza al progresso tecnologico, ma nella capacità di concepire politiche innovative che accompagnino il cambiamento, promuovendo una società più equa dove la definizione di sé non dipende più dal lavoro obbligatorio, ma dall’autorealizzazione e dal contributo culturale e sociale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.