• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Visionary day sbarca a Lugano: l’evento leader che porta la “digital experience” nella Svizzera Italiana

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Settembre 2019
YouTube video

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Per la prima volta in Ticino, il 18 settembre al Palazzo dei Congressi ated – ICT Ticino promuove un appuntamento unico e un contenitore di esperienze, di momenti dedicati al futuro in cui convivono conferenze, workshop, track, test e simulazioni, momenti di formazione e di educazione aperti a persone di tutte le età.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Mancano ormai pochi giorni a un evento unico nel suo genere per Lugano, Visionary Day, promosso e organizzato da ated – ICT Ticino, che si terrà al Palazzo dei Congressi il prossimo 18 settembre.

Un appuntamento che si avvale del fondamentale patrocinio del Comune di Lugano e di molti sponsor e numerosi ed importanti media partner, tra cui anche la nostra testata Assodigitale.it News, grazie ai quali tutti i presenti alla giornata potranno accedere in totale gratuità all’area espositiva in cui testare e toccare con mano le postazioni-simulazione.

Visionary Day è stato ideato come il nuovo evento di riferimento per la Svizzera Italiana in formato experience, una giornata per l’appunto dedicata ai temi dell’innovazione tecnologica, che quotidianamente ci proiettano nel futuro, e suddivisa in tre momenti speciali:

  • Visionary Day: giornata di visionary speech a pagamento (130 CHF oppure 160 CHF Visionary Day e Visionary Teen)
  • Visionary Expo: zona espositiva gratuita per tutti dalle ore 9.00 – alle ore 17:30;
  • Visionary Teen: la serata dedicata alle nuove generazioni a partire dalle 20:00 (45 CHF).

Visionary Day si compone di un programma molto ampio e vario di interventi: partecipano, infatti, oltre 20 relatori di rango e profilo internazionale, fra cui Kevin Warwick Professore Emerito presso le Università di Reading e Coventry, Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici – Comune di Milano, Luca Maria Gambardella, DIRETTORE IDSIA ISTITUTO DALLE MOLLE DI STUDI SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (USI-SUPSI), Massimiliano Falcinelli INFORMATION SYSTEM MANAGER @ EUROPEAN MEDICINES AGENCY, Lorenzo Natale SENIOR RESEARCH SCIENTIST PRESSO L’ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA.

LEGGI ANCHE ▷  Bernina e il Rap Svizzero: Shopper Fai-da-Te in Sette Colori Autunnali

Nutrito anche il novero di ospiti istituzionali di primo piano del nostro Paese, come: Raffaele De Rosa, Consigliere di Stato – Dipartimento della Sanità e della Socialità, Filippo Lombardi, Consigliere agli Stati, Presidente di KS/CS Comunicazione Svizzera, Philipp Metzger, Direttore Dell’Ufficio Federale delle Comunicazioni (UFCOM) e il padrone di casa il Sindaco di Lugano Marco Borradori.

Alcune sessioni si svolgeranno in parallelo nel corso della giornata grazie all’apporto di SUPSI nell’ambito del Workshop “RISICO”: Innovazione e Industria in collaborazione con il Dipartimento Tecnologie Innovative e altre saranno invece nell’alveo del Microsoft Track, con incursioni nei temi dell’Intelligenza Artificiale, della digitalizzazione e blockchain.

Ma il tratto forte e distintivo della giornata saranno i temi e i contenuti, con una particolare attenzione al ruolo ormai predominante e pervasivo delle tecnologie e allo scenario che quotidianamente ci tocca come persone immerse nel digitale e nell’innovazione.

Per precisa strategia di ated – ICT Ticino non si tratta di un evento esclusivamente pensato per gli esperti del settore, ma anzi intende coinvolgere anche coloro che “sentono parlare” delle nuove tecnologie e vogliono farsi un’idea più precisa e concreta di che cosa significhi l’innovazione in cui siamo immersi e di quali evoluzioni porterà nella vita di tutti i giorni.

In particolare, saranno affrontate tematiche relative non solo alle aziende ma anche alla vita quotidiana, alla salute, al sistema sanitario, al design, all’apprendimento, alla cultura e, in generale, a tutte quelle aree della nostra vita interessate alla trasformazione digitale.

Quindi alle testimonianze degli esperti che lavorano quotidianamente con le nuove tecnologie, si collegano le esperienze che tutti i presenti potranno vedere e provare nella Visionary Expo, l’ampia zona espositiva ospitata al Centro Congressi.

Qui sarà per tutti possibile osservare, toccare con mano e testare in prima persona le tecnologie del futuro attraverso un vero e proprio Visionary Tour interattivo e coinvolgente, con visori di realtà virtuale, ologrammi, realtà aumentata, simulatori di guida, progetti e strumenti della medicina del futuro, applicazioni alla realtà quotidiana, all’industria e all’agricoltura, laboratori in cui si sperimenta direttamente l’intelligenza artificiale.

LEGGI ANCHE ▷  Swissquote è il nuovo sponsor principale dei ZSC Lions Hockey

In questo contesto ampio spazio sarà dedicato ai alle nuove generazioni: per i ragazzi sono previste attività di coding e robotica grazie al contributi di Valeria Cagnina e Paola Mattioli, che da anni promuovono l’educazione e il saper fare tecnologico per bimbi e giovani nei programmi ATED4KIDS.

Proprio a chiusura di Visionary Day è programmata a partire dalle 20.00 una serata di confronto intergenerazionale, Visionary Teen. Il particolare format prevede, infatti, che i Centennials ovvero i ragazzi nati a cavallo del nuovo millennio, partecipino in modo attivo attraverso un dialogo e dibattito aperto con i presenti che appartengono ad altre Generazioni. I temi saranno, naturalmente, quelli maggiormente divisive quali: lavoro, uso della tecnologia, valori, futuro, tempo, relazioni.

Saranno messi a confronto differenti punti di vista, modi di pensare, stereotipi e pregiudizi.
Il tutto valorizzato da contributi multimediali e domande dal pubblico che contribuiranno ad arricchire e stimolare il dibattito, moderato e condotto da Alessandro Bertoglio e Danny Rauseo, noti presentatori della RETE1.

Ad un mese dall’evento siamo in grado di fare le prime valutazioni sia qualitative che quantitative e annunciare le prossime iniziative.

Per quanto riguarda le conferenze abbiamo completato il programma degli interventi: parteciperanno più di 20 relatori di profilo internazionale che tratteranno le tematiche legate alle tecnologie e al ruolo delle persone nel futuro che ci attende. Durante l’arco della giornata si svolgerà una tavola rotonda sulla tematica “smart city”. L’area espositiva ha superato le 35 postazioni e permetterà sia di osservare progetti innovativi che di provare le nuove tecnologie.

Mentre, negli stessi spazi, durante la giornata, saranno previsti momenti di incontro e di formazione per i ragazzi. Infine, il workshop organizzato da SUPSI tratterà di “innovazione e Industria 4.0”, il Track di Microsoft sarà dedicato all’innovazione e alla digitalizzazione. Per quanto riguarda invece l’evento della sera “Visionary Teen” – conclude Giotto – si sta completando il panel dei partecipanti in modo che sia equamente composto da ragazzi giovani e adulti che possano animare il confronto generazionale sui temi della tecnologia e del futuro”.

Al termine del periodo “early bird” sono stati venduti 150 biglietti sia per l’evento Visionary Day che Visionary Teen.

LEGGI ANCHE ▷  Banca Generali inaugura la sede a Lugano della nuova BG Suisse Private Bank

Le tariffe in vigore ad oggi sono le seguenti:

  • 130 CHF Visionary Day
  • 160 CHF Visionary Day e Visionary Teen
  • 45 CHF solo Visionary Teen

Sono previsti, inoltre, biglietti collettivi per le classi pari a 125 CHF, una tariffa AVS per il Visionary Day pari a 35 CHF e una tariffa per le famiglie pari a 30 CHF per assistere alla Visionary Teen.

***

CHI È ated – ICT Ticino

Fondata il 19 novembre 1971 a Lugano, ated – ICT Ticino è un’Associazione indipendente attiva nel Canton Ticino, aperta a tutte le persone, aziende e organizzazioni interessate alle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT). Dalla sua fondazione ated – ICT Ticino ha organizzato oltre 1.000 manifestazioni con più di 13.000 partecipanti a conferenze, giornate di studio, visite e viaggi tematici, corsi settimanali. Da diverso tempo l’associazione collabora con l’Università della Svizzera Italiana (USI), la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e con la Scuola Superiore di Informatica di Gestione (SSIG) con l’obiettivo di promuovere la formazione dei soci. Grazie alla serietà dell’attività svolta sull’arco di quarant’anni di vita, ated – ICT Ticino è diventata un riferimento nel settore per le forze economiche, politiche ed istituzionali, favorendo il dibattito attorno alle tecnologie della informazione e ravvivandone l’interesse presso i giovani.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.