Vision Pro: l’impatto sorprendente e solitario della tecnologia immersiva
Sommario dell’esperienza immersiva con Submerged
Non ho mai visto l’ora di entrare in un sottomarino. L’idea stessa di trovarmi intrappolato a centinaia di metri sott’acqua in uno spazio angusto e rumoroso? Assolutamente no. Tuttavia, quando ho partecipato alla proiezione di *Submerged*, il primo cortometraggio realizzato per il Vision Pro di Apple, ho scoperto un’esperienza che ha sfidato le mie aspettative. Antonie scrittore e regista premiato con un Oscar, Edward Berger, ci porta durante un attacco subacqueo in un sottomarino della Seconda Guerra Mondiale, mentre l’equipaggio lotta per sopravvivere e fuggire da questa trappola mortale. Personalmente, mi trovavo comodamente seduto nel 2024 su un divano nello spazio dimostrativo di Apple a Manhattan, completamente da solo per l’evento.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Indossando il visore, i confini tra me e il sottomarino sembravano dissolversi: quasi miracolosamente, mi sono trovato all’interno di questa realtà simulata. Guardare un film immersivo con il Vision Pro è un’esperienza unica e, sebbene sia difficile dimenticare di avere un dispositivo in testa, il senso di agenzia all’interno della narrazione è sorprendentemente potente. Non ero obbligato a focalizzarmi sui personaggi principali, ma potevo scegliere di osservare dettagli trascurati, come i rivetti sulle pareti metalliche o le gocce d’acqua in un tubo lancia siluri. Tuttavia, c’era una limitazione: questo mondo fittizio si estende solo per 180 gradi, come confermato dalla transizione al buio quando si oltrepassava il limite visivo.
L’esperienza complessiva sembra un equilibrio tra un videogioco e una performance immersiva come *Sleep No More*, dove lo spettatore attraversa un ambiente indefinito mentre la narrazione si espande attorno a lui. Le scene sono costruite per muoversi lentamente, consentendo allo spettatore di assaporare l’ambiente circostante, sebbene la storia rimanga un elemento centrale che Berger ambisce a raccontare. Ogni elemento nel campo visivo è cruciale; ogni piccolo dettaglio, dal comportamento degli attori alle attrezzature, contribuisce all’esperienza finale. Come spiega Berger: “È fondamentale riempire quel grande campo con elementi di interesse per il pubblico, non puoi dare niente per scontato.”
Quest’approccio offre un risultato notevole, poiché l’urgere dell’acqua dentro il sottomarino fittizio riesce a far scattare una reazione nei sensi, creando una sensazione di claustrofobia palpabile che si intensifica con ogni movimento dei personaggi all’interno di corridoi angusti. È come se, in quel momento, il torpore della visione esterna svanisse completamente, trasformandosi in un’immersione sensoriale in una narrazione avvincente e viscerale.
La trama di Submerged
*Submerged* si svolge a bordo di un sottomarino della Seconda Guerra Mondiale, trasportando gli spettatori in un contesto di elevata tensione e pericolo. La storia ruota attorno a un equipaggio di marinai, impegnati in una lotta disperata per la sopravvivenza durante un attacco nemico. Con il sottomarino che va in avaria e viene inondato, i membri dell’equipaggio devono affrontare una serie di sfide estreme mentre cercano di trovare una via di fuga prima che sia troppo tardi.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La direzione di Edward Berger si fa sentire nel modo in cui l’azione viene presentata. Ogni scena è costruita strategicamente per aumentare la tensione, mentre i personaggi si muovono freneticamente in un ambiente che si restringe sempre di più. Si percepisce visivamente e emotivamente la claustrofobia di trovarsi in uno spazio chiuso, dove ogni rumore e ogni vibrazione del sottomarino in affondamento aggiungono un ulteriore strato di angoscia all’esperienza. L’unicità di *Submerged* è accentuata dalla possibilità di osservare dettagli trascurati che normalmente non verrebbero notati in un film tradizionale. Gli spettatori possono scegliere di seguire i protagonisti o distogliere lo sguardo verso i membri dell’equipaggio che si trovano in secondo piano, esplorando così la narrativa da angolazioni diverse.
Questa flessibilità nella visione non è solo una novità; diventa uno strumento per coinvolgere in modo più profondo il pubblico. Le interazioni tra i membri dell’equipaggio sono vive e cariche di emozione, mentre si sforzano di rimanere calmi e organizzati di fronte al caos. La scrittura di Berger riesce a dare vita a personaggi che, sebbene siano parte di un contesto stressante, mostrano vulnerabilità e umanità. Gli spettatori si sentono quasi parte integrante della narrazione, poiché ogni decisione che prendono su dove fissare lo sguardo ha un impatto sulla loro esperienza complessiva.
Tuttavia, come la trama avanza e il tempo stringe, gli elementi di collegamento con il mondo esterno si affievoliscono. La rigidità della situazione e la solitudine del sottomarino aumentano, creando una sensazione di isolamento che si riflette anche nel mezzo utilizzato per raccontare la storia. La presenza del visore, che offre una visione in 180 gradi, sottolinea ulteriormente questo aspetto, portando gli spettatori a riconoscere la loro solitudine condivisa in un contesto di grande mistero e pericolo.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
*Submerged* non è solo una narrazione su un gruppo di uomini in pericolo; è una meditazione sull’umanità, sulla scelte da fare e sulle conseguenze delle azioni in momenti di crisi. Il modo in cui la storia si sviluppa crea un legame tra il pubblico e i protagonisti, permettendo una riflessione profonda su cosa significa fare parte di un equipaggio, di una comunità, nel bel mezzo della tempesta.
Le sfide tecniche della visione a 180 gradi
La creazione di *Submerged* ha imposto a Edward Berger una serie di sfide tecniche particolarmente complesse, dovute alla concezione della narrazione attraverso un campo visivo di 180 gradi. A differenza della tradizionale produzione cinematografica, dove il regista può fare affidamento su un’inquadratura statica e controllata, nel caso di un film immersivo i confini si espandono notevolmente. Questo implica che ogni angolo del set diventa un potenziale punto di interesse per lo spettatore, richiedendo un rinnovato livello di attenzione al dettaglio.
Berger si è trovato di fronte alla necessità di progettare meticolosamente una storia che potesse riempire questo vasto spazio visivo. “Ogni elemento nel frame conta”, afferma il regista. “Dalle attrezzature agli oggetti di scena, nulla può essere trascurato. L’idea è creare un mondo credibile e coeso.” Questa pianificazione ha comportato la creazione di storyboard dettagliati e l’utilizzo di un filmato animato per adattare il movimento della camera all’esperienza del visore. Berger ha persino indossato il visore durante le riprese, permettendo così di visualizzare e perfezionare ogni inquadratura.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Un aspetto cruciale della produzione è stata l’integrazione dell’audio e dell’illuminazione nell’ambiente circostante. Mentre in un film tradizionale i microfoni e le luci possono essere facilmente occultati, in un contesto immersivo, questa attenzione ai dettagli diventa imprescindibile. Gli elementi scenici devono sembrare naturali nel contesto della storia, il che richiede un lavoro di coordinamento meticoloso. Berger ha dovuto garantire che ogni suono fosse udibile e ogni luce appropriata, rendendo l’esperienza il più autentica possibile per l’utente.
Il risultato finale è un film che non solo narra una storia, ma coinvolge i sensi in un modo innovativo. Nelle sequenze in cui l’acqua invade lo spazio del sottomarino, gli spettatori non possono fare a meno di sentirne l’impatto viscerale. La connessione emotiva con i personaggi e la narrazione è amplificata da una produzione che ha sinergicamente combinato tecnologia e arte. “La vera sfida era fare in modo che il pubblico percepisse ciò che i personaggi stavano vivendo”, sottolinea Berger.
La peculiarità di una visione a 180 gradi ha portato a un’esperienza che è al contempo emozionante e faticosa. L’enfasi su ogni singolo dettaglio trasforma il modo in cui lo spettatore interagisce con la storia. Non solo si tratta di seguire i protagonisti; c’è la tentazione di esplorare ogni angolo, di scoprire ogni ruga nel metallo del sottomarino, di assistere a ogni gesto degli altri membri dell’equipaggio. Questo approccio richiede una nuova forma di attenzione, in cui l’immersione è tanto una scelta volontaria quanto una necessità, per sfruttare appieno la potenzialità narrativa del medium.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
L’importanza del coinvolgimento emotivo
All’interno di *Submerged*, l’aspetto più affascinante risiede nella connessione emotiva che viene stabilita tra lo spettatore e i personaggi. La direzione di Edward Berger riesce a catturare l’essenza del vissuto umano in una situazione estrema; l’angoisse e la vulnerabilità dell’equipaggio affondano ogni momento di tensione, portando il pubblico a vivere l’esperienza non solo come osservatori, ma come partecipanti attivi nella storia. Questo coinvolgimento non è casuale; è frutto di una progettazione attenta, dove le emozioni sono al centro della narrazione.
Ogni scena è disegnata per suscitare forti reazioni emotive, rendendo lo spettatore un testimone di un viaggio di sopravvivenza, ricco di perilità e scelte difficili. Non si tratta solo di vedere un gruppo di marinai lottare contro il destino, ma di sentirne le paure, le speranze e, in ultima analisi, i legami umani che emergono in un contesto di caos. In un certo senso, *Submerged* diventa un’esperienza di introspezione, in cui ogni personaggio riflette parti di noi stessi, delle nostre paure e delle nostre aspirazioni.
La possibilità di esplorare l’ambiente circostante da angolazioni diverse consente di scegliere, in ogni momento, dove indirizzare l’attenzione. Questa fluidità diventa un elemento cruciale nel rafforzare l’empatia per i personaggi. Se uno spettatore decide di seguire un membro dell’equipaggio che si sforza di mantenere la calma, invece di concentrarsi sulla frenesia del salvataggio, può sentire il peso delle responsabilità e l’ansia di un individuo che cerca di guidare i compagni attraverso una crisi. I dettagli firmano la profondità dell’esperienza: un sorriso teso, uno sguardo preoccupato, il sudore che scorre, diventando elementi che amplificano l’effetto immersivo.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Berger punta a far sì che lo spettatore non si limiti a guardare, ma che partecipi emotivamente all’intreccio narrativo. “Il mio scopo principale è farti sentire ciò che il personaggio sta vivendo,” afferma il regista. Questa intenzione si manifesta in ogni aspetto della produzione, dall’interpretazione attoriale alla musica di sottofondo, che sottolinea i momenti di tensione e liberazione, creando un’atmosfera in cui l’ansia è palpabile.
Il risultato finale è un’opera che riesce a rimanere impressa nella mente e nel cuore. Quando lo spettatore si trova immerso nei colloqui animati tra i membri dell’equipaggio o nell’udire il rumore dell’acqua che invade lo spazio angusto del sottomarino, non si tratta semplicemente di un esercizio visivo, ma di un potente richiamo emotivo. La tecnologia offerta dal Vision Pro supporterà indubbiamente questa immersione, ma è la narrazione e l’impatto emotivo a fare la vera differenza. Questo tipo di esperienza è ciò che rimane impresso, anche quando il visore viene rimosso.
Un’esperienza solitaria nell’era della tecnologia condivisa
La visione di *Submerged* rappresenta un’esperienza intrinsecamente solitaria, un paradosso nell’epoca della condivisione e delle interazioni sociali digitali. Mentre il mondo esterno è caratterizzato dalla possibilità di connettersi con altri, l’immersione nel cortometraggio con il Vision Pro genera un isolamento unico. L’individuo indossa un dispositivo che lo separa dalla realtà circostante, trasformando il momento in una riflessione personale su come la tecnologia possa simultaneamente unire e dividere. Quando si guarda il film, il senso di isolamento è palpabile. Non c’è pubblico da cui trarre conforto, né occhi in grado di condividere l’inaspettato terrore della situazione. La mancanza di una comunità visiva crea una sensazione di vulnerabilità che amplifica l’idea di trovarsi all’interno di un sottomarino, sconsideratamente lontani da qualunque forma di salvezza.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Questo aspetto dell’isolamento è accentuato dalla natura progettuale del film. La regia di Edward Berger si concentra sull’onere emotivo che i personaggi devono affrontare, ma senza la presenza fisica di altri spettatori a scambiare sguardi o espressioni di sorpresa, ci si sente come un solitario testimone di un’esperienza alienante. Durante la visione, il silenzio della sala priva di altri presenti diventa quasi un ulteriore personaggio. Quando l’angoscia dei protagonisti si intensifica, la solitudine dello spettatore diventa una parte integrante della narrazione, trasformando l’atto di guardare in un’intensa meditazione sull’umanità e sulla condizione umana.
Questa solitudine tecnicamente indotta si riflette nella didascalia della tecnologia stessa. Possedere un Vision Pro non è solo una questione di accesso a contenuti immersivi; implica anche un certo grado di esclusività. Se non si ha la fortuna di condividere l’esperienza con qualcuno che ha lo stesso dispositivo, si rimane bloccati in una bolla solitaria di emozioni e reazioni. Discutere il film con amici o familiari è complicato, poiché le parole non riescono spesso a trasmettere la ricchezza della sensazione vissuta. La possibilità di condividere un momento emozionante viene ridotto a una spiegazione verbale che rischia di svanire nel nulla, privandola della dimensione profonda e immersiva che la visione in prima persona ha trasmesso.
Con l’avvento delle tecnologie condivise come il SharePlay, si penserebbe che la connettività migliore possa mitigare questa solitudine. Tuttavia, l’attività di condividere l’esperienza diventa paradossalmente meno coinvolgente. Le rappresentazioni fantasmatiche dei propri amici appaiono come ombre che non possono realmente partecipare al momento presente, interrompendo l’umore immersivo e la sensazione di immedesimazione. *Submerged*, quindi, si erge come un frammento di innovazione tecnologica, ma al contempo presenta il dilemma dell’isolamento che la solitudine e la tecnologia possono comportare. È queste contraddizioni a rendere l’esperienza ancora più affascinante e inquietante, ponendo interrogativi sul futuro delle narrazioni condivise in un mondo sempre più virtualizzato.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Riflessioni sulla futura narrazione immersiva
La visione di *Submerged* segna un passo significativo nel panorama della narrazione immersiva, ponendo interrogativi cruciali sul suo futuro e sul modo in cui potrà evolversi in un contesto sempre più dominato dalla tecnologia. In un’epoca in cui l’arte del racconto si espande oltre i confini tradizionali, l’adozione di strumenti come il Vision Pro offre opportunità tanto straordinarie quanto complesse. Tuttavia, emerge un dubbio: può questo nuovo formato realmente sostituire le forme più convenzionali di narrazione, o è destinato a coesistere con esse, trovando la sua nicchia particolare?
La narrazione immersiva presenta un’inevitabile sfida: come creare contenuti che siano non solo affascinanti ma anche narrativamente soddisfacenti? Edward Berger, durante la produzione, ha evidenziato la necessità di una pianificazione meticolosa, in cui ogni singolo elemento dell’ambiente deve essere progettato per coinvolgere il pubblico in modo autentico. Questa complessità tecnica e artistica, sebbene stimolante, comporta un elevato livello di responsabilità creativa. Si passa da un semplice atto di visione a una vera e propria esperienza sensoriale e psicologica che richiede una risposta emotiva profonda.
Inoltre, le limitazioni del formato influenzano le potenzialità narrative. Mentre la possibilità di esplorare l’ambiente sembra un vantaggio, essa può anche distrarre dal fulcro della storia, innescando il timore che il rischio di perdere la direzione narrativa possa prevalere. La capacità di concentrare l’attenzione del pubblico diventa cruciale; ogni sguardo che si distoglie dai protagonisti potrebbe ridurre l’impatto emotivo di una scena. Berger stesso ha indicato che non tutte le storie sono adatte a questo mezzo e che è fondamentale identificare quali narrativi possono realmente trarre beneficio da una presentazione immersiva.
Al contempo, la tecnologia porta con sé anche la questione dell’accessibilità. Non solo il costo elevato del Vision Pro rappresenta una barriera per molti, ma l’isolamento intrinseco dell’esperienza immersiva solleva interrogativi sulla democratizzazione del racconto. Potrebbero emergere forme alternative di narrazione che possano equilibrare l’immersione tecnologica con la partecipazione collettiva? L’assenza di interazioni umane vive durante la visione di *Submerged* porta a riflettere su come le esperienze condivise possano essere integrate in questo nuovo formato, magari attraverso sviluppi futuri che favoriscano forme più iterattive e collettive di fruizione.
Guardando avanti, è evidente che la narrazione immersiva avrà bisogno di una continua evoluzione per mantenere il suo appeal. L’aspetto emozionale rimarrà sempre al centro del successo, e le voci creative dovranno lavorare per affinare la propria arte, adattando tecniche tradizionali a questo nuovo contesto. Si tratta di un campo straordinario che ha il potenziale di ridefinire non solo come raccontiamo storie, ma anche come le esperiamo. Mentre il futuro della narrazione immersiva si delinea, il dialogo sull’equilibrio tra tecnologia, emozione e connettività sociale diventa sempre più rilevante, disegnando un destino incerto ma intrigante per i prossimi capitoli del racconto umano.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.