Violentissima eruzione solare colpirà la terra il 17: ecco i danni che potrebbe produrre ai cellulari ed a internet
Violentissima Eruzione Solare di Classe X: Attesa Tempesta Geomagnetica il 17
Dettagli sull’Eruzione Solare e Impatti Previsti Giovedì 14 dicembre 2023, alle 18:02 ora italiana, si è verificata un’intensa eruzione solare di Classe X 2.8, la più potente registrata nell’attuale ciclo solare, liberando un’energia paragonabile a milioni di bombe atomiche. Questo evento ha scatenato un’espulsione di massa coronale (CME), proiettando materiale solare verso la Terra. Si prevede che questa tempesta solare colpirà il nostro pianeta domenica 17 dicembre, con primi blackout già rilevati.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La Natura e la Potenza del Brillamento Solare Il brillamento di Classe X rientra nella categoria più potente delle eruzioni solari. Questi eventi, relativamente rari, tendono a verificarsi vicino al picco massimo dell’attività magnetica del Sole. Secondo la NASA, ci stiamo avvicinando a una fase di intensa attività solare, prevista tra la fine del 2024 e l’estate del 2025. Il brillamento del 14 dicembre è stato il più violento dall’ultima tempesta solare estrema registrata nel settembre del 2017.
Rischi per le Infrastrutture Terrestri I brillamenti solari di tale magnitudo possono avere impatti significativi sulla Terra, in particolare sulle reti elettriche e di comunicazione. Le tempeste geomagnetiche generate possono danneggiare queste infrastrutture, causando blackout e interruzioni nelle comunicazioni. Le espulsioni di massa coronale associate ai brillamenti possono anche intensificare le aurore, creando spettacoli di luci più vivaci e visibili su aree più estese.
Effetti sull’Atmosfera Terrestre e Comunicazioni Sebbene l’atmosfera terrestre blocchi le radiazioni nocive delle eruzioni solari, queste possono influenzare significativamente i sistemi di comunicazione. Ad esempio, possono interferire con i segnali GPS e le comunicazioni satellitari. L’esplosione solare del 14 dicembre ha già causato blackout radio a onde corte sulle Americhe.
Previsioni e Monitoraggio delle Tempeste Geomagnetiche Le previsioni indicano la possibilità di tempeste geomagnetiche di classe G1 tra oggi e domani, con potenziale escalation a categorie G2 o G3 il 17 dicembre, in coincidenza con l’arrivo della CME associata al brillamento. Gli esperti stanno monitorando la situazione, utilizzando dati da osservatori come il Solar Dynamics Observatory della NASA.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Impatti Globali dell’Eruzione Solare di Classe X
Fenomenologia dei Brillamenti Solari I brillamenti solari, tra le più violente esplosioni del Sistema Solare, sono caratterizzati da aumenti improvvisi di luminosità, particolarmente evidenti nella banda dei raggi X. Durante questi eventi, la corona solare raggiunge temperature ben oltre i 10 milioni di gradi, generando un’intensa luminosità.
Classificazione e Potenza dei Brillamenti I brillamenti solari vengono classificati in categorie crescenti di potenza: A, B, C, M e X, con ogni classe dieci volte più potente della precedente. I brillamenti di Classe X, come quello del 14 dicembre, rappresentano gli eventi più estremi.
Il Ciclo di Vita dei Brillamenti I brillamenti hanno una fase di picco breve seguita da una diminuzione più graduale. Sono fenomeni concentrati in piccole regioni sulla superficie solare, spesso associati a intense attività magnetiche nelle macchie solari.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Vento Solare e Espulsioni di Massa Coronale I venti solari, flussi di particelle cariche emesse dal Sole, possono interagire con il campo magnetico terrestre, innescando fenomeni come le tempeste geomagnetiche. Le CME, espulsioni di plasma dalla corona solare, possono viaggiare nello spazio e, raggiungendo la Terra, disturbare la magnetosfera terrestre.
Risposta della Terra alle Tempeste Geomagnetiche Le tempeste geomagnetiche, risultato dell’interazione tra particelle solari e il campo magnetico terrestre, possono causare disturbi nelle reti elettriche e nei sistemi di comunicazione satellitare. Questi eventi possono anche produrre spettacolari aurore polari.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.