• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET
  • MOBILE

Violentissima eruzione solare colpirà la terra il 17: ecco i danni che potrebbe produrre ai cellulari ed a internet

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 15 Dicembre 2023

Violentissima Eruzione Solare di Classe X: Attesa Tempesta Geomagnetica il 17

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dettagli sull’Eruzione Solare e Impatti Previsti Giovedì 14 dicembre 2023, alle 18:02 ora italiana, si è verificata un’intensa eruzione solare di Classe X 2.8, la più potente registrata nell’attuale ciclo solare, liberando un’energia paragonabile a milioni di bombe atomiche. Questo evento ha scatenato un’espulsione di massa coronale (CME), proiettando materiale solare verso la Terra. Si prevede che questa tempesta solare colpirà il nostro pianeta domenica 17 dicembre, con primi blackout già rilevati.

Indice dei Contenuti:
  • Violentissima eruzione solare colpirà la terra il 17: ecco i danni che potrebbe produrre ai cellulari ed a internet
  • Violentissima Eruzione Solare di Classe X: Attesa Tempesta Geomagnetica il 17
  • Impatti Globali dell’Eruzione Solare di Classe X


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La Natura e la Potenza del Brillamento Solare Il brillamento di Classe X rientra nella categoria più potente delle eruzioni solari. Questi eventi, relativamente rari, tendono a verificarsi vicino al picco massimo dell’attività magnetica del Sole. Secondo la NASA, ci stiamo avvicinando a una fase di intensa attività solare, prevista tra la fine del 2024 e l’estate del 2025. Il brillamento del 14 dicembre è stato il più violento dall’ultima tempesta solare estrema registrata nel settembre del 2017.

LEGGI ANCHE ▷  Cosa fa veramente Darktrace la società di Mike Lynch che opera nei servizi di cyber sicurezza

Rischi per le Infrastrutture Terrestri I brillamenti solari di tale magnitudo possono avere impatti significativi sulla Terra, in particolare sulle reti elettriche e di comunicazione. Le tempeste geomagnetiche generate possono danneggiare queste infrastrutture, causando blackout e interruzioni nelle comunicazioni. Le espulsioni di massa coronale associate ai brillamenti possono anche intensificare le aurore, creando spettacoli di luci più vivaci e visibili su aree più estese.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Effetti sull’Atmosfera Terrestre e Comunicazioni Sebbene l’atmosfera terrestre blocchi le radiazioni nocive delle eruzioni solari, queste possono influenzare significativamente i sistemi di comunicazione. Ad esempio, possono interferire con i segnali GPS e le comunicazioni satellitari. L’esplosione solare del 14 dicembre ha già causato blackout radio a onde corte sulle Americhe.

Previsioni e Monitoraggio delle Tempeste Geomagnetiche Le previsioni indicano la possibilità di tempeste geomagnetiche di classe G1 tra oggi e domani, con potenziale escalation a categorie G2 o G3 il 17 dicembre, in coincidenza con l’arrivo della CME associata al brillamento. Gli esperti stanno monitorando la situazione, utilizzando dati da osservatori come il Solar Dynamics Observatory della NASA.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggere dagli Hacker i nostri conti online ed evitare truffe, malware e phishing

Impatti Globali dell’Eruzione Solare di Classe X

Fenomenologia dei Brillamenti Solari I brillamenti solari, tra le più violente esplosioni del Sistema Solare, sono caratterizzati da aumenti improvvisi di luminosità, particolarmente evidenti nella banda dei raggi X. Durante questi eventi, la corona solare raggiunge temperature ben oltre i 10 milioni di gradi, generando un’intensa luminosità.

Classificazione e Potenza dei Brillamenti I brillamenti solari vengono classificati in categorie crescenti di potenza: A, B, C, M e X, con ogni classe dieci volte più potente della precedente. I brillamenti di Classe X, come quello del 14 dicembre, rappresentano gli eventi più estremi.

Il Ciclo di Vita dei Brillamenti I brillamenti hanno una fase di picco breve seguita da una diminuzione più graduale. Sono fenomeni concentrati in piccole regioni sulla superficie solare, spesso associati a intense attività magnetiche nelle macchie solari.

Vento Solare e Espulsioni di Massa Coronale I venti solari, flussi di particelle cariche emesse dal Sole, possono interagire con il campo magnetico terrestre, innescando fenomeni come le tempeste geomagnetiche. Le CME, espulsioni di plasma dalla corona solare, possono viaggiare nello spazio e, raggiungendo la Terra, disturbare la magnetosfera terrestre.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggerci dai cellulari spioni che ascoltano i nostri discorsi e rubano i nostri dati

Risposta della Terra alle Tempeste Geomagnetiche Le tempeste geomagnetiche, risultato dell’interazione tra particelle solari e il campo magnetico terrestre, possono causare disturbi nelle reti elettriche e nei sistemi di comunicazione satellitare. Questi eventi possono anche produrre spettacolari aurore polari.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.