• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • STARTUP

Vincere 40.000 euro in palio per aspiranti imprenditori con progetti di nuove imprese nel concorso Il più bel lavoro del Mondo promosso da Make a Change

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Novembre 2013
telegram rilascia il codice per la prossima piattaforma blockchain ton decrypt
telegram rilascia il codice per la prossima piattaforma blockchain ton decrypt

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

40.000 euro in palio per aspiranti imprenditori con progetti di nuove imprese nell’ambito del welfare e dei servizi alla famiglia


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Si aprono oggi le iscrizioni alla quarta edizione del concorso “Il più bel lavoro del Mondo” promosso da Make a Change, organizzazione non a fini di lucro con l’obiettivo di promuovere e far crescere in Italia il business sociale. Quest’anno il concorso sarà realizzato in partnership con Reale Mutua, la più grande compagnia di assicurazioni italiana in forma di mutua.

In palio per il vincitore 40.000 euro, tra avviamento finanziario e 6 mesi di incubazione professionale e tutorship manageriale presso Make a Cube, il primo incubatore in Italia specializzato in imprese ad alto valore sociale e ambientale.

Il concorso, gratuito, è aperto a persone di tutte le età, italiane o straniere, che intendono avviare un’impresa sociale nell’ambito del welfare familiare con impatto sul territorio italiano. Un ambito di sviluppo emergente, quello del welfare, che nei prossimi anni offrirà nuovi posti di lavoro, alla luce della crescente difficoltà del settore pubblico di far fronte a tutte le esigenze dei cittadini.

Si pensi, in particolare, ai bisogni delle famiglie nelle diverse fasi del loro ciclo di vita, dalla formazione fino alla maturità, passando per gli anni in cui i figli nascono e crescono. Si toccano, quindi, temi come la salute, l’assistenza ai bambini, agli anziani e ai portatori di handicap, l’accesso all’educazione, l’inclusione sociale per le minoranze, la continuità del lavoro, ecc.

LEGGI ANCHE ▷  Banca d'Italia blocca Lemonway: provvedimento restrittivo congela i nuovi clienti

Le proposte possono essere inviate tramite il sito www.makeachange.it ) entro il 31 gennaio 2014. I team finalisti verranno affiancati con un light coaching per finalizzare la stesura di un business plan operativo; il vincitore verrà selezionato e premiato nel corso di un evento che si terrà nella tarda primavera del 2014.

Questo percorso premiante proposto da Make a Change, giunto alla quarta edizione, negli scorsi anni ha dato l’avvio concreto a progetti di impresa sociale quali: La locanda dei buoni e dei cattivi della Fondazione Domus De Luna Onlus (ristorante di qualità che forma e impiega giovani con storie di violenza familiare), Eye Assist (uno strumento a basso costo per far comunicare persone con grave disabilità motoria), e da questa ultima primavera EggPlant (società che utilizza lo smaltimento delle acque di vegetazione e l’inquinamento generato dalle plastiche tradizionali per la realizzazione di prodotti eco-compatibili, sostenibili e tecnologicamente avanzati, come bioplastica e polifenoli).

«Le imprese a finalità sociale ed ambientale in grado di stare sul mercato sono in fortissimo sviluppo a livello internazionale: solo in Europa sono presenti circa 2 milioni di imprese sociali (il 10% di tutte le imprese) che offrono oltre 11 milioni di posti di lavoro. Uno sviluppo dell’economia sociale nel nostro Paese potrebbe rappresentare una risposta positiva, spontanea, e dal basso, all’attuale crisi economica, con ricadute positive, oltre che sul PIL, sulla stabilità e coesione sociale», ha dichiarato Luciano Balbo di Oltre Venture, il primo social venture capital italiano, tra i fondatori di Make a Change. «Tuttavia la crisi del welfare e la crescita dei bisogni richiedono oggi nuove iniziative imprenditoriali che innovino le modalità di erogazione rendendo i servizi più efficienti ed efficaci e avviando sperimentazioni che possano in futuro anche influenzare l’offerta pubblica».

LEGGI ANCHE ▷  Casavo ottiene 20 milioni da UniCredit per migliorare i profitti

«È dal 1828, anno della sua fondazione, che Reale Mutua ha un’attenzione particolare nei confronti di tutto ciò che è “Welfare”. Essere partner di “Make a Change” ci fa particolarmente piacere, in quanto ci consente di essere partecipi in prima persona a un progetto concreto, a conferma della dedizione che da sempre la nostra Società rivolge alla sostenibilità», ha commentato Luigi Lana, Direttore Generale di Reale Mutua. «In un momento in cui, sempre di più, il sistema pubblico non è sufficiente a soddisfare appieno i bisogni di famiglie, giovani, disoccupati e, in generale, delle categorie più deboli, sentiamo il dovere di farci portatori di una cultura del welfare alternativo. Sostenendo Make a Change, promuoviamo la realizzazione di idee innovative: solo supportando una cultura sostenibile, infatti, si otterranno risultati che miglioreranno la vita di tutti. La nostra Compagnia assicuratrice, proprio grazie alla sua peculiare natura mutualistica, ha sempre avuto un ruolo “sociale” e, mai come oggi, è il momento di fare un’opera di sensibilizzazione sul tema, anche incoraggiando coloro che vorranno partecipare a inventarsi il proprio “più bel lavoro del mondo”.»

Make a Change
Make a Change è un’organizzazione non a fini di lucro nata nel 2009 con l’obiettivo di promuovere e far crescere in Italia il business sociale, costituito da imprese in grado di vendere al mercato, in regime di concorrenza, prodotti o servizi di valore sociale in modo economicamente sostenibile. I soci fondatori di Make a Change sono organizzazioni e persone diverse e complementari (manager, imprenditori, finanziari, professionisti) che operano eticamente in vari settori. Tra le principali attività di Make a Change: iniziative istituzionali (es. proposte di modifica alla legge sull’impresa sociale D.lgs. n. 155/2006), un osservatorio permanente sugli imprenditori sociali italiani, il concorso “Il lavoro più bello del mondo” e l’incubazione di imprese sociali tramite Make a Cube, il primo incubatore in Italia specializzato in imprese ad alto valore sociale e ambientale partecipato da Make a Change.
Per maggiori informazioni: www.makeachange.it, https://x.com/MaCMakeaChange

LEGGI ANCHE ▷  El Salvador ottiene 1.6 miliardi per migliorare infrastrutture portuali strategiche nel paese

Reale Mutua
Fondata a Torino nel 1828, Reale Mutua è la più importante Compagnia di assicurazioni italiana in forma di mutua. E’ capofila di un Gruppo presente in Italia e in Spagna nel quale operano circa 3.000 dipendenti per tutelare più di 3 milioni e mezzo di Assicurati. La Società Reale Mutua di Assicurazioni offre una gamma molto ampia di prodotti, sia nei rami danni sia nei rami vita. I suoi Soci/Assicurati sono circa 1.400.000, facenti capo a 340 agenzie, mentre l’intero Gruppo ne conta sul territorio nazionale circa 700.

GUEST POST: A.Schiroli@barabino.it


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.