Al via La Settimana della Moda a Milano: occhio alle truffe sulle merci contraffatte
![Come AI Intelligenza Artificiale rivoluziona la CyberSecurity e la sicurezza informatica](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2019/09/Come-AI-Intelligenza-Artificiale-rivoluziona-la-CyberSecurity-e-la-sicurezza-informatica-1160x774.jpg)
In occasione della settimana della moda a Milano, saranno molti gli amanti della moda che si metteranno alla ricerca delle nuove collezioni e sicuramente i canali online saranno percorsi privilegiati per coloro che desiderano godere di sconti o di pezzi “introvabili”.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Markmonitor vi mette in guardia. I rischi infatti sono molti; il pericolo principale è quello di trovarsi tra le mani una borsa, un abito o delle scarpe che non corrispondono al brand desiderato, ma ne sono una semplice riproduzione, con la conseguente amara delusione per un acquisto sbagliato.
Molte merci contraffatte hanno un prezzo spesso scontato al 25-50% sul prezzo di listino, sconto paragonabile a quello di fine stagione o al “fuori tutto”, ingannando il cliente che reputa il prezzo plausibile.
L’elenco degli abusi è vasto: dallo scamming alle vendite contraffatte in canali non autorizzati fino al mercato grigio, la falsa associazione, il cybersquatting e molte altri ancora.
Proprio per questo, alcuni fra i brand più noti come Furla e Cambridge Satchel si sono rivolti a MarkMonitor, impostando una strategia che protegga il marchio online e il consumatore.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Occhio alle truffe!
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.