• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Il vero problema dei bitcoin sono gli hackers

  • Paolo Brambilla
  • 24 Dicembre 2017
computer 1500929 640
computer 1500929 640

Nonostante la pericolosa volatilità delle quotazioni, ancor più evidente dopo la scorsa settimana, i Bitcoin e in generale le criptovalute, secondo il sito bitcoinist.com, diventeranno sempre più una calamita per il crimine informatico e gli hackers. Questo è il vero problema da affrontare.

Indice dei Contenuti:
  • Il vero problema dei bitcoin sono gli hackers
  • LE MINACCE DEGLI HACKERS
  • CRYPTO CRIME WAVE


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il prezzo da pagare per il successo delle criptovalute è lo tsunami di criminalità e attività illegali che ne seguirà. In molti casi, l’ondata di criminalità è già iniziata. Secondo quanto riportato all’inizio di questo mese, la SEC ha annunciato di aver chiuso l’ICO di Plexcoin per gli investitori presumibilmente frodati di 15 milioni di dollari. Il maggior problema è costituito da scambi e portafogli non regolamentati.

LE MINACCE DEGLI HACKERS

Già tra il 2009 e il 2015 si erano verificate intrusioni nel sistema, ma negli ultimi due anni il fenomenono si è intensificato. I furti di cripto sono estremamente redditizi al momento, con prezzi che raggiungono i massimi storici, anche se soggetti ad aggiustamenti. Ciò incoraggerà i collettivi di hackers ad espandersi oltre le loro normali attività, tra cui il ransomware, il furto di identità personale e i trojan bancari. Il problema riguarda grandi e piccoli investitori: ad esempio Freeze non verrà rimborsato.

LEGGI ANCHE ▷  Enercom. Il piano industriale prevede un percorso di sviluppo attraverso tre differenti approcci

In Italia, secondo l’agenzia ANSA,  circola un virus veramente pericoloso: si chiama CoinMiner e una volta introdotto nei dispositivi genera valuta digitale silenziosamente. Altro modo per infilarsi nei dispositivi e produrre bitcoin è adescare gli utenti sui siti da cui scaricare popolari software pirata: contengono anche programmi per produrre criptovaluta, sempre agli insaputa degli utenti. A lanciare l’allarme, due diverse società di sicurezza, Eset e Kaspersky Lab.

CRYPTO CRIME WAVE

Le incursioni digitali sono già iniziate sul serio. Gli hackers hanno già preso di mira gli scambi di criptovalute, portafogli digitali, ICO, organizzazioni autonome decentralizzate, società di mining, server virtuali privati ​​e servizi di hosting. Proprio questo mese, la società mineraria di Bitcoin NiceHash è stata compromessa, causando oltre 60 milioni di dollari di perdite per i suoi clienti. Il mese scorso è stato l’hackeraggio di Tether, che ha provocato perdite per oltre 30 milioni, e l’elenco non si ferma qui. L’anno scorso, la più grande piattaforma del mondo, Bitfinex, era stata hackerata per un importo di 120.000 bitcoin, che valevano circa 75 milioni di dollari al momento del furto, ma dieci volte tanto oggi.

LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi

Il famigerato attacco DAO di giugno 2016 ha comportato la perdita di 3,6 milioni di Ether, che sono andati a finire nel conto DAO Child dell’attaccante. Gli sviluppatori sono stati costretti a biforcare la piattaforma per evitare ulteriori perdite. La piattaorma di Tokyo Mt. Gox ha presentato istanza di fallimento nel 2014 dopo che 800 milioni di dollari in Bitcoin sono stati rubati, … e l’elenco continua.

Oltre all’hacking, ci sono stati attacchi DDOS, truffe ICO e attacchi di phishing a singoli investitori. La società di ricerca Chainalysis stima che solo quest’anno 225 milioni di dollari siano stati rubati agli investitori di criptovaluta. Il prossimo anno sarà ancora peggio, visto che si prevede un aumento della criminalità informatica.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Fidovet, il brand del petfood, lancia una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.