Verifica dell’età obbligatoria per accedere ai contenuti sensibili online nell’era digitale

Sistema di verifica dell’età
Con la delibera 96/25/CONS, l’AGCOM ha introdotto un sistema di verifica dell’età che trasforma radicalmente l’accesso ai contenuti online sensibili, incluso il materiale pornografico. Questo nuovo meccanismo, nato per dare piena attuazione al Decreto Caivano, rappresenta un passo significativo verso la protezione dei minori nell’ambiente digitale. Le piattaforme non potranno più fare affidamento su semplici dichiarazioni di maggiore età come “ho più di 18 anni”; sarà necessario adottare procedure di identificazione approfondite e rigorose per garantire un’effettiva tutela dei più giovani.
Dettagli sulla procedura di “age assurance
Dettagli sulla procedura di “age assurance”
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Il sistema di “age assurance” introdotto dall’AGCOM è composto da due fasi distinte e fondamentali: identificazione e autenticazione. Nella prima fase, gli utenti devono fornire prove della loro identità attraverso canali appositamente designati. Questo potrebbe implicare l’uso di documenti ufficiali o sistemi di identificazione elettronicamente verificabili. La seconda fase richiede un’ulteriore validazione dell’età, dove le informazioni sono incrociate e verificate da soggetti terzi indipendenti per garantire che l’utente effettivamente disponda dei requisiti di età per accedere ai contenuti. Questa separazione delle fasi contribuisce a ridurre i rischi di frode e garantire un processo più sicuro e rigoroso.
Un aspetto cruciale di questa procedura è il rispetto della privacy degli utenti. Il meccanismo è progettato secondo un principio di “doppio anonimato”, impedendo che ci sia un collegamento diretto tra l’utente e il contenuto visualizzato. Di conseguenza, informazioni come il nome e cognome dell’utente non vengono mai condivise con le piattaforme che erogano i contenuti, limitando il rischio di esposizione dei dati personali. Per facilitare questo processo, sarà possibile utilizzare applicazioni specifiche, tra cui portafogli digitali e strumenti di gestione dell’identità elettronica, i quali generano una prova d’età adeguata senza divulga ulteriori dettagli sensibili.
Implicazioni e tempistiche per le piattaforme online
Il nuovo sistema di verifica dell’età introdotto dall’AGCOM avrà un impatto significativo sulle piattaforme online che operano in Italia. Entro sei mesi dalla pubblicazione della delibera, queste dovranno integrare e conformarsi alle nuove misure di verifica dell’età, applicando procedure rigorose e certificate. Questa operazione implica non solo cambiamenti tecnologici ma anche adeguamenti procedurali e formativi. Le piattaforme saranno responsabili dell’implementazione dei sistemi di verifica, che devono garantire non solo la sicurezza dei dati degli utenti, ma anche la loro protezione dai contenuti potenzialmente dannosi.
È essenziale che le piattaforme siano pronte ad adeguarsi a queste normative non solo per rispettare la legge, ma anche per mantenere la fiducia e la credibilità presso il pubblico. L’AGCOM ha previsto che il processo di verifica dell’età rispetti gli orientamenti futuri dell’Unione Europea, il che potrebbe comportare ulteriori evoluzioni delle normative. Queste disposizioni tendono a garantire un ambiente online più sicuro, stabilendo standard condivisi tra gli operatori del settore e le autorità regolatorie, oltre a promuovere un uso consapevole e rispettoso delle tecnologie disponibili.
Le piattaforme devono altresì considerare che, oltre a implementare i sistemi di verifica dell’età, sarà loro responsabilità fornire informazioni chiare e trasparenti agli utenti, riguardo a come funziona il processo e come vengono gestiti i dati personali. Tale trasparenza sarà fondamentale per accompagnare gli utenti in questo cambiamento e rassicurarli sull’uso responsabile delle informazioni sensibili.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.