• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Venditori Amazon evitano Prime Day per aumenti dazi e costi di gestione internazionali

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 28 Aprile 2025
Venditori Amazon evitano Prime Day per aumenti dazi e costi di gestione internazionali

Impatto dei dazi sui venditori di Amazon

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I dazi doganali imposti dagli Stati Uniti rappresentano un ostacolo significativo per molti venditori di Amazon, in particolare per quelli che si affidano all’importazione di prodotti dalla Cina. Questa politica tariffaria ha influito pesantemente sui costi di acquisto, limitando la competitività dei prezzi e riducendo i margini di guadagno per i commercianti. Conseguentemente, numerosi venditori hanno scelto di ritirarsi dal Prime Day o di partecipare con un assortimento ridotto di prodotti, per evitare perdite finanziarie sostanziali durante uno degli eventi commerciali più importanti dell’anno. Questo fenomeno riguarda prevalentemente le piccole e medie imprese che operano su Amazon come terze parti, le quali dipendono fortemente dal volume di vendite generato durante queste occasioni di sconto.

Indice dei Contenuti:
  • Venditori Amazon evitano Prime Day per aumenti dazi e costi di gestione internazionali
  • Impatto dei dazi sui venditori di Amazon
  • Strategie dei commercianti per affrontare le tariffe
  • Conseguenze per il Prime Day e il mercato e-commerce


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Un esempio emblematico è quello di Steve Green, venditore di biciclette e skateboard made in Cina, che per la prima volta dal 2020 ha deciso di non partecipare al Prime Day, proprio a causa dell’incremento insostenibile dei prezzi imposto dai dazi. Altre realtà, come quella di Kim Vaccarella, CEO dell’azienda cinese di borse Bogg Bag, hanno invece optato per conservare le scorte invendute, preferendo canali di vendita alternativi offline. Questi casi illustrano la pressione economica che gli oneri doganali esercitano sulle supply chain internazionali e sulla capacità dei venditori di mantenere la propria presenza sul mercato digitale in occasione di eventi promozionali strategici.

LEGGI ANCHE ▷  HP boicotta la compatibilità delle cartucce compatibili? Scopri perché.

Strategie dei commercianti per affrontare le tariffe

I venditori che si trovano a fronteggiare i dazi imposti dagli Stati Uniti stanno adottando diverse strategie per contenere l’impatto economico e mantenere la presenza sul mercato digitale, nonostante le difficoltà. Alcuni scelgono di ridurre drasticamente l’assortimento di prodotti offerti durante il Prime Day, concentrandosi su articoli a margine più elevato o su quelli già presenti nel magazzino, per limitare l’esposizione finanziaria. Altri preferiscono rinviare la partecipazione agli eventi di vendita più rilevanti, optando per la vendita offline o attraverso canali alternativi meno soggetti a tariffe aggiuntive.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un esempio significativo è rappresentato dalla decisione di alcune aziende di spostare la produzione al di fuori della Cina, puntando su Paesi come Cambogia e Vietnam. Questa mossa mira a ridurre i costi legati ai dazi e a salvaguardare la competitività dei prodotti finiti, in attesa di un possibile riassetto delle politiche commerciali internazionali. Tuttavia, queste operazioni richiedono tempi lunghi e investimenti considerevoli, elementi che limitano la capacità immediata di risposta per molti piccoli commercianti.

LEGGI ANCHE ▷  Microsoft e i requisiti di Windows 11: cosa sapere per il tuo dispositivo

Inoltre, alcuni rivenditori stanno rivedendo le proprie politiche di prezzo e ottimizzando la gestione delle scorte, cercando di bilanciare la domanda con l’offerta per evitare l’accumulo di merce invenduta a causa degli aumenti tariffari. Parallelamente, il potenziamento della logistica locale e una maggiore attenzione alla diversificazione dei fornitori rappresentano ulteriori strategie per mitigare l’impatto dei dazi, garantendo una maggiore flessibilità nella catena di approvvigionamento.

Conseguenze per il Prime Day e il mercato e-commerce

Le tensioni tariffarie tra Stati Uniti e Cina stanno alterando in modo significativo il tradizionale successo del Prime Day, compromettendo il volume delle offerte e la varietà dei prodotti disponibili sulla piattaforma Amazon. L’assenza o la partecipazione ridotta di numerosi venditori terzi, costretti a fronteggiare costi doganali elevati, ha generato un impatto diretto sia sul dinamismo commerciale che sull’esperienza di acquisto degli utenti. In questo contesto, la riduzione delle promozioni e la conseguente limitatezza delle disponibilità di prodotto rischiano di sminuire il valore percepito dell’evento da parte dei consumatori, influenzando negativamente il traffico sul sito e il volume complessivo delle transazioni.

Il Prime Day, tradizionalmente posizionato come una delle principali occasioni di shopping online a livello globale insieme al Black Friday e al Cyber Monday, è ora soggetto a una contrazione delle offerte a causa della decisione di molti venditori di preservare margini economici, evitando di estendere sconti su prodotti gravati da dazi elevati. Questa situazione rappresenta un problema non solo per i venditori di terze parti, ma anche per l’intero ecosistema e-commerce, che vede una diminuzione dell’attrattiva dell’evento nei confronti degli acquirenti finali.

LEGGI ANCHE ▷  K-Fans lancia la maglia smart con sensori per analisi nelle gare dilettantistiche

Il rischio più immediato è la perdita di competitività internazionale di Amazon come marketplace di riferimento per gli sconti stagionali, rendendo più vulnerabili i piccoli e medi imprenditori che si affidano a questa piattaforma per raggiungere un ampio pubblico. La strategia commerciale di Amazon, che si basa anche sulla capacità di attrarre un vasto numero di venditori e prodotti, potrebbe quindi essere messa alla prova da questa riduzione della partecipazione, con possibili effetti a cascata sul volume di vendite e sulla fidelizzazione degli utenti.

Inoltre, il contesto di incertezza tariffaria stimola una riorganizzazione più ampia del mercato e-commerce globale, favorendo la ricerca di nuove fonti di approvvigionamento e spingendo i venditori a incrementare le vendite attraverso canali alternativi lontani dalla piattaforma di Amazon. Questa frammentazione dell’offerta potrebbe incidere sulla forza aggregativa degli eventi di sconto stagionali, modificando dinamiche consolidatesi negli ultimi anni all’interno dell’ecosistema digitale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.