Vendite record per il Nokia Lumia 520 che surclassa i fratelli maggiori per numero di pezzi venduti

Autunno, tempo di bilanci anche per il mercato degli smartphones.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Da un incontro interno dei dirigenti Microsoft filtrano i dati dell’ultimo trimestre e incoronano il Nokia Lumia 520 attribuendogli il titolo di re delle vendite.
Che le vendite fossero in costante crescita già si poteva intuire, ma dalla casa finlandese arrivano ora una conferma e una parziale novità. La conferma riguarda il fatto che il Lumia 520 batte decisamente i fratelli di fascia più alta, surclassando i Lumia 920-925-1020.
Quello che non ci si attendeva è il dato complessivo: lo smartphone alla portata di tutti risulta il prodotto montante Windows più venduto di sempre. Vince su tutti: dai pc, ai portatili, per non parlare dei telefonini e tablet, senza riguardo a fascia di consumo e produttori.
Certo il Lumia 520 va a traino delle tendenze del settore. I dispositivi mobili, in particolare gli smartphones sono tra i prodotti che meno sentono la crisi, registrando ad ogni nuova uscita un incremento delle vendite, mentre gli ultimi nati di casa Microsoft appartengono più che altro all’ormai vetusto mondo dei pc, seppur con molteplici innovazioni.
Altrettanto vero è che il Lumia ha dalla sua un prezzo concorrenziale in assoluto e il marchio Nokia, che nel settore della telefonia continua ad aver molto da dire nonostante lo strapotere di Apple e Samsung.
Il prezzo ufficiale è talmente contenuto (dal sito Nokia: 159,90 Euro sim free e 149 con scheda ricaricabile di uno degli operatori più potenti sul mercato) da attirare le più diverse fasce di consumatori, anche i più giovani.
Che si punti ad utenti poco più che teenagers è chiaro, dato che il Lumia viene venduto come uno smartphone “divertente”.
Ma tutto questo non è sufficiente a spiegare un simile successo di pubblico.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La verità è che con questo modello si è potuto a centrare un obiettivo fondamentale: unire i costi contenuti in genere appannaggio dei dispositivi Android, con l’efficienza e la solidità della piattaforma Windows Microsoft. Nonostante i difetti ben noti, la collaborazione tra la casa produttrice e il software più usato al mondo ha dato origine ad una esperienza d’uso fluida, piacevole, appagante.
Incassato il successo c’è ora solo da augurarsi che Microsoft ne faccia tesoro. La prima occasione, quella dei Windows tablets, è andata perduta, ma i buoni auspici ci son tutti, primo fra tutti il recente acquisto proprio della Nokia, che dovrebbe trasfondere al colosso, proprio le competenze e la volontà di fare di un prodotto, un prodotto di successo.
Per saperlo dovremo pazientare ancora un po’, probabilmente molto oltre l’uscita dei già attesi nuovi modelli: il Sirius, che assomiglia più ad un enorme smartphone, e i Surface 2 e Pro2, che pur avendo all’attivo un buon successo di pubblico nella precedente versione, non si avvicinano nemmeno lontanamente ai dati di vendita del Lumia.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.