In vendita dal 13 febbraio New Nintendo 3DS
Dopo Australia e Giappone, dal 13 febbraio in Europa e Stati Uniti arriveranno due nuove console portatili Nintendo. Nulla di radicalmente diverso, ma un restyling di quelle già sul mercato dal 2010. Una famiglia di modelli venduta nel mondo in circa 50 milioni di pezzi, un settore che la Nintendo domina da anni con continuità. New Nintendo 3DS e New Nintendo 3DS XL, a un costo rispettivo di 169 e 199 euro, hanno più tasti, schermo con un maggiore contrastato e una potenza più elevata.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Entrambe le console hanno un sensore che permette un effetto tridimensionale più stabile riconoscendo la posizione del volto del giocatore e aggiustando di conseguenza il 3D. Lo stesso sensore regola la luminosità anche in base alla luce ambientale.
Vi è poi la tecnologia Nfc per gli amiibo, le action figure dotate di chip come quelle lanciate dalla Activision con Skylanders. Le versioni precedenti della console portatile non sono compatibili, se non attraverso un dispositivo esterno che uscirà nel corso dell’anno. L’effetto complessivo, giocando con il New Nintendo 3DS XL, è quello di un upgrade sensibile anche se non sostanziale.
Sempre il 13 febbraio usciranno in contemporanea anche The Legend of Zelda: Majora’s Mask 3D e Monster Hunter 4 Ultimate. Il primo è un remake di un grande classico che ha ormai quattordici anni, il secondo invece è l’ultimo capitolo di un’altra saga giapponese molto popolare della Capcom. Giocare con Zelda sul nuovo 3DS è sempre un piacere, anche se di nuovo vi è poco.
Al momento la multinazionale di Kyoto è in ripresa e non solo in borsa. La sua Wii U, che all’inizio sembrava non essere in grado di competere con gli avversari della Microsoft e soprattutto della Sony, quest’anno potrebbe dire la sua grazie all’uscita di una serie di nuovi titoli che vanno da un nuovo capitolo della saga di Zelda a Xenoblade Chronicles X annunciato pochi giorno fa.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Che siano armi sufficienti per battere la PlayStation 4 è improbabile, ma dovrebbero comunque permettere alla Nintendo di mantenere una nicchia di mercato sufficientemente ampia da garantire utili. Quanto basta per archiviare il disastroso anno fiscale conclusosi a maggio con una perdita netta di 229 milioni di dollari.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.