Vedere dalla cima della Tour Eiffel con Google Street View
Il team Google di Street View si dirige in Francia per mostrare agli utenti lo spettacolare panorama di Parigi visto dalla cima della Torre Eiffel.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Costruita nel 1889, la Torre Eiffel, è sicuramente il monumento più visitato al mondo, anche se non può più vantare il titolo di monumento più alto del mondo, detenuto per oltre 40 anni.
Oggi il titolo è destinato al Burj Khalifa di Dubai, le cui immagini panoramiche sono state rese disponibili ultimamente da Street View: per la prima volta Google ha catturato le immagini di un edificio sul celebre Street View
La Torre Eiffel, visitata da oltre 250 milioni di persone, è forse il monumento che più di ogni altro desta la fantasia di chi vorrebbe conoscere la vista che offre la cima della Ville-Lumiere.
Grazie a Street View oggi è possibile in maniera comoda, divertente e senza muoversi di casa effettuare un tour virtuale del panorama di Parigi a 300 metri di altezza, una delle visuali più affascinanti del mondo.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Sul blog ufficiale di Google Maps in un apposito post sono presenti tutte le immagini realizzate con l’attrezzatura Trolley, una specie di carrello per poter viaggiare da un piano all’altro catturando immagini, assemblate e poi pubblicate sulla piattaforma Street View.
Le immagini permettono di ammirare un panorama mozzafiato a 360 gradi scattate sia dalla vetta della Torre Eiffel che dai due piani inferiori permettendo all’osservatore di cogliere i diversi punti di vista dello spettacolare panorama.
Sul sito Google Cultural Institute, con la collaborazione della società che gestisce la Torre Eiffel, è, inoltre, possibile consultare immagini di archivio, disegni, schizzi e fotografie che a partire dal 1887 ci raccontano, tutte le fasi della costruzione della Torre Eiffel raccolte in diverse mostre online dedicate al celeberrimo monumento parigino odiato fin da subito da artisti e intellettuali dell’epoca che ne chiesero addirittura la demolizione con una petizione firmata da oltre 300 nomi (tra cui anche Alexander Dumas figlio, Emile Zola e Guy de Maupassant) che scrissero
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
“Noi, scrittori, pittori, scultori, architetti e amanti delle bellezze di Parigi, protestiamo con tutta la nostra forza e tutto il nostro sdegno, nel nome del gusto francese e dell’arte e della storia di Francia messe in pericolo, contro l’inutile e mostruosa Tour Eiffel”.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.