Vedere chi citofona a casa, anche quando non ci sei. Grazie al videocitofono IP.

Driiiin… Lei: “Chi è?”; lui: “Guarda che al telefono si dice Pronto”; lei: “Certo, ma al citofono tu come rispondi?”.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
I tempi cambiano in fretta, così come le tecnologie e con esse le nostre abitudini.
A dirla tutta, oggi neppure al citofono si chiede più “Chi è?”, perché i videocitofoni ci hanno abituato a guardare e a chiedere solamente se chi sta suonando è uno sconosciuto.
Oggi le cose cambiano ancora, perché la tecnologia IP e la diffusione della rete hanno reso possibile l’introduzione di nuovi strumenti, sempre più vicini alle esigenze degli utenti, anche in mobilità. Con un videocitofono IP, infatti, grazie ad un’App è possibile visualizzare le chiamate dal videocitofono direttamente su smartphone, tablet e PC.
Con questa tecnologia siamo in casa anche quando non ci siamo e possiamo interagire con chi ci sta cercando. Possiamo parlare con chi sta suonando o addirittura aprirgli la porta di casa, in tempo reale e in totale sicurezza.
In Italia su questa nuova tecnologia ha lavorato bene l’azienda padovana Robovision, che propone oggi una gamma completa di videocitofoni IP denominata ipDoor.
Loro lo definiscono “il videocitofono che ti aiuta ogni giorno” e non ci sono dubbi che una tecnologia di questo genere possa essere di grande supporto, soprattutto per chi passa poco tempo in casa o in ufficio.
Una porta ben chiusa è sicuramente una sicurezza, ma spesso non poterla aprire quando si è lontani rappresenta una limitazione notevole, soprattutto nel caso di aziende o di attività pubbliche (ad es. Bed & Breakfast, agriturismi, studi professionali, etc.), che potranno sfruttare questa tecnologia per aumentare le proprie opportunità e per lavorare meglio.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.