Vacheron Constantin inizierà a utilizzare Blockchain per autenticare i suoi preziosi orologi

Il produttore di orologi più antico del mondo, in produzione continua, si sta rivolgendo a una tecnologia vecchia di decenni per autenticare alcuni dei suoi orologi più antichi.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
L’orologiaio svizzero di lusso Vacheron Constantin ha annunciato questa settimana che inizierà a utilizzare blockchain, la stessa tecnologia dietro BitCoin, per aiutare a combattere i contraffattori e garantire l’autenticità per tutta la durata dei suoi orologi.
La maison spera che la mossa non solo aiuti a proteggere i potenziali clienti dall’acquisto di falsi, ma aumenterà anche il valore dei suoi orologi sul mercato secondario nel processo.
L’orologiaio svizzero inizia ad utilizzare immediatamente la tecnologia con gli orologi nel suo programma Les Collectionneurs.
“La certificazione Blockchain serve a evitare l’autenticazione della carta, che può essere facilmente falsificata”, ha detto la società in un comunicato stampa.
“Questa nuova tecnologia consente di creare un certificato digitale di autenticità a prova di falsi che segue l’orologio per tutta la sua durata, anche se ciò comporta diversi cambiamenti di proprietario.
Un numero univoco viene quindi assegnato a un oggetto unico, rendendo i due dati inseparabili e sicuri relativi alla proprietà, al valore, alla natura e all’autenticità del segnatempo. “
La Blockchain entra nel vero Lusso.
Fondata nel 1755, Vacheron Constantin inizierà a utilizzare Blockchain immediatamente con gli orologi nel suo programma Les Collectionneurs.
Ora tutti gli orologi vintage, che sono stati pazientemente rintracciati dagli specialisti del patrimonio della maison e resi perfettamente funzionanti prima di essere venduti in occasione di eventi speciali nelle loro boutique, saranno venduti con un certificato di autenticità cartaceo e un certificato digitale incorruttibile.
La società ha detto che blockchain consentirà anche di incorporare ulteriori informazioni nel certificato, come una cronologia dettagliata dell’orologio e del produttore.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Vacheron Constantin è la prima delle case madri di Richemont a testare la nuova tecnologia. L’azienda pensa che il nuovo metodo di autenticità potrebbe rivoluzionare il business degli acquisti e delle collezioni di orologi.
Se riesce, l’uso della tecnologia potrebbe diffondersi alle sue consociate, tra cui Jaeger Le Coultre, Cartier, Panerai e A. Lange & Söhne.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.