Utilizzo consapevole e positivo di Internet e dei social network: Yahoo partecipa al Safer Internet Day

Yahoo partecipa al Safer Internet Day (SID) – 11 febbraio 2014 – la giornata mondiale della sicurezza in rete per incoraggiare un utilizzo sicuro e responsabile del web tra i più giovani. “Let’s create a better internet together” è il tema scelto quest’anno che punta a rendere Internet un luogo non solo più sicuro, ma anche migliore.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Yahoo, in collaborazione con il Centro Studi Psicologia e Nuove Tecnologie Onlus, terrà domani il primo di una serie di incontri formativi nelle scuole secondarie di primo grado di Milano, rivolti agli alunni di 13 anni, età in cui utilizzano attivamente la rete e i social network in modo autonomo ma non sempre consapevole.
I primi incontri avverranno mercoledì 12 febbraio all’I.C. Narcisi presso la scuola secondaria di via Anemoni 10, dove Matteo Failla, Head Of Media & Audience di Yahoo Italia e il dott. Eddy Chiapasco Presidente del Centro Studi Psicologia e Nuove Tecnologie spiegheranno ai ragazzi delle classi terze quali sono i comportamenti più corretti per una navigazione sicura e consapevole e forniranno suggerimenti utili per aiutare gli adolescenti a proteggere le loro informazioni personali online utilizzando le impostazioni di privacy e gestendo al meglio la loro reputazione digitale.
La sicurezza on line è una priorità per Yahoo che attraverso il sito Yahoo Safely offre ai genitori, agli insegnanti e ai ragazzi consigli e informazioni sulla sicurezza online.
Il sito si occupa di temi differenti rivolti a genitori, adolescenti ed insegnanti al fine di poter gestire la propria reputazione digitale in modo corretto, evitando episodi di cyber-bullismo ed imparando a navigare in modo consapevole.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.